formula 1

Jeddah - Libere 2
McLaren uno-due, Leclerc quarto

Massimo Costa - XPB ImagesNel secondo turno libero di Jeddah, la McLaren-Mercedes ha preso il sopravvento. Lando Norris e Os...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Qualifica
Crawford beffa Martins, Fornaroli terzo

Luca BassoSolo 22 millesimi di secondo hanno permesso a Jak Crawford di conquistare la prima pole position stagionale in Jed...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto GalliPrimo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. I...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
6 Giu 2014 [10:56]

Le gomme Pirelli dei prossimi 4 GP

Pirelli ha comunicato la scelta di pneumatici per i prossimi GP di Austria, Gran Bretagna, Germania e Ungheria. Per il rinnovato GP sul tracciato di Spielberg, scenderanno in pista le due mescole più morbide a disposizione: P Zero Giallo soft e P Zero Rosso supersoft. A Silverstone saranno schierati i P Zero Arancio hard e i P Zero Bianco medium. In Germania scenderanno nuovamente in pista i P Zero Giallo soft e i P Zero Rosso supersoft, mentre in Ungheria toccherà ai P Zero Bianco medium e i P Zero Giallo soft.

Il circuito Red Bull Ring si articola su sezioni con curve strette, situazione che richiede i due pneumatici Pirelli che assicurano il massimo grip meccanico anche a basse velocità. Anche l’abrasività dell’asfalto è piuttosto bassa. Silverstone presenta un quadro opposto a quello austriaco. Parliamo di uno dei circuiti più veloci del campionato, con elevato stress meccanico sugli pneumatici. Per questo motivo, la scelta previlegia le due mescole più dure disponibili quest’anno.

Quest’anno il GP di Germania torna a Hockenheim, circuito che presenta rettilinei veloci, ma anche la più lenta e ritmata sezione del Motodrom. Per assicurare la massima performance complessiva, in una situazione che generalmente stressa moderatamente le gomme, la scelta cadrà ancora una volta sulle mescole soft e supersoft. L’Hungaroring è un altro circuito relativamente veloce, ma le più che possibili condizioni di grande caldo possono essere un severo banco di prova per gli pneumatici. La scelta di coperture a mescola medium e soft punta quindi ad assicurare la massima prestazione in un’ampia gamma di condizioni, aumentando le possibilità a livello di strategia.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar