IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
3 Giu [11:17]

Le Castellet, prove libere 1
Aron al comando, sorpresa Revesz

Da Le Castellet - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Miglior tempo di un Paul Aron desideroso di riscatto nelle prove libere 1 della Formula Regional by Alpine a Le Castellet. Reduce da un clamoroso errore nella qualifica di Monaco, il pilota junior Mercedes è partito con il piede giusto sotto la pioggia battente che ha condizionato la prima sessione di libere al Paul Ricard stamane. L’intensità è andata aumentando per i primi 30 minuti, in cui Mari Boya ha preso la testa in 2’23”588, ma nel finale è diminuita, permettendo ad Aron di emergere in 2’22”562.

Secondo miglior tempo per il sorprendente Levente Revesz, che ha migliorato il proprio riferimento giro dopo giro, portandosi in top-5 nei 10 minuti finali e poi sfiorando la leadership assoluta allo scadere del tempo regolamentare. Il pilota ungherese ha messo alle proprie spalle anche il capo-classifica Dino Beganovic e Maceo Capietto, velocissimo nella sessione bagnata disputata nei test pre-stagionali e nuovamente in palla quest’oggi sulla pista di casa.

Il portacolori di Monolite ha preceduto Pietro Delli Guanti, ottimo quinto a meno di quattro decimi dalla vetta della classifica. Il pilota italiano ha fatto valere la propria esperienza, portandosi in terza piazza nei primi minuti per poi migliorarsi ulteriormente nel finale in 2’22”954. Dopo aver guidato a lungo il gruppo Boya ha chiuso sesto davanti ai rookie Santiago Ramos, Sebastian Montoya, Noel Leon e Sami Meguetounif. Bella prestazione da parte di Owen Tangavelou, 12esimo per G4 Racing, e anche per i piloti italiani Pietro Armanni, 16esimo, e Francesco Braschi, 18esimo, mentre Gabriele Minì non è andato oltre la 19esima posizione.

Da segnalare l’assenza di Dilano Van’t Hoff, infortunatosi alla spalla. Già a Monaco le prestazioni del pilota olandese hanno risentito del trauma, ma ha comunque potuto prendere parte al weekend di gara con l’aiuto del personale di Formula Medicine. Van’t Hoff spera di essere nuovamente in forma per l’appuntamento di casa di Zandvoort, in programma tra due settimane. Anche Lena Buhler non è presente, lasciando Hamda Al Qubaisi come unica ragazza al via.

Venerdì 3 giugno 2022, prove libere 1

1 - Paul Aron - Prema - 2’22”562 - 14 giri
2 - Levente Revesz - VAR - 2’22”604 - 15
3 - Dino Beganovic - Prema - 2’22”732 - 11
4 - Maceo Capietto - Monolite - 2’22”742 - 14
5 - Pietro Delli Guanti - RPM - 2’22”954 - 14
6 - Mari Boya - ART - 2’23”150 - 13
7 - Santiago Ramos - KIC - 2’23”326 - 15
8 - Sebastian Montoya - Prema - 2’23”583 - 13
9 - Noel Leon - Arden - 2’23”646 - 17
10 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 2’23”868 - 16
11 - Victor Bernier - FA Racing - 2’24”172 - 15
12 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 2’24”258 - 16
13 - Esteban Masson - FA Racing - 2’24”612 - 15
14 - Laurens Van Hoepen - ART - 2’24”741 - 16
15 - Eduardo Barrichello - Arden - 2’24”862 - 12
16 - Pietro Armanni - Monolite - 2’25”045 - 14
17 - Hadrien David - R-Ace - 2’25”107 - 13
18 - Francesco Braschi - KIC - 2’25”131 - 15
19 - Gabriele Minì - ART - 2’25”138 - 15
20 - Joshua Durksen - Arden - 2’25”500 - 15
21 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 2’25”541 - 13
22 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 2’25”678 - 14
23 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 2’26”019 - 13
24 - Michael Belov - MP Motorsport - 2’26”055 - 13
25 - Leonardo Fornaroli - Trident - 2’26”392 - 16
26 - Kas Haverkort - VAR - 2’26”509 - 13
27 - Tim Tramnitz - Trident - 2’26”750 - 16
28 - Roman Bilinski - Trident - 2’26”863 - 14
29 - Axel Gnos - G4 Racing - 2’26”923 - 9
30 - Keith Donegan - RPM - 2’27”555 - 15
31 - Joshua Dufek - VAR - 2’27”676 - 16
32 - Cenyu Han - Monolite - 2’27”896 - 12
33 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 2’28”506 - 13
34 - Piotr Wisnicki - KIC - 2’30”283 - 9
35 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 2’33”180- 3
RS Racing