formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
26 Mar 2010 [4:23]

Melbourne – Libere 1
Robert Kubica il più veloce

È Robert Kubica il più veloce nel primo turno di prove libere disputatosi sul circuito dell’Albert Park di Melbourne, teatro del secondo appuntamento del Mondiale Formula 1 2010. 1’26”927 il tempo che il polacco ha ottenuto al termine dei 22 giri percorsi al volante della Renault R30, col costruttore francese che ritrova la vetta della classifica dal 16 ottobre scorso, quando Fernando Alonso conquistò la miglior prestazione nel secondo turno di prove libere a San Paolo. Secondo, con due decimi di ritardo, ha terminato Nico Rosberg al volante della Mercedes, precedendo il campione del mondo Jenson Button, con la prima McLaren in pista a mezzo secondo.

Quarto il primo dei ferraristi, Felipe Massa che nei minuti finali ha sopravanzato Sebastian Vettel, deciso in Australia a riprendersi la vittoria che gli è sfuggita per un soffio ad Al Sakhir. Sono ben cinque le monoposto differenti al vertice della classifica, col primo “doppione” che vede la Ferrari di Fernando Alonso concludere sesto. Per il vincitore del Barhain resta la soddisfazione di aver preceduto l’arcirivale Lewis Hamilton, settimo dopo la bandiera a scacchi, ma tra i primi a scendere in pista per cercare di ottenere il miglior tempo tra i big. In un circuito cittadino come quello di Melbourne il primo turno di prove libere serve solo per togliere la polvere dalle strade che solitamente vengono utilizzate per la normale viabilità del centro sportivo su cui sorge l’impianto australiano, oltre che per favorire i piloti esordienti a imparare queste insidiose curve. A farne maggiormente le spese è stato il giapponese Kamui Kobayashi per ben due volte tradito dal proprio alettone anteriore nel giro di un quarto d’ora.

Alla sua prima uscita il pilota Sauber ha tagliato con troppa irruenza il cordolo in ingresso della curva 12, e la metà sinistra dell’ala si è disintegrata, portando Kamui all’esterno della traiettoria sulla ghiaia nel successivo richiamo destroso. Dopo una bandiera rossa che ha permesso ai commissari di recuperare i detriti lasciati lungo il percorso, Kobayashi perde tutta l’ala anteriore in staccata prima di arrivare alla terza curva, insabbiandosi definitivamente. Poco fortunata anche la performance dell’altro alfiere Sauber, Pedro De La Rosa, che abbandona per noie tecniche la sua C29-Ferrari lungo il tracciato.

Qualche difficoltà anche in casa Lotus con Jarno Trulli che è stato costretto a rimanere fermo ai box oltre un’ora per un problema al differenziale, ed Heikki Kovalainen che è finito in testacoda all’inizio del T2 provocando non poco allarme tra i commissari. I due a fine sessione saranno separati di soli due millesimi a favore dell’abruzzese. Vince la lotta del piccoli team per questo turno la Virgin, portata da Lucas Di Grassi in ventunesima piazza, con 5”904 da Kubica, ma di mezzo secondo più rapido di Bruno Senna, che qui monta un nuovo propulsore rispetto ad Al Sakhir.

Antonio Caruccio

Venerdì 26 marzo 2010, 1° turno libero

1 - Robert Kubica (Renault R30) - 1'26"927 – 22 giri
2 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 1'27"126 - 18
3 - Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'27"482 - 22
4 - Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'27"511 - 18
5 - Sebastian Vettel (Red Bull RB6-Renault) - 1'27"686 - 23
6 - Fernando Alonso (Ferrari F10) - 1'27"747 - 21
7 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'27"793 - 22.
8 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'28"014 - 21
9 - Vitaly Petrov (Renault R30) - 1'28"114 - 25.
10 - Vitantonio Liuzzi (Force India VJM03-Mercedes) - 1'28"192 - 18
11 - Paul Di Resta (Force India VJM03-Mercedes) - 1'28"537 - 25.
12 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'28"550 - 19
13 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'28"572 - 21.
14 - Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 1'28"683 - 22
15 - Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 1'29"465 - 13
16 - Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'29"712 - 18
17 - Nico Hulkenberg (Williams FW32-Cosworth) - 1'39"249 – 26
18 - Kamui Kobayashi (Sauber C29-Ferrari) - 1'31"588 - 5
19 - Jarno Trulli (Lotus T127-Cosworth) - 1'31"562 - 13
20 - Heikki Kovalainen (Lotus T127-Cosworth) - 1'31"654 - 26.
21 - Lucas Di Grassi (Virgin VR01-Cosworth) – 1’32”831 - 25
22 - Bruno Senna (HRT Dallara-Cosworth) – 1’33”401 - 24
23 - Karun Chandhok (HRT Dallara-Cosworth) – 1’34”251 - 19
24 - Timo Glock (Virgin VR01-Cosworth) - 1'34"925 - 8
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar