F4 French

Sono 30 gli iscritti 2025
Al via l'italiano Pirri

Salgono a 30 gli iscritti al campionato francese di Formula 4 2025. Un record per la categoria che negli ultimi due anni è cr...

Leggi »
Euroformula

Shake-down a Varano con BVM
per la nuova Dallara-Tom's

E’ iniziato il nuovo ciclo dell’Euroformula Open, che da quest’anno si rilancia con un nuovo pacchetto tecnico, telaio Dallar...

Leggi »
World Endurance

Jota ha svelato la line-up dei due
equipaggi delle Cadillac V-Series.R

Michele Montesano Sebbene Cadillac e il team Jota avessero annunciato la rosa dei piloti per la stagione 2025 del FIA WEC gi...

Leggi »
Rally

Bertelli salta il Rally di Svezia
per improvvisi impegni lavorativi

Michele Montesano Niente Rally di Svezia per Lorenzo Bertelli e Simone Scattolin. La coppia italiana, che avrebbe dovuto far...

Leggi »
Super Formula

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva ...

Leggi »
formula 1

Direttori di gara intercambiabili
Questo il futuro per la Formula 1

Si è tanto parlato di come sarà composta la direzione gara nel Mondiale F1. Lo scorso anno si sono verificati dei veri e prop...

Leggi »
19 Ott [9:39]

La rivoluzione del calendario
Basta sterrato, due stradali nei playoff

Continuano le discussioni sul calendario NASCAR 2024 che ha introdotto modifiche rilevanti dopo anni di stabilità. Analizzando le date, tante sono le novità. Si conferma la trasferta a Los Angeles di inizio stagione. Una trasferta criticata dai team perché li costringere a migliaia di chilometri di viaggio, andata e ritorno, ma che ha avuto buoni riscontri.

Tutto confermato fino a Bristol, dove si darà l'addio alla gara su sterrato, voluta principalmente da FOX come prodotto televisivo. L'organizzazione della NASCAR ha detto di voler reintrodurre una gara su sterrato, ma su una pista permanente in terra battuta, non da ricoprire ogni volta.

La prova in Texas si sposterà ad aprile (cosa che ha fatto saltare l'IndyCar) mentre si conferma anche il passaggio ad Austin, così come l'apprezzatissima gara All-Star sul risorto North Wilkesboro Speedway. Ovviamente confermata la pista cittadina di Chicago dopo i grandi risultati di pubblico e media del 2023.

A giugno una doppia tappa su piste che fanno parte anche del calendario IndyCar, Gateway (confermata) e Iowa (nuova), mentre Daytona non sarà più l'ultima gara della regular season, situazione che aveva portato molto spettacolo in quanto era "l'ultima chance" per l'accesso ai playoff. L'ultima opportunità sarà a Darlington.

I playoff vedranno presenti ben due piste stradali. Si andrà a Watkins Glen nel primo turno, ed è confermato il tracciato stradale di Charlotte per il secondo. Gli ultimi turni non cambieranno, con l'ormai tradizionale finalissima di Phoenix, sempre discussa ma difficile da sostituire per motivi di pubblico (sempre abbondante) e... atmosferici essendo a novembre inoltrato. 

Il calendario 2024

4 febbraio - LA Coliseum
15 febbraio - Daytona Duel
18 febbraio - Daytona
25 febbraio - Atlanta
3 marzo - Las Vegas
10 marzo - Phoenix
17 marzo - Bristol
24 marzo - COTA
31 marzo - Richmond
7 aprile - Martinsville
14 aprile - Texas
21 aprile - Talladega
28 aprile - Dover
5 maggio - Kansas
12 maggio - Darlington
19 maggio - North Wilkesboro All Star
26 maggio - Charlotte
2 giugno - Gateway
9 giugno - Sonoma
16 giugno - Iowa
23 giugno - New Hampshire
30 giugno - Nashville
7 luglio - Chicago
14 luglio - Pocono
21 luglio - Indianapolis
11 agosto - Richmond
18 agosto - Michigan
24 agosto - Daytona
1 settembre - Darlington

Round of 16
8 settembre - Atlanta
15 settembre - Watkins Glen
21 settembre - Bristol

Round of 12
29 settembre - Kansas
6 ottobre - Talladega
13 ottobre - Charlotte Stradale

Round of 8
20 ottobre - Las Vegas
27 ottobre - Homestead-Miami
3 novembre - Martinsville

Finale
10 novembre - Phoenix