F4 French

Sono 30 gli iscritti 2025
Al via l'italiano Pirri

Salgono a 30 gli iscritti al campionato francese di Formula 4 2025. Un record per la categoria che negli ultimi due anni è cr...

Leggi »
Euroformula

Shake-down a Varano con BVM
per la nuova Dallara-Tom's

E’ iniziato il nuovo ciclo dell’Euroformula Open, che da quest’anno si rilancia con un nuovo pacchetto tecnico, telaio Dallar...

Leggi »
World Endurance

Jota ha svelato la line-up dei due
equipaggi delle Cadillac V-Series.R

Michele Montesano Sebbene Cadillac e il team Jota avessero annunciato la rosa dei piloti per la stagione 2025 del FIA WEC gi...

Leggi »
Rally

Bertelli salta il Rally di Svezia
per improvvisi impegni lavorativi

Michele Montesano Niente Rally di Svezia per Lorenzo Bertelli e Simone Scattolin. La coppia italiana, che avrebbe dovuto far...

Leggi »
Super Formula

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva ...

Leggi »
formula 1

Direttori di gara intercambiabili
Questo il futuro per la Formula 1

Si è tanto parlato di come sarà composta la direzione gara nel Mondiale F1. Lo scorso anno si sono verificati dei veri e prop...

Leggi »
8 Giu [23:54]

Le Mans – Libere 4
Calado e Ferrari brillano nella notte

Michele Montesano

Reduce dal dominio nell’Hyperpole, la Ferrari si è confermata al vertice anche nell’ultima sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans. Questa volta è toccato a James Calado portare in cima alla lista dei tempi la 499P siglando il riferimento in 3’27”275. AF Corse, così come la maggior parte dei team, ha sfruttato le FP4 per simulare i long run in vista della gara che scatterà sabato pomeriggio. Contrariamente la Ferrari del poleman Antonio Fuoco ha compiuto solamente nove giri terminando la sessione al settimo posto assoluto.

A sorpresa la Glickenhaus 007 è tornata nelle posizioni più nobili della classifica. Seppur staccato di oltre un secondo, Esteban Guerrieri ha chiuso al secondo posto davanti la Porsche privata del Team Jota guidata da Will Stevens. Quarto crono per Kevin Estre, al quale è spettato il compito di controllare che tutto funzionasse per il meglio, dopo che gli uomini del Penske Motorsport hanno sostituito il propulsore alla Porsche 963 numero 6 (nella foto sotto).



Inizialmente al comando della sessione, la Cadillac dell’Action Express è poi scivolato al quinto posto con il miglior crono fatto registrare da Alexander Sims. I meccanici del Chip Ganassi Racing hanno sfruttato la sessione per riparare la V-Series.R rimasta ferma in pista, nel corso dell’Hyperpole, dopo aver subito un principio d’incendio con Sebastien Bourdais. Secondo una prima ricostruzione, a causare lo stop pare sia stato il cedimento di un raccordo che porta la benzina al motore.

Settima la Toyota di Mike Conway (nella foto sotto), più attardata l’altra GR010 solamente quattordicesima. La scelta di reintrodurre la possibilità di pre-riscaldare gli pneumatici a Le Mans ha ridotto il vantaggio delle vetture nipponiche. Infatti le Toyota finora si sono dimostrate estremamente efficaci nel mandare subito in temperature le gomme e, al contempo, non usurarle troppo permettendo di allungare gli stint.



Ottavo crono per Jean-Eric Vergne. Il francese è stato costretto a concludere anticipatamente la sessione con la Peugeot 9X8 che si è ammutolita sul rettilineo di Mulsanne. I commissari hanno esposto la bandiera rossa, per consentire al carro attrezzi di rimuovere la vettura, salvo poi recuperare il tempo perso allungando le prove libere di ulteriori quindici minuti.

Stabilendo un crono di 3’26”229, Dries Vanthoor ha svettato in LMP2 con la squadra ProAm del Racing Team Turkey. Il belga ha battuto per quasi mezzo secondo il portacolori del Panis Racing Job Van Uitert. Dopo aver dominato la sessione notturna di ieri, anche quest’oggi Mirko Bortolotti è stato tra i piloti più veloci nel buio di Le Mans. Il trentino ha infatti portato in terza piazza l’Oreca 07 del Team Prema. A completare la top 5 sono stati Joshua Pierson (United Autosports) e l’alfiere AF Corse Ben Barnicoat.



Con il calare delle tenebre sono tornate in prima fila di classe LMGTE Am le Ferrari. Facendo registrare il miglior riferimento in 3’52”965, Thomas Neubauer ha portato in prima posizione la 488 GTE del JMW Motorsport seguita dalla gemella del Kessel Racing con Scott Huffaker al volante (nella foto sopra). L’alfiere dell’Iron Lynx Alessio Picariello è stato il più veloce tra i piloti Porsche. Con un colpo di reni Jan Heylen è riuscito a battere Matteo Cairoli, quinto con la 911 RSR del Project 1-AO. Dopo il violento impatto che l’ha vista protagonista nel corso delle FP1 di ieri, finalmente questa sera è tornata in pista l’Aston Martin del D’Station Racing.  

Giovedì 8 giugno 2023, libere 4

1 - Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) - Ferrari - 3'27"275
2 - Mailleux-Berthon-Gutierrez (Glickenhaus 007) - Glickenhaus - 3'28"278
3 - Ye-da Costa-Stevens (Porsche 963) - Jota - 3'28"440
4 - Estre-Lotterer-Vanthoor (Porsche 963) - Penske - 3'28"457
5 - Derani-Sims-Aitken (Cadillac V-LMDh) - Action Express - 3'28"603
6 - Conway-Kobayashi-Lopez (Toyota GR010) - Toyota - 3'28"923
7 - Fuoco-Molina-Nielsen (Ferrari 499P) - Ferrari - 3'28"935
8 - Di Resta-Jensen-Vergne (Peugeot 9X8) - Peugeot - 3'29"053
9 - Cameron-Christensen-Makowiecki (Porsche 963) - Penske - 3'29"371
10 - Bamber-Lynn-Westbrook (Cadillac V-LMDh) - Cadillac - 3'29"948
11 - Dillmann-Guerrieri-Vautier (Vanwall Vandervell 680) - Vanwall - 3'30"115
12 - Dumas-Pla-Briscoe (Glickenhaus 007) - Glickenhaus - 3'30"202
13 - Nasr-Jaminet-Tandy (Porsche 963) - Penske - 3'30"534
14 - Buemi-Hartley-Hirakawa (Toyota GR010) - Toyota - 3'30"616
15 - Duval-Menezes-Müller (Peugeot 9X8) - Peugeot - 3'30"881
16 - Yoluc-Gamble-Vanthoor (Oreca 07-Gibson) - RT Turkey - 3'36"229
17 - Maldonado-van der Helm-van Uitert (Oreca 07-Gibson) - Panis - 3'36"650
18 - Pin-Bortolotti-Kvyat (Oreca 07-Gibson) - Prema - 3'36"904
19 - Pierson-Blomqvist-Jarvis (Oreca 07-Gibson) - United AS - 3'36"964
20 - Perrodo-Barnicoat-Nato (Oreca 07-Gibson) - AF Corse - 3'37"126
21 - Heinemeier Hansson-Fittipaldi-Rasmussen (Oreca 07-Gibson) - Jota - 3'37"351
22 - Ugran-Viscaal-Correa (Oreca 07-Gibson) - Prema - 3'37"360
23 - Lubin-Hanson-Albuquerque (Oreca 07-Gibson) - United AS - 3'37"407
24 - Gelael-Habsburg-Frijns (Oreca 07-Gibson) - WRT - 3'37"877
25 - Lapierre-Coigny-Jakobsen (Oreca 07-Gibson) - Cool - 3'38"241
26 - Sales-Beche-Hanley (Oreca 07-Gibson) - Nielsen - 3'38"637
27 - de Gérus-Lomko-Pagenaud (Oreca 07-Gibson) - Cool - 3'38"714
28 - Van Rompuy-de Wilde-Martin (Oreca 07-Gibson) - DKR - 3'38"760
29 - Lafargue-Chatin-Hörr (Oreca 07-Gibson) - Idec - 3'38"777
30 - Vaxiviere-Canal-Milesi (Alpine A470-Gibson) - Alpine - 3'38"972
31 - Andrade-Kubica-Delétraz (Oreca 07-Gibson) - WRT - 3'39"064
32 - Lacorte-van der Garde-Pilet (Oreca 07-Gibson) - Graff - 3'39"155
33 - Smiechowski-Scherer-Costa (Oreca 07-Gibson) - Inter Europol - 3'39"211
34 - Jani-Binder-Pino (Oreca 07-Gibson) - Duqueine - 3'39"376
35 - Cullen-Kaiser-Aubry (Oreca 07-Gibson) - Vector - 3'40"079
36 - Kurtz-Allen-Braun (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 3'40"689
37 - Thomas-Taylor-Rast (Oreca 07-Gibson) - Tower - 3'40"822
38 - Kvamme-Magnussen-Fjordbach (Oreca 07-Gibson) - Inter Europol - 3'42"853
39 - Negrão-Rojas-Caldwell (Alpine A470-Gibson) - Alpine - 3'43"623
40 - Johnson-Rockenfeller-Button (Chevrolet Camaro) - Hendrick - 3'51"903
41 - Neubauer-Prette-Petrobelli (Ferrari 488) - JMW - 3'52"965
42 - Kimura-Huffaker-Serra (Ferrari 488) - Kessel - 3'53"069
43 - Schiavoni-Cressoni-Picariello (Porsche 911) - Iron Lynx - 3'53"316
44 - Hardwick-Robichon-Heylen (Porsche 911) - Proton - 3'53"419
45 - Hyett-Jeannette-Cairoli (Porsche 911) - Project 1 - 3'53"439
46 - Keating-Varrone-Catsburg (Chevrolet Corvette) - Corvette - 3'53"624
47 - Flohr-Castellacci-Rigon (Ferrari 488) - Af Corse - 3'53"652
48 - Piguet-Mann-de Paw (Ferrari 488) - AF Corse - 3'53"721
49 - Tincknell-Yount-Ried (Porsche 911) - Proton - 3'53"745
50 - James-Mancinelli-Riberas (Aston Martin Vantage) - Northwest - 3'53"861
51 - Wainwright-Pera-Barker (Porsche 911) - GR Racing - 3'53"912
52 - Bovy-Gatting-Frey (Porsche 911) - Iron Dames - 3'54"423
53 - Perez Companc-Wadoux-Rovera (Ferrari 488) - AF Corse - 3'54"602
54 - Dahlmann Birch-Sørensen-Møller (Aston Martin Vantage) - GMB - 3'57"318
55 - Cozzolino-Tsujiko-Yokomizo (Ferrari 488) - Kessel - 3'59"031
56 - Hull-Haryanto-Segal (Ferrari 488) - Walkenhorst - 4'00"451
57 - Hoshino-Stevenson-Fujii (Aston Martin Vantage) - D'Station - 4'01"206
58 - A.Robin-M.Robin-Hasse-Clot (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 4'01"606
59 - Ried-Pedersen-Andlauer (Porsche 911) - Dempsey-Proton - 4'07"309
60 - Bourdais-Van der Zande-Dixon (Cadillac V-LMDh) - Cadillac - Senza tempo
61 - Al Harty-Dinan-Eastwood (Aston Martin Vantage) - TF Sport - Senza tempo
62 - Fassbender-Rump-Lietz (Porsche 911) - Proton - Senza tempo