F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto GalliE' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misan...

Leggi »
World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
27 Set 2015 [10:03]

Le Mans, qualifica 2: Ellinas in pole
Rowland affonda, Vaxiviere spera

Da Le Mans – Antonio Caruccio

Una sessione di qualifica scoppiettante ha aperto la mattinata sul circuito di Le Mans, nella giornata che potrebbe decidere le sorti del campionato. Dopo la penalizzazione a sorpresa di gara 1 che ha retrocesso Matthieu Vaxiviere ai margini della zona punti, in qualifica 2 è stato il leader Oliver Rowland, a cui manca un solo per diventare campione, a complicarsi la vita. L’inglese è stato sanzionato due volte con la cancellazione del tempo per aver oltrepassato i limiti della pista, concludendo quattordicesimo. Un crono cancellato a fine sessione anche per Vaxiviere, che mantiene però la seconda posizione alle spalle di un incredibile Tio Ellinas, che si conferma outsider di questo finale di stagione.

L’aria di casa sembra fare bene ai piloti francesi, perché la seconda fila sarà tutta transalpina con Tom Dillmann, rivitalizzato dal podio di sabato, che ha ottenuto la terza prestazione ad un solo centesimo da Vaxivere, e da Aurelien Panis, portacolori del team Tech 1 che si prende il lusso di precedere i connazionali della Dams. Vicini tra loro, Dean Stoneman e Nyck De Vries scatteranno rispettivamente sesto e settimo, entrambi alle spalle del russo di Arden, Egor Orudzhev. Ottavo tempo per la miglior Dallara Fortec in griglia, quella di Jazeman Jaafar, mentre la top-10 è stata completata dai due piloti che si sono ritirati nella gara del sabato, Nicholas Latifi e Alfonso Celis.

La sessione è rimasta ferma per quasi venti minuti a causa di Andrè Negrao sulla cui Dallara ha ceduto un tubo dell'olio, sporcando il rettilineo. Le operazioni di pulizia hanno richiesto parecchio tempo, mentre nel box Draco si è cercato inutilmente di mandare in pista il brasiliano per fine turno.

Photo Pellegrini

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Tio Ellinas - Strakka – 1’20"648
Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz – 1’21"111
2. fila
Tom Dillmann - Carlin – 1’21"121
Aurelien Panis - Tech 1 – 1’21"204
3. fila
Egor Orudzhev - Arden – 1’21"213
Dean Stoneman - Dams – 1’21"331
4. fila
Nyck De Vries - Dams – 1’21"344
Jazeman Jaafar - Fortec – 1’21"425
5. fila
Nicholas Latifi – Arden – 1’21”604
Alfonso Celis – AVF – 1’21”650
6. fila
Marlon Stockinger - Lotus Charouz – 1’21”684
Roy Nissany - Tech 1 – 1’21"826
7. fila
Gustav Malja - Strakka – 1’21"847
Oliver Rowland - Fortec – 1'21"867
8. fila
Beitske Visser - AVF – 1’21"934
Sean Gelael - Carlin – 1’22"213
9. fila
Yu Kanamaru - Pons – 1’22"452
Nikita Zlobin - Pons – 1’22"472
10. fila
Andrè Negrao - Draco – senza tempo