Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
13 Mar 2015 [8:15]

Melbourne - Libere 2
Mercedes sempre al top

Marco Cortesi

Continua nel secondo turno di prove libere la marcia delle Mercedes a Melbourne. Dopo una prima fase della sessione in cui le W06 si erano mantenute con gomme medie lasciando al top le Ferrari di Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, il duo Rosberg-Hamilton si è rimesso in attività con le soft, piazzando un efficace 1-2 che li ha visti staccati tra loro di un decimo e lontani dalla Ferrari del tedesco di oltre sette. Anche per i due portacolori di Stoccarda c'è stato qualche problemino (in particolare per Rosberg con il DRS ed il dashboard), ma il loro pacchetto si è rivelato superiore ed il giusto set-up non è ancora stato trovato.

Nonostante comunque ci sia qualcosa da sistemare, anche a livello di guidabilità (Raikkonen si è lamentato di un anteriore non reattivo come lo vorrebbe anche se migliore che nel 2014), gli uomini di Maranello hanno voluto confermare di essere la seconda forza del Mondiale, anche se c'è da rilevare che non sono potuti scendere in pista due degli attesi protagonisti. Sulla Williams-Mercedes di Felipe Massa si è infatti verificata una perdita d'acqua, con la necessità di smontare il motore, mentre è stato proprio un cambio di propulsore a fermare la Red Bull-Renault di Daniel Ricciardo. I rispettivi compagni di colori Valtteri Bottas e Daniil Kvyat non hanno comunque chiuso lontani rispettivamente al quinto e sesto posto.

Si è vista nuovamente un'ottima performance da parte della Toro Rosso-Renault. Carlos Sainz ha completato 40 passaggi terminando settimo. Meno fortunato Max Verstappen, che ha messo a referto solo sei tornate prima di fermarsi ai box con un guaio alla batteria del sistema ibrido. Ottava e nona posizione per le Lotus-Mercedes, che hanno compiuto dei progressi nonostante due fuoripista ad inizio sessione: risolti i grattacapi col fondo occorsi a Romain Grosjean nelle prime libere. Più indietro le Force India-Mercedes, ancora alle prese con lo sviluppo del set-up: i cambiamenti fatti tra le due sessioni non sembrano aver pagato.

Tra le due VJM08 si è inserita la prima delle Sauber-Ferrari. Alla Supreme Court of Victoria è in corso una nuova udienza dopo la richiesta, da parte di Giedo van der Garde, di misure restrittive per obbligare il team svizzero a metterlo in vettura rischiando sequestri in caso contrario. Approfittando del procedimento ancora in corso, Felipe Nasr e Marcus Ericsson sono scesi in pista, ed è stato proprio il brasiliano ad innestarsi tra Nico Hulkenberg e Sergio Perez, mentre il compagno svedese ha patito la rottura della sospensione posteriore sinistra.

Ancora ferme, come già annunciato, le due Manor-Ferrari, e ancora... ferme nel senso velocistico le due McLaren-Honda. A complicare le cose ulteriormente è arrivata un'uscita contro le barriere di curva 13 per Kevin Magnussen ad inizio sessione (danni alla sospensione anteriore sinistra), mentre Jenson Button, pur migliorando i riscontri a 3"6 secondi di distacco, non è riuscito a completare più di 21 giri consecutivi prima di riportare un laconico "no power".

Venerdì 13 marzo 2015, libere 2

1 - Nico Rosberg (Mercedes W06) - 1'27"697 - 28 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W06) - 1'27"797 - 24
3 - Sebastian Vettel (Ferrari SF15-T) - 1'28"412 - 33
4 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF15-T) - 1'28"842 - 33
5 - Valtteri Bottas (Williams FW37-Mercedes) - 1'29"265 - 32
6 - Daniil Kvyat (Red Bull RB11-Renault) - 1'30"016 - 27
7 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'30"071 - 40
8 - Pastor Maldonado (Lotus E23-Mercedes) - 1'30"104 - 11
9 - Romain Grosjean (Lotus E23-Mercedes) - 1'30"205 - 36
10 - Nico Hulkenberg (Force India VJM08-Mercedes) - 1'30"473 - 30
11 - Felipe Nasr (Sauber C34-Ferrari) - 1'30"755 - 32
12 - Sergio Perez (Force India VJM08-Mercedes) - 1'30"980 - 32
13 - Jenson Button (McLaren MP4/30-Honda) - 1'31"387 - 21
14 - Max Verstappen (Toro Rosso STR10-Renault) - 1'31"395 - 6
15 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'32"303 - 14
16 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/30-Honda) - 1'33"289 - 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar