formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
3 Ago 2014 [0:41]

Lexington, qualifica: Bourdais con la pioggia

Massimo Costa

Ci sono state ben tre sessioni di prove libere per preparare al meglio le monoposto in vista della qualifica sul tracciato di Lexington. Poi, quando è stato il momento di tirare le somme e andare alla caccia della pole, che è successo? Pioggia. Il lavoro di due giorni è così finito nel cestino e piloti e ingegneri hanno fatto una seconda qualifica parallela a quella in pista per trovare velocemente la migliore intuizione per affrontare un asfalto umido, ma non troppo. E alla fine è emerso colui che "per qualche motivo ora tutto gira al meglio, ma eravamo veloci anche a inizio anno però spesso le cose andavano male", ha spiegato quasi intontito dal momento eccezionale che sta vivendo, Sebastien Bourdais.

Il francese aveva conquistato 15 giorni fa la prima pole Indycar a Toronto cui era seguito anche il primo successo. Due settimane dopo eccolo ancora davanti a tutti. Bourdais è entrato nella top six finale in compagnia di un redivivo Will Power (dopo tre turni liberi anonimi), Ryan Hunter-Reay, Tony Kanaan, Josef Newgarden e Carlos Munoz. Quando il francese del team KV si è lanciato per il suo ultimo giro, in cima alla classifica vi era la grande sorpresa Newgarden, ma Bourdais ha veramente "spaccato" infliggendo all'americano del team Fisher ben mezzo secondo: 1'24"1610 contro 1'24"6787. Prima fila dunque piuttosto particolare e inedita con Bourdais e Newgarden, al suo migliore risultato in tre anni su un tracciato non ovale.

Dietro di loro si accomoderà Kanaan che ha avuto il fiuto giusto per capire in ogni momento le condizioni del tracciato. Meno male per Chip Ganassi che il brasiliano era in "palla" perché i suoi compagni Scott Dixon, Ryan Briscoe e Charlie Kimball si sono visti togliere i tempi nel primo round della qualifica per giravolte che hanno causato la bandiera rossa e partiranno dal fondo. Musi molto lunghi dalle parti del team Ganassi, con tre piloti di lunga esperienza capaci di commettere errori così banali. In seconda fila con Kanaan ci sarà il colombiano Carlos Munoz del team Andretti, mai così avanti su un tracciato stradale e capace di far arrossire il solito appannato Marco Andretti e James Hinchcliffe, relegati a centro classifica.

Hunter-Reay, che aveva guidato due turni di prove libere asciutte, non è riuscito a far meglio del quinto tempo rimediando un distacco di 1"2 da Bourdais. Sesto Power che almeno ha riscattato libere non eccellenti, ma il divario di 2" dalla pole disorienta. Il primo dei piloti a non entrare nel top six è stato Graham Rahal, fuori dalla lotteria finale per 0"0117 quando la pista era molto più bagnata. Solo quindicesimo Helio Castroneves, che pareva, è il caso di dirlo, un pesce fuor d'acqua. Le scuse sulle bandiere gialle e quant'altro non possono certo essere credibili.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastien Bourdais (Dallara-Chevy) - KV - 1'24"1610 - Q3
Josef Newgarden (Dallara-Honda) - Fisher - 1'24"6787 - Q3
2. fila
Tony Kanaan (Dallara-Chevy) - Ganassi - 1'25"0290 - Q3
Carlos Munoz (Dallara-Honda) - Andretti - 1'25"4459 - Q3
3. fila
Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) - Andretti - 1'25"4459 - Q3
Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 1'26"1692 - Q3
4. fila
Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal - 1'33"3244 - Q2
Justin Wilson (Dallara-Honda) - Coyne - 1'33"3948 - Q2
5. fila
Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - Schmidt - 1'33"5587 - Q2
Carlos Huertas (Dallara-Honda) - Coyne - 1'33"6635 - Q2
6. fila
Juan Pablo Montoya (Dallara-Chevy) - Penske - 1'34"7103 - Q2
Mike Conway (Dallra-Chevy) - Carpenter - 1'34"8194 - Q2
7. fila
Mikhail Aleshin (Dallara-Honda) - Schmidt - Q1 gruppo 1
Sebastian Saavedra (Dallara-Chevy) - KV - Q1 gruppo 2
8. fila
Helio Castroneves (Dallara-Chevy) - Penske - 1'39"8694 - Q1 gruppo 1
Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 1'39"8368 - Q1 gruppo 2
9. fila
James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - Andretti - 1'41"5197 - Q1 gruppo 1
Jack Hawksworth (Dallara-Honda) - Herta - 1'40"0797 - Q1 gruppo 2
10. fila
Ryan Briscoe (Dallara-Chevy) - Ganassi - no time - Q1 gruppo 1
Charlie Kimball (Dallara-Chevy) - Ganassi - 1'40"8624 - Q1 gruppo 2
11. fila
Takuma Sato (Dallara-Honda) - Foyt - no time - Q1 gruppo 1
Scott Dixon (Dallara-Chevy) - Ganassi - no time - Q1 gruppo 2
DALLARAPREMA