formula 1

Jeddah - Libere 2
McLaren uno-due, Leclerc quarto

Massimo Costa - XPB ImagesNel secondo turno libero di Jeddah, la McLaren-Mercedes ha preso il sopravvento. Lando Norris e Os...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Qualifica
Crawford beffa Martins, Fornaroli terzo

Luca BassoSolo 22 millesimi di secondo hanno permesso a Jak Crawford di conquistare la prima pole position stagionale in Jed...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto GalliPrimo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. I...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
21 Gen 2021 [14:00]

L'entry-list del WEC 2021
2 Glickenhaus in LMH, solo 4 GTE-Pro

Marco Cortesi

Sono 33 le vetture annunciate dall'ACO nell'entry-list del prossimo Mondiale Endurance. Con una LMH scarna anche se tutto sommato più nutrita di quest'anno (5 vetture) e una GTE-Pro ai minimi termini solo con Porsche e Ferrari, la serie riscuote grande successo nelle categorie Am.

Oltre alle due Toyota GR010, nella cateegoria di vertice ci saranno due Glickenhaus e una delle "vecchie" LMP1, l'Oreca Signatech che correrà nei colori Alpine. Glickenhaus ha annunciato come piloti Ryan Briscoe e Gustavo Menezes, mentre André Negrao sarà schierato per Alpine.

In LMP2 ci saranno 11 macchine. L'ultima conferma è quella del trio Richard Mille con Tatiana Calderon, Sophia Floersch e Beitske Visser. Ci sarà una sola vettura di United Autosports con Hanson-Scherer-Albuquerque. C'è il team WRT con un'Oreca, e con Robin Frijns primo titolare, mentre DragonSpeed avrà Henrik Hedman, Ben Hanley e Juan Pablo Montoya. Due macchine per Jota, con Gelael-Vandoorne-Blomqvist insieme a Roberto Gonzalez, Antonio Felix Da Costa e Anthony Davidson. Conferma anche il Realteam con il patron Esteban Garcia insieme ai francesi Loïc Duval e Norman Nato.

Solo quattro vetture in GTE-Pro con lo schieramento che vede l'innesto full-time del brasiliano Daniel Serra al posto di Davide Rigon, che invece ci sarà solo a Le Mans. Confermati Miguel Molina, Alessandro Pier Guidi e James Calado. In Porsche, via libera a Bruni-Lietz ed Estre-Jani.

Il maggior successo è quello della GTE-Am. Oltre alla conferma dei team Iron Lynx e Cetilar, già annunciati come gli altri portabandiera Ferrari, debuttano i giapponesi di D'Station insieme a TF Sport con Satoshi Hoshino e Tomonobu Fujii. TF Sport avrà anche un altro equipaggio guidato da Ben Keating. Due macchine a testa per le squadre Porsche. Project1 (per ora) avrà Egidio Perfetti e Matteo Cairoli su una vettura e Jorg Bergmeister sull'altra. Dempsey Proton ha annunciato solo Christian Ried e Julien Andlauer.

Entry-List ufficiale del FIA WEC 2021
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA