formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Shakedown
Rovanperä domina, Hyundai insegue

Michele Montesano Protagonista delle ultime edizioni del FIA ERC, il Rally delle Isole Canarie questo fine settimana farà u...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
23 Nov 2024 [4:45]

Las Vegas - Libere 3
Mercedes ancora al top

Davide Attanasio - XPB Images

La bandiera rossa finale, esposta a sei minuti dalla conclusione a causa di un guasto sulla vettura di Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) ha tolto la possibilità a (quasi) tutti, dalle squadre agli appassionati, di poter assistere al secondo tentativo di simulazione di qualifica con pneumatici morbidi. Per inciso, abbastanza surreale il fatto di come le doppie bandiere gialle (e, a stretto giro, la rossa) siano state esposte solamente quando la regia internazionale è andata a inquadrare la situazione, mentre le vetture sfrecciavano senza problemi in pieno rettilineo.

A ogni modo, come scritto, solamente una manciata di piloti è riuscita a ultimare un secondo tentativo, o quantomeno un abbozzo dello stesso, visto che è stato più volte dimostrato come si possa migliorare senza alcun problema nei giri cronometrati successivi con lo stesso treno di pneumatici, e per la pista decisamente non calda e per il poco grip presente in Nevada anche in questo terzo e ultimo turno libero. George Russell (Mercedes) è stato tra questi, e grazie a un crono di 1'33"570 ha messo le Frecce d'Argento davanti a tutti per la terza sessione (su tre) consecutiva.

Alle sue spalle si sono classificate le due McLaren-Mercedes di Oscar Piastri (secondo) e Lando Norris (quarto), separati dalla Ferrari di Carlos Sainz. Quinto Max Verstappen (Red Bull-Honda), protagonista di una sessione alquanto travagliata: il pilota olandese, all'inizio, mentre completava una simulazione di gara con gomma media (unico a farlo con il compagno Sergio Perez), non ha speso parole di lode per il comportamento della sua macchina, ed effettivamente le immagini non suggerivano nulla di diverso, con il tarlo del graining a preoccupare non poco gli ingegneri e gli stessi piloti. Con la gomma morbida, il feeling del tre volte campione del mondo è migliorato sensibilmente, ma la situazione non è comunque positiva.

Il sesto posto ottenuto da Lewis Hamilton, uno tra i molti a non essere riuscito a effettuare il secondo tentativo, non rende giustizia alla prestazione del britannico, sempre tra i primissimi. Si è rivista in maniera convincente la Williams-Mercedes: settimo Alexander Albon, ottavo Franco Colapinto, ma le dinamiche di sessione ci suggeriscono di fare attenzione nel valutare queste prestazioni. Hanno chiuso la top dieci una bella versione di Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) e Pierre Gasly (Alpine), ormai abbonatosi nello stazionare nella prima metà di classifica.

Tra i tanti a non aver ultimato un crono con il secondo treno di gomme morbide c'è anche Charles Leclerc (Ferrari), dodicesimo ma comunque davanti a un Perez che - di contro - il tentativo l'aveva fatto eccome. Il messicano, tra le altre cose, è stato anche l'unico dei venti piloti a non aver avuto la chance di completare le canoniche prove di partenza di fine sessione. La stessa, infatti, era ripresa a un minuto dalla bandiera a scacchi proprio per permettere la disputa delle practice start, ma Perez, ultimo della fila, si è ritrovato con il semaforo rosso e ha dovuto aspettare i suoi meccanici fare metà rettilineo per far sì che la sua vettura potesse essere riportata dentro il box.

Venerdì 22 novembre 2024, libere 3

1 - George Russell (Mercedes) - 1'33"570 - 18 giri
2 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'33"785 - 14
3 - Carlos Sainz (Ferrari) - 1'33"918 - 16
4 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'34"008 - 14
5 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'34"137 - 17
6 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'34"341 - 17
7 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'34"407 - 15
8 - Franco Colapinto (Williams-Mercedes) - 1'34"723 - 15
9 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'34"883 - 13
10 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'34"905 - 15
11 - Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) - 1'34"908 - 15
12 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'34"941 - 15
13 - Sergio Perez (Red Bull-Honda) - 1'35"061 - 19
14 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 1'35"460 - 14
15 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'35"938 - 16
16 - Yuki Tsunoda (Racing Bulls-Honda) - 1'36"215 - 18
17 - Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) - 1'36"412 - 14
18 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - 1'36"544 - 18
19 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'36"950 - 13
20 - Guan Yu Zhou (Sauber-Ferrari) - 1'36"988 - 16
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar