22 Giu 2008 [14:16]
Magny-Cours - Gara
Massa vincitore e leader
La cronaca
Raikkonen parte bene seguito da Massa e Trulli. Kubica brucia Alonso ed è quarto. Ma lo spagnolo della Renault supera il polacco della BMW e va all'attacco di Trulli. Hamilton rischia grosso nel sorpasso a Vettel, poi urta leggermente il compagno di team Kovalainen. Al 2° giro: Raikkonen, Massa, Trulli, Alonso, Kubica, Glock, Webber, Piquet, Kovalainen, Hamilton. Al 4° passaggio, Raikkonen ha 1"4 su Massa, 5"6 su Trulli. Button si ritrova con il muso a pezzi dopo un contatto alla prima curva. Hamilton supera Kovalainen (sorpasso che sembra ordinato dai box) con facilità e va all'attacco del suo ex rivale in GP2, Piquet, il quale aveva respinto gli assalti del finlandese.
Al 7° giro, Hamilton attacca al tornante Piquet, ma il brasiliano si difende bene. Hamilton per la seconda volta fa fumare le gomme. Le Ferrari fanno una gara a parte e Raikkonen dopo 8 tornate ha un vantaggio su Massa di 3"1. Trulli tiene il terzo posto a 10"6. La FIA verifica se penalizzare Hamilton per il sorpasso, con taglio di chicane, a Vettel. E posizione non restituita. Al 13° giro, arriva la comunicazione ufficiale: drive through per Hamilton. L'inglese scende 13°. Al 15° passaggio, Alonso apre la prima serie dei pit-stop.
Raikkonen spinge e ottiene un ulteriore giro più veloce al 16° giro. Trulli è a 18", terzo. La Ferrari ha quindi un vantaggio di un secondo al giro sugli avversari. In pista si forma un doppio duello tra Renault e McLaren: quello tra Piquet e Kovalainen per il 7° posto e quello tra Alonso e Hamilton per la 12esima piazza. Si ritira Button. Hamilton risolve velocemente la pratica Alonso superandolo (con ruotatina) alla seconda curva. Poi l'inglese va al primo pit-stop e quando esce dai box viene doppiato da Raikkonen.
Il leader del GP fa la sosta al 21° passaggio. Massa si ferma due giri dopo, ma ha perso tempo nei doppiaggi di Hamilton e Rosberg. Al 25° giro, Raikkonen ha 4"3 su Massa. Webber rischia il testacoda in uscita dall'ultima curva davanti ai box e viene superato da Alonso. Piquet e Kovalainen fanno il pit assieme. Il brasiliano rimane davanti, ma quando in uscita dalla corsia box deve disinserire il limitatore, qualcosa non va e Kovalainen lo supera. Hamilton vince il lungo duello con Rosberg e va 16°. Al 30° giro sono solo Fisichella, Nakajima, Barrichello e Rosberg a non avere effettuato il pit-stop. Raikkonen guida con 6"6" su Massa, 31"3 su Trulli, 33"6 su Kubica, 41"4 su Alonso. Dietro, Webber, Kovalainen, Piquet, Glock, Coulthard. Fisichella è 14°.
Al 36° giro, Raikkonen alza improvvisamente il ritmo di gara di almeno 1". Raikkonen ha un problema ad uno scarico, Massa lo raggiunge e diventa il leader della gara. Rosberg si ferma per il primo pit-stop al 41° giro: un record. Kovalainen supera molto bene al tornantino Webber e guadagna il sesto posto. E' ancora Alonso ad inaugurare la serie dei pit-stop, la seconda. Si fermano tra il 48° e il 53° giro Raikkonen, Kubica, Trulli e Kovalainen. L'unico che perde una posizione è Kubica, superato in uscita box da Kovalainen.
Hamilton è 11° a 16 giri dal traguardo. Kovalainen si lancia all'inseguimento di Trulli dopo essersi scrollato di dosso Kubica. Come al solito, la previsione di pioggia di Meteo France è totalmente sbagliata. Previsto scroscio d'acqua alle 14.30, iniziano a cadere gocce alle 15.15. Alonso va alla caccia di Webber per il sesto posto, Hamilton passa Glock per il decimo. Il duello Trulli-Kovalainen è di alto livello e permette a Kubica di avvicinarsi. La pioggia leggera non infastidisce e cessa velocemente. Raikkonen perde la parte finale dello scarico.
Kovalainen lascia riposare motore e gomme, poi a tre giri dal termine ricomincia ad attaccare Trulli mentre Kubica ha perso terreno. Torna a piovere. Alonso sbaglia la staccata al tornantino e Piquet lo passa. Kovalainen affianca Trulli prima della variante, ma l'abruzzese è durissimo e lo respinge. Kovalainen taglia la chicane e si accontenta del quarto posto. Vince Massa, che diventa il leader del campionato con 48 punti, 2 in più di Kubica.
Massimo Costa
L'ordine di arrivo, domenica 22 giugno 2008
1 - Felipe Massa (Ferrari F2008) - 70 laps 1.31'50"245
2 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) - 17"9
3 - Jarno Trulli (Toyota TF108) - 28"2
4 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/23-Mercedes) - 28"9
5 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.08) - 30"5
6 - Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) - 40"3
7 - Nelson Piquet (Renault R28) - 41"0
8 - Fernando Alonso (Renault R28) - 43"3
9 - David Coulthard (Red Bull RB3-Renault) - 51"0
10 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) - 54"5
11 - Timo Glock (Toyota TF108) - 57"7
12 - Sebastian Vettel (Toro Rosso STR3-Ferrari) - 58"0
13 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) - 1'02"0
14 - Rubens Barrichello (Honda RA108) - 1 lap
15 - Kazuki Nakajima (Williams FW30-Toyota) - 1 lap
16 - Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) - 1 lap
17 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR3-Ferrari) - 1 lap
18 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM01-Ferrari) - 1 lap
19 - Adrian Sutil (Force India VJM01-Ferrari) - 1 lap
Giro più veloce: Kimi Raikkonen 1'16"630
Ritirati
Lap 16 - Jenson Button
Il campionato piloti
1.Massa 48; 2.Kubica 46; 3.Raikkonen 43; 4.Hamilton 38; 5.Heidfeld 28; 6.Kovalainen 20; 7.Webber, Trulli 18; 9.Alonso 10; 11.Rosberg 8; 12.Nakajima 7; 13.Coulthard 6; 14.Vettel, Barrichello, Glock 5; 17.Button 3; 18.Bourdais, Piquet 2.
Il campionato costruttori
1.Ferrari 91; 2.BMW 74; 3.McLaren-Mercedes 58; 4.Red Bull-Renault 24; 5.Toyota 23; 6.Williams-Toyota 15; 7.Renault 12; 8.Honda 8; 9.Toro Rosso-Ferrari 7.