IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
9 Set [9:05]

La pista di Fontana sarà
trasformata in uno short-track

Marco Cortesi

Il veloce circuito di Fontana, di proprietà della NASCAR, verrà in gran parte demolito e ricorstuito come ovale corto da mezzo miglio, contro le due miglia attuali. Terminerà quindi la sua vita precedente, derivante dalla "grandeur" degli anni passati, con oltre 120.000 posti, e ne inizierà una nuova... in un Downsizing. Di fatto, verrà "tagliato" ad un quarto della sua dimensione precedenti.

Fontana, nato nel 1997, era il "gemello" di altre due piste: il Michigan Speedway, tuttora operativo, e il Texas World Speedway, aperto negli anni '60 e recentemente chiuso e smantellato. Oltre a numeri non più alti come in passato in termini di presenze, la riduzione della pista darà la possibilità di vendere gran parte dei lotti di terreno circostanti salvaguardando la possibilità di correre.

La velocissima pista della California manterrà la grande tribuna centrale, ma avrà una forma a D schiacciata, con curve molto inclinate e strette. Al momento, l'orizzonte temporale è oltre il 2022 dato che non sono ancora state ottenute le approvazioni necessarie.‍ Nel 2021, l'attività continuerà regolarmente. A Fontana era stato segnato da Gil De Ferran anche il giro più veloce della storia IndyCar a 388.540 kmh di media.