formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
27 Mar 2010 [8:07]

Melborune - Qualifica
C'è sempre Vettel in pole

Prima fila tutta Red Bull a Melbourne con Sebastian Vettel che ha conquistato la seconda pole consecutiva su due Gran Premi. Il pilota tedesco è stato l'unico a scendere sotto il muro, che pareva invalicabile, dell'1'24" segnando 1'23"919. E nel suo giro veloce, Vettel ha commesso pure qualche sbavatura, perfettamente controllata. Mark Webber si è rifatto dopo gli errori commessi nella qualifica di Al Sakhir, ed ha firmato la seconda prestazione sul circuito di casa. La Red Bull-Renault ha confermato di essere la monoposto meglio bilanciata del mondiale, resta da capire se l'affidabilità in gara sarà ancora il tallone di Achille delle due RB6.

Seconda fila per due campioni del mondo. Fernando Alonso, terzo, è stato perfetto con la Ferrari ed ha segnato un tempo vicinissimo a quello delle due Red Bull. Tira un sospiro di sollievo Jenson Button, quarto con la McLaren-Mercedes, che cancella in un colpo solo il contraddittorio weekend del Bahrain. Quinto, e deluso, Felipe Massa con la seconda Ferrari. Il brasiliano lamenta una mancanza di grip alle basse temperature. Al suo fianco in terza fila, Nico Rosberg con la Mercedes poi Michael Schumacher, a un secondo dalla pole. Più staccati Rubens Barrichello (bravo a entrare nella top ten con la Williams-Cosworth), Robert Kubica con una Renault ancora lontana dal vertice e Adrian Sutil, sempre veloce con la Force India-Mercedes.

Delusione per Lewis Hamilton, clamorosamente rimasto invischiato nel Q2, primo degli esclusi. Il pilota britannico è sembrato in difficoltà per tutta la sessione e nel suo giro finale è stato distratto da due vetture più lente. Vitantonio Liuzzi, tredicesimo, non ha trovato pista libera nel suo giro veloce e ancora una volta rimane dietro a Sutil in qualifica. Nella norma le prestazioni degli altri piloti, con le due Sauber vicine, e le due Toro Rosso separate da quattro decimi con Sebastien Buemi dodicesimo e Jaime Alguersuari sedicesimo.

Primo tra gli esclusi nel Q1 Vitaly Petrov (Renault), che ha commesso un errore nella sua tornata finale. Leader dei team nuovi, Heikki Kovalainen con la Lotus-Cosworth. Dietro di lui, il compagno di team Jarno Trulli, che si è ritrovato col sedile staccato. Nel Q1 il divario tra il primo di quel segmente, Vettel, e Kovalainen è stato di quattro secondi, uno in meno rispetto al Bahrain. Ridotto anche il divario della Hispania nei confronti di Virgin e Lotus. Bruno Senna si è portato a quattro decimi da Lucas Di Grassi e a un secondo da Timo Glock. A un solo decimo da Senna, l'indiano Karun Chandhok.

Q3
Parte la lotta per la pole: Schumacher, Rosberg, Webber, Vettel, Massa, Alonso, Barrichello, Button, Kubica, Sutil. Primi giri cronometrati: Webber 1'24"035, Alonso 1'24"606, Robserg 1'24"884. Ma arriva Vettel e strappa un 1'23"919 strepitoso, record del tracciato. Rosberg mette la ruota posteriore sinistra sull'erba e rischia un testacoda. A 2'20" Vettel, Webber, Alonso, Button, Rosberg, Schumacher, Barrichello, Massa, Kubica, Sutil. Massa guadagna il quinto posto ma rimane a nove decimi da Vettel. Alonso si avvicina alle Red Bull con 1'24"111. Nulla cambia e Vettel festeggia la seconda pole in due GP.

Q2
Webber con gomme dure traccia la via con 1'24"276, Alonso è secondo in 1'24"459 con pneumatici morbidi, poi Button, Vettel e Rosberg. A 7' dal termine sono fuori dal Q3 Sutil, Liuzzi, Kobayashi, De La Rosa, Hulkenberg, Alguersuari, Hamilton. Tutti i piloti rientrano ai box. Il primo a tornare in pista a 6' dalla bandiera a scacchi è Hamilton. Dopo il giro di lancio, l'inglese della McLaren è settimo. Webber e Vettel guidano il gruppo, poi Alonso, Button, Rosberg, Schumacher, Massa, Sutil, Barrichello e Kubica. Hamilton è fuori dal Q3, ma ha un giro per entrare nella top ten. Vettel segna 1'24"096, Hamilton rientra ai box. Non entrano nel Q3 Hamilton (battuto per 62 centesimi da Kubica), Buemi, Liuzzi, De La Rosa, Hulkenberg, Kobayashi e Alguersuari.

Q1
Tutti rapidamente in pista per il primo segmento della qualifica. Alonso traccia la via in 1'25"522 seguito dalle Mercedes di Rosberg e Senna. Svirgolano Senna e Kobayashi, ma tengono le loro vetture in pista. Alonso si migliora: 1'25"082. Webber supera le due Mercedes e va secondo. La lotta per entrare nel Q2 vede in bagarre De La Rosa e Buemi. Vettel è primo con 1'24"774, poi un Button finalmente pimpante seguito da Hamilton e Alonso. Buemi con 1'27"116 è il primo degli esclus a 3' dal termine, davanti a lui Petrov con 1'26"792. Bene Chandhok con la Hispania in 1'30"912, a soli quattro decimi dalla Virgin di Glock, e Senna con 1'30"924. Buemi sale undicesimo. In lotta per il Q2 sono ora Petrov e Alguesuari. Lo spagnolo balza al tredicesimo posto. Senna e Chandhok migliorano di qualche decimo. Petrov sbaglia tutto nel suo giro finale e chiude 18°, primo degli esclusi assieme a Kovalainen, Trulli, Glock, Di Grassi, Senna e Chandhhok.

Massimo Costa

Nella foto, Sebastian Vettel (Photo 4)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB6-Renault) - 1'23"919 - Q3
Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 1'24"035 - Q3
2. fila
Fernando Alonso (Ferrari F10) - 1'24"111 - Q3
Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'24"675 - Q3
3. fila
Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'24"837 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 1'24"884 - Q3.
4. fila
Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'24"927 - Q3
Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'25"217 - Q3
5. fila
Robert Kubica (Renault R30) - 1'25"372 - Q3
Adrian Sutil (Force India VJM03-Mercedes) - 1'26"036 - Q3
6. fila
Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'25"184 - Q2
Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'25"638 - Q2.
7. fila
Vitantonio Liuzzi (Force India VJM03-Mercedes) - 1'25"743 - Q2
Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 1'25"747 - Q2
8. fila
Nico Hulkenberg (Williams FW32-Cosworth) - 1'25"748 - Q2
Kamui Kobayashi (Sauber C29-Ferrari) - 1'25"777 - Q2
9. fila
Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'26"089 - Q2
Vitaly Petrov (Renault R30) - 1'26"471 - Q1.
10. fila
Heikki Kovalainen (Lotus T127-Cosworth) - 1'28"797 - Q1
Jarno Trulli (Lotus T127-Cosworth) - 1'29"111 - Q1
11. fila
Timo Glock (Virgin VR01-Cosworth) - 1'29"592 - Q1
Lucas Di Grassi (Virgin VR01-Cosworth) - 1'30"185 - Q1
12. fila
Bruno Senna (HRT F110-Cosworth) - 1'30"526 - Q1
Karun Chandhok (HRT F110 Dallara-Cosworth) - 1'30"613 - Q1.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar