GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
25 Giu [13:39]

Le Castellet, gara
Bentley a segno

Silvano Taormina

Prima vittoria stagionale per la Bentley che, sul circuito di Le Castellet, a tre anni di distanza ritrova la gioia del successo nella Blancpain Endurance Series. Una buona iniezione di fiducia in vista della prossima 24 Ore di Spa, la gara più importante della stagione. Ad assicurare tale risultato alla casa britannica ci hanno pensato Maxime Soulet, Andy Soucek e Vincent Abril, in qualifica incapaci di andare oltre la quarta fila, ma in gara decisamente più efficaci.

Una prestazione che, a fine giornata, li proietta in cima alla classifica endurance. La Continental gestita dalla M-Sport è emersa nella seconda metà di gara, ereditando la leadership dalla BMW M6 di Sims-Eng-Martin che fino a quel momento aveva condotto le ostilità. Le fasi iniziali sono state frammentate da diverse caution che hanno indotto molti equipaggi ad azzardare strategie alternative che, a conti fatti, hanno influenzato il risultato finale. A contendere il successo alla Bentley ci hanno pensato principalmente Shaytar, Rigon e Molina, sempre sul pezzo nonostante le numerose variabili e sotto la bandiera a scacchi distaccati di soli ventinove secondi dai vincitori.

Sul podio ha trovato posto anche l'Audi del WRT affidata a Garcia, Muller e Rast. In particolar modo il tedesco, reduce dal suo primo successo nel DTM a Budapest solo pochi giorni fa, nell'ultima ora si è prodigato in una bella risalita fino alla zona podio. Serralles-Juncadella-Van Der Zande con la Mercedes del team AKKA e Buncombe-Ordonez-Chiyo per la Nissan hanno completato una top-five che propone ben cinque costruttori differenti. Nelle parti alte della classifica navigava anche la Mercedes del Black Falcon dei poleman Buurman-Stolz-Christodoulou prima che un problema tecnico li rallentasse a trenta minuti dal termine.

Gara difficile anche per Engelhart-Bortolotti-Caldarelli, solamente tredicesimi dopo una penalità rimediata dal tedesco e scontata nello stint del pescarese per un contatto. Discorso simile per la Mercedes di Perera-Buhk-Eriksson, in questo caso ko per un problema al motore. Nella Pro-AM secondo successo consecutivo per Amstutz-Kodric-Kujala con la Huracan del Barwell Motorsport mentre la AM-Cup è finita nelle mani dei debuttanti Walkenhorst-Schiwietz-Vancampenhoudt con la BMW del team Walkenhorst.

Sabato 24 giugno, gara

1 - Soulet/Soucek/Abril (Bentley Continental) - M Sport - 170 giri
2 - Shaytar/Rigon/Molina (Ferrari 488) - SMP - 29''272
3 - Garcia/Muller/Rast (Audi R8) - WRT - 1'19''230
4 - Serralles/Juncadella/Van Der Zande (Mercedes AMG) - AKKA - 1'22''658
5 - Buncombe/Ordonez/Chiyo (Nissan GT-R) - RJN - 1'37''964
6 - Leonard/Frijns/Dennis (Audi R8) - WRT - 1'55''276
7 - Schmid/Salaquarda/Albuquerque(Audi R8) - ISR - 1'56''528
8 - Schothorst/Vervish/Mies (Audi R8) - WRT - 1 giro
9 - Winkelhock/Terting/Haase (Audi R8) - Sainteloc - 1 giro
10 - Meadows/Marciello/Mortara (Mercedes AMG) - AKKA - 1 giro
11 - Simmons/Parry/Moore (Nissan GT-R) - RJN - 1 giro
12 - Amstutz/Kodric/Kujala (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1 giro
13 - Engelhart/Bortolotti/Caldarelli (Lamborghini Huracan) - GRT - 1 giro
14 - Al Harty/Adam/Yoluc (Mercedes AMG) - Oman - 1 giro
15 - Beaubelique/Gounon/Bastian (Mercedes AMG) - AKKA - 2 giri
16 - Kane/Fumanelli/Tordoff (McLaren 650S) - Strakka - 2 giri
17 - Hommerson/Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - Spirit of Race - 2 giri
18 - Heyer/Dontje/Assenheimer (Mercedes AMG) - HTP - 2 giri
19 - Mattschull/Salikhov/Malucelli (Ferrari 488) - Rinaldi - 2 giri
20 - Morley/Toril/Griffin (Mercedes AMG) - Black Falcon - 2 giri
21 - Crestani/Pohler/Filippi (Lamborghi Huracan) - Lazarus - 2 giri
22 - Sandberg/Chaponik/Heckert (Mercedes AMG) - Black Falcon - 2 giri
23 - Lathouras/Rugolo/Pierguidi (Ferrari 488) - Spirit of Race - 2 giri
24 - Matchistki/Ramos/Abra (Lamborghini Huracan) - Barwell - 2 giri
25 - Caygill/Venter/De Sadeleer (Audi R8) - WRT - 3 giri
26 - Menzel/Jensen/Krognes (BMW M6) - Walkenhorst - 3 giri
27 - Haring/Renauer/Renauer (Porsche 911) - Herberth - 3 giri
28 - Walkenhorst /Van Campenhoudt/Schiwietz (BMW M6) - Walkenhorst - 3 giri
29 - Duyver/Zanuttini/Perel (Ferrari 488) - Kessel - 3 giri
30 - Green/Van Der Linde/Stippler (Audi R8) - ISR - 3 giri
31 - Ehret/Penttinen/Mastronardi (Ferrari 488) - Rinaldi - 4 giri
32 - Broniszewski/Rizzoli/Cressoni (Kessel) - Kessel - 7 giri
33 - Christodoulou/Buurman/Stolz (Mercedes AMG) - Black Falcon - 8 giri
34 - Hirshi/Klien/Seefried (Jaguar G3) - Frey Racing -17 giri

Giro più veloce: Lathouras/Rugolo/Pierguidi 1'57''921

Ritirati
152° giro - Smith/Jarvis/Kane
150° giro - Watson/Jafaar/Stoneman
149° giro - Amici/Lind/Costantini
149° giro - Williamson/Fleming/Leventis
146° giro - Frey/Ortelli/Costa
141° giro - Perera/Buhk/Eriksson
124° giro - Perez Companc/Siedler/Giammaria
93° giro - Eng/Martin/Sims
71° giro - Sandstrom/Baumann/Schiller
69° giro - Fisichella/Cioci/Calado
69° giro - Venturini/Mapelli/Baguette
49° giro - Perfetti/Fontana/Badey
43° giro - Fassler/Vanthoor/Stevens
113° giro - Piana/Haupt/Engel
111° giro - Berthon/Richelmi/Treluyer
111° giro - Blomqvist/Palttala/Spengler
108° giro - Liu/Rizzo/Vilander
108° giro - Kelders/Rostan/Guilvert
39° giro - Piccini/Beretta/Gattuso
28° giro - Vannelet/Delhez/Strursberg
26° giro - Van Splunteren/Mateu/Maggi
17° giro - Barnicoat/Bell/Ledogar
14° giro - Wood/Helistekangas/Engel
7° giro - Motoaki/Bontempelli/Beretta

Il campionato
1. Soucek, Soulet, Abril 51; 2. Engelhart, Bortolotti, Caldarelli 50; 3. Rigon, Shaytar, Molina 46; 4. Eriksson, Buhk, Perera 33; 5. Rugolo, Pierguidi, Lathouras 27; 6. Muller, Rast, Garcia 19, 7. Serralles, Juncadella, Marciello, Mortara, Meadows 16.
RS RacingLP Racing