F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
25 Set 2019 [13:37]

Mercedes, caduta verticale:
a Sochi per un pronto riscatto

Massimo Costa

Tre sconfitte consecutive sono una botta mica da ridere per un team che non era abituato a non vedere un proprio pilota sul gradino più alto del podio da così tanto tempo, precisamente dal GP di Budapest di inizio agosto. Cosa sta accadendo in casa Mercedes? Se i circuiti di Spa e Monza possono rappresentare una attenuante, in quanto tracciati favorevoli alla Ferrari per via di una power unit estremamente efficace, a Singapore ci si aspettava un facile dominio delle W10. Ma non è stato così, anzi, addirittura né Lewis Hamilton né Valtteri Bottas hanno conquistato il podio.

Un crollo verticale inatteso, ma che il cinque volte iridato britannico ha giustificato nella errata strategia impostata per lui. In parte è vero, come abbiamo già riportato domenica sera. Hamilton aveva chiesto nel briefing della domenica pre-gara di fermarsi prima di Charles Leclerc per il cambio gomme, ma stranamente il suo ingegnere e lo stratega (che spesso e volentieri ci azzecca), hanno tenuto Lewis in pista almeno 6 giri in più. Facendolo precipitare nel traffico e dietro alle due Ferrari nonché alla Red Bull-Honda di Max Verstappen.

Hamilton non è più stato in grado di recuperare terreno, tentando solo un timido attacco all’olandese negli ultimi due giri. Cosa sta accadendo nel team Mercedes? Come è possibile che Hamilton, il re delle pole, non riesca a concludere davanti a tutti in qualifica da Hockenheim? E anzi, in conferenza stampa si è stupito delle cinque pole di Leclerc: lui ne ha quattro. Forse la consapevolezza che il sesto titolo mondiale è ormai una facile pratica da risolvere ha permesso di abbassare la guardia pensando con maggiore attenzione alla vettura del 2020?

Si parla anche di investimenti economici inferiori al passato recente. Quindi meno esperimenti, minori sviluppi, anche se stiamo pur sempre parlando di un budget stellare. C’è poi da rilevare anche il weekend estremamente negativo di Bottas che dopo l’incidente nel primo turno del venerdì, è parso una sorta di zombie spaventato. Mai incisivo, mai aggressivo, sembrava che il buon finlandese fosse al volante di una McLaren piuttosto che di una Mercedes. Magari questo fine settimana a Sochi tutto tornerà nella normalità, con Hamilton in pole e vincitore, con Bottas nuovamente efficace. Ma le sberle rimediate dalla Ferrari a Spa, Monza e Singapore, devono far riflettere Wolff e compagnia.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar