Super Formula

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva ...

Leggi »
formula 1

Direttori di gara intercambiabili
Questo il futuro per la Formula 1

Si è tanto parlato di come sarà composta la direzione gara nel Mondiale F1. Lo scorso anno si sono verificati dei veri e prop...

Leggi »
Karting

WSK Super Master Series a Sarno
Il piccolo Raikkonen e il grande Kimi

La selezione al termine delle manches sul Circuito Internazionale Napoli nelle due giornate di venerdì e sabato, ha espresso ...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Przyrowski trionfa nel caos

Ben due vittorie su tre per Jan Przyrowski, vincitore dell’ultima gara del weekend della E4 Spanish Winter Championship a Jer...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 3
Gladysz converte la pole

Davide AttanasioGrande giornata per la Polonia sul circuito di Jerez. Se nel campionato E4 Jan Przyrowski, con due vitto...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Qualifica 2
Przyrowski ci prende gusto

Anche la seconda qualifica del primo weekend stagionale della E4 Spanish Winter Championship a Jerez, si è conclusa con una p...

Leggi »
11 Giu [1:33]

Le Mans - Ore 01.30
Toyota leader, poi Peugeot e Ferrari

Massimo Costa

Dopo una lunga safety-car per le vicende accadute a mezzanotte, e il ricompattamento tra le vetture delle tre classi, Ryo Hirakawa con la Toyota (sotto shock per il ritiro della vettura numero 7) è andato subito all'attacco della Peugeot di Nico Muller superandolo di forza alla prima staccata. Ma il pilota giapponese non è riuscito ad allungare come ci si aspettava perché lo svizzero della Peugeot continua a metterlo sotto pressione. Alle spalle di Muller, ci sono le due Ferrari di Antonio Fuoco ed Alessandro Pierguidi che hanno superato la Cadillac di Alex Lynn. Molto più lontana dalle prime cinque Hyipercar. c'è la seconda Cadillac con Sebastian Bourdais al volante, poi la prima Porsche di Laurens Vanthoor seguita dalla vettura gemella di Michael Christensen. Si è invece ritirata la terza Porsche ufficiale per problemi tecnici.

Nella top 10 viaggia la seconda Peugeot di Mikkel Jensen e poi le due Glickenhaus con alla guida Romain Dumas e Franck Mailleux. A 3 giri, la Porsche Jota con Antonio Felix Da Costa. Nella LMP2 conduce la Oreca WRT guidata al momento da Rui Andrade. Settima la LMP2 del team Prema con Daniil Kvyat a 1'16" dal leader di classe. Pietro Fittipaldi, tra i protagonisti assoluti, si è insabbiato alla ripartenza dalla safety-car. La classe LMGTE AM vede due italiani nelle prime due posizioni: primo è Matteo Cairoli con la Porsche del Project 1 seguito dalla Ferrari di AF Corse che ha nell'abtiacolo Franceso Castellacci, terza la Porsche del team Iron Dames con l'agguerrita Michelle Gatting.

Classifica top 5 alle ore 1.30

1 - Buemi-Hartley-Hirakawa (Toyota GR010) - Toyota - 118 giri
2 - Duval-Menezes-Müller (Peugeot 9X8) - Peugeot - 4"988
3 - Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) - Ferrari - 11"295
4 - Fuoco-Molina-Nielsen (Ferrari 499P) - Ferrari - 12"972
5 - Bamber-Lynn-Westbrook (Cadillac V-LMDh) - Cadillac - 16"437