formula 1

Jeddah - Libere 2
McLaren uno-due, Leclerc quarto

Massimo Costa - XPB ImagesNel secondo turno libero di Jeddah, la McLaren-Mercedes ha preso il sopravvento. Lando Norris e Os...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Qualifica
Crawford beffa Martins, Fornaroli terzo

Luca BassoSolo 22 millesimi di secondo hanno permesso a Jak Crawford di conquistare la prima pole position stagionale in Jed...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto GalliPrimo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. I...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
16 Mag 2021 [17:13]

Le Castellet - Gara 3
Tramnitz prende il largo

Da Le Castellet - Mattia Tremolada - Foto Speedy

Seconda vittoria del fine settimana e 28 punti di vantaggio in classifica sul primo degli inseguitori. Tim Tramnitz ha già preso il largo nella Formula 4 Italia, esattamente come successo al via della terza corsa di Le Castellet, in cui ha immediatamente allungato sugli inseguitori prendendo 3" di vantaggio già dopo due giri, complici anche i numerosi duelli alle sue spalle che hanno rallentato il resto del gruppo. Nemmeno la safety-car entrata nel finale per consentire ai commissari di rimuovere la vettura di Vittorio Catino (Cram), arrivato allo scontro fratricida con il compagno di squadra Nico Baptiste, ha messo in discussione il suo primato.

Il team US Racing prospettava un'altra doppietta, con Luke Browning nuovamente in seconda piazza, ma il pilota inglese ha commesso un errore, messo sotto pressione da Oliver Bearman, scivolando in sesta posizione e spalancando le porte al connazionale di VAR e al compagno di squadra Vlad Lomko. Il pilota russo è stato insidiato per tutta la corsa da Leonardo Fornaroli, che dopo aver compiuto un bel sorpasso all'esterno di Sebastian Montoya, non è riuscito a trovare il varco per scavalcare Lomko, conquistando comunque un ottimo quarto posto.

Corsa da dimenticare per Prema. Montoya ha preso la seconda piazza nelle fasi iniziali, ma non è riuscito a conservare una posizione sul podio, scivolando quinto. Il vincitore di gara 1 Kirill Smal, ha invece commesso un errore al primo giro, colpendo violentemente Nikita Bedrin e finendo subito fuori gioco. Nell'incidente di gara 2 Conrad Laursen ha subìto un infortunio al polso e non ha preso parte alla corsa conclusiva del fine settimana. Infine, Hamda Al Qubaisi è stata costretta alla resa dopo aver ricevuto un colpo alla ruota posteriore sinistra. Un peccato, perché la ragazza araba stava navigando bene attorno alla settima posizione.

Nuovamente a punti Francesco Simonazzi del team BVM, nono alle spalle di Joshua Durksen e Joshua Dufek. Chiude la top-10 Jonas Ried, primo nella classifica riservata ai rookie. Una volata finale a quattro, ha invece decretato le restanti posizioni del podio di classe, con la bella sorpresa Maya Weug seconda grazie ad una corsa di grande carattere davanti a Francesco Braschi, bravo a risalire dalla ventitreesima alla sedicesima posizione. Solo due millesimi hanno separato il pilota di Cattolica da Leonardo Bizzotto, leader tra i rookie nelle prime fasi.

Domenica 9 maggio 2021, gara 3

1 - Tim Tranmitz - US Racing - 14 giri - 33'00"822
2 - Oliver Bearman - VAR - 1"668
3 - Vlad Lomko - US Racing - 2"315
4 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 2"603
5 - Sebastian Montoya - Prema - 2"711
6 - Luke Browning - US Racing - 4"357
7 - Joshua Durksen - Mucke - 4"839
8 - Joshua Dufek - VAR - 5"323
9 - Francesco Simonazzi - BVM - 6"116
10 - Jonas Ried - Mucke - 6"497
11 - Bence Valint - VAR - 6"959
12 - Santiago Ramos - Jenzer - 8"328
13 - Victor Bernier - R-Ace - 8"437
14 - Sami Meguetounif - R-Ace - 10"595
15 - Maya Weug - Iron Lynx - 12"396
16 - Francesco Braschi - Jenzer - 12"475
17 - Leonardo Bizzotto - BVM - 12"477
18 - ‍Cenyu Han - VAR - 12"497
19 - Kacper Sztuka - ASM - 12"907
20 - Eron Rexhepi - BVM - 13"924
21 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 14"923
22 - Georgios Markogiannis - Cram - 17"770
23 - Marcus Amand - R-Ace - 19"081
24 - Suleiman Zanfari - Cram - 19"315
25 - Pedro Perino - DR Formula - 19"448
26 - Nicolas Baptiste - Cram - 19"999
27 - Lorenzo Patrese - AKM - 21"249
28 - Jorge Garciarce - Jenzer - 24"137

Ritirati
Kirill Smal‍
Pietro Armanni
Erick Zuniga
Levente Revesz
Nikita Bedrin
Hamda Al Qubaisi
Vittorio Catino
Samir Ben

Non partito
Conrad Laursen

I‍l campionato
1‍.Tramnitz 68 punti; 2.Smal 40; 3.Bearman 39; 4.Lomko 35; 5.Browning 27; 6.Montoya, Fornaroli 22; 8.Durksen 20; 9.Laursen 10; 10.Bernier 8; 11.Dufek 6; 12.Simonazzi 4; 13.Patrese, Ried 1.‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing