11 Feb [19:24]
Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza
Massimo Costa
Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva della categoria, è la sua condizione di parità, in cui non vi è alcuna differenza di prestazioni tra pneumatici e motori, nonostante siano di due costruttori diversi, Honda e Toyota. In base a questo "World's Pinnacle Human Motorsports", i risultati vengono determinati in base alle capacità dei piloti e alla strategia e al lavoro di squadra dei team.
La stagione parte da Suzuka
Nella stagione 2024, oltre 210.000 spettatori hanno assistito alle gare che hanno battuto il record dal lancio della Super Formula nel 2013. L'unico e solo test ufficiale pre campionato si terrà il 18 e 19 febbraio, seguito dall'apertura della stagione 2025, round 1 e 2, dal 7 al 9 marzo al circuito di Suzuka. 13 team e 22 piloti gareggeranno in 12 gare su 7 eventi, con nuovi team, nuovi piloti internazionali e piloti esordienti.
Aumentano gli appuntamenti con doppia gara
In quanto FIA International Series, la Super Formula terrà tre round di campionato in più rispetto all'anno scorso, per un totale (come detto sopra) di 12 gare in 7 eventi. Si tratta del numero più alto dalla stagione inaugurale nel 2013. I cinque eventi tenuti al Suzuka Circuit, al Mobility Resort Motegi e al Fuji Speedway si terranno come doppi incontri. Questi appuntamenti con due gare, comprenderanno prove libere il venerdì e le qualifiche, nonché una gara rispettivamente il sabato e la domenica.
Più punti per la Super Licenza
Inoltre, dal 2025, il numero di punti FIA Super License richiesti per partecipare alla F1 sarà aumentato: 30 punti al campione, 25 al secondo classificato, 20 al terzo, 15 al quarto, 12 al quinto, 9 al sesto, 7 al settimo, 5 all'ottavo, 3 al nono e 2 al decimo.
Cambia il format delle gare
Il format delle gare subirà alcune modifiche. Per aumentare l'attrattiva generale, la distanza degli eventi con gara singola e la corsa della domenica degli appuntamenti a doppia gara, sarà di circa 185 km senza alcun tipo di finestra ai box. Le gare del sabato degli eventi a doppia corsa, avranno una distanza di circa 165 km, inclusa una finestra ai box che si apre al giro 10 con l'obiettivo di diversificare le strategie di squadra. Inoltre, la sessione di prove libere del venerdì per gli eventi a doppia gara sarà ampliata da una singola sessione di 90 minuti a due sessioni di 60 minuti, dando ai team e ai piloti maggiori opportunità di lavorare sulle loro monoposto.
Pneumaitici Yokohama con materie prime rinnovabili
Gli pneumatici Yokohama "ADVAN" hanno raggiunto un rapporto del 46% di materie prime rinnovabili e riciclate, superando di gran lunga l'obiettivo iniziale del 35% per il 2025. Si sta lavorando per migliorare le prestazioni di guida, in particolare per quel che riguarda l'aderenza degli pneumatici da bagnato, inclusa la capacità di riscaldamento. Saranno introdotti nuove gomme dal test ufficiale e saranno utilizzati in tutte le 12 gare.
Uno sguardo al marketing
Per tentare di superare il numero di spettatori del 2024, Japan Race Promotion porterà la sua strategia di marketing al livello successivo aggiungendo tre nuovi pilastri. Il primo, rafforzare il marketing all'estero con i quattro piloti che correranno nella Super Formula 2025 (Sacha Fenestraz, Zak O'Sullivan, Oliver Rasmussen, Igor Fraga) Il secondo, strutturare un nuovo business di mercato per creare nuove esperienze e valore straordinari. Terzo, nel programma dei venerdì durante i weekend di doppia gara, generare più valore sia per i fan sia per i partner aziendali, giornata denominata Partner Days.
Diretta in streaming per tutte le sessioni
Con la Super Formula che sta rapidamente guadagnando popolarità in Giappone, gli orgaizzatori della serie collaboreranno con nuovi partner di trasmissione nazionali. Oltre alla piattaforma "SFgo" gestita da JRP e agli attuali partner media "J SPORTS" e "ABEMA", "DAZN" e "FOD" (Fuji TV on Demand) in streaming saranno trasmesse in diretta tutte le sessioni della stagione 2025. I partner di trasmissione internazionali saranno annunciati in un secondo momento.
Team e piloti
Tom's Toyota
Sho Tsuboi - Sacha Fenestraz
Kondo Toyota
Kenta Yamashita - Zak O'Sullivan
Dandelion Honda
Tadasuke Makino - Kakunoshin Ohta
KCMG Toyota
Kamui Kobayashi - Nirei Fukuzumi
Triple Tree Honda
Juju Noda
Three Bond Honda
Atsushi Miyake
Rookie Toyota
Kazuya Oshima
Mugen Honda
Ayumu Iwasa - Tomoki Nojiri
Impul Toyota
Oliver Rasmussen - Mitsunori Takaboshi
TGR-DC Toyota
Kazuto Kotaka - Hibiki Taira
Cerumo Toyota
Sena Sakaguchi - Toshiki Oyu
B-Max Honda
Syun Koide
Nakajima Honda
Ren Sato - Igor Fraga