elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
3 Mar 2020 [18:50]

Mercedes, piano per l'ambiente:
CO2 del team F1 dimezzata nel 2022

Jacopo Rubino

La Mercedes è pronta a rendere il suo impegno in Formula 1 più sostenibile per l'ambiente. L'obiettivo? Ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica del 50 per cento entro il 2022, scendendo a 10 mila tonnellate contro le 20 mila misurate nel 2018. E in questo orizzonte temporale si scorge la salda volontà della casa tedesca di restare al via della categoria regina come costruttore, scacciando una volta di più le voci di un possibile passo indietro.

L'annuncio è arrivato oggi in un evento a tema organizzato nel quartier generale di Stoccarda: la squadra di F1 era rappresentata da Lewis Hamilton, quella (debuttante) di Formula E da Nyck De Vries. Insieme a loro Toto Wolff, grande capo di tutte le attività sportive, e Markus Schafer, membro del consiglio di amministrazione e responsabile del settore ricerca e sviluppo. Il marchio della Stella è diventato il primo (e fin qui unico) ad essere coinvolto in contemporanea in entrambe le categorie, situazione di cui sono stati sottolineati i benefici anche per la produzione stradale.

Nel frattempo già quest'anno il team di F1 punta a raggiungere la neutralità delle emissioni, compensando la CO2 che continuerà "inevitabilmente" a essere prodotta con iniziative mirate. La sede di Brackley fa già uso di elettricità da fonti rinnovabili, persino per alimentare la galleria del vento, i banchi prova e gli ambienti di simulazione. Il reparto motori di Brixworth si appoggia invece ai pannelli solari e alla trigenerazione, e aumenteranno il ricorso a fonti rinnovabili. Il piano "green" interesserà anche i weekend in pista, ad esempio con l'eliminazione della plastica monouso nelle hospitality.

In un certo senso Mercedes anticipa le mosse già delineate nei mesi scorsi da Liberty Media, che mira alla neutralità delle emissioni per il 2030. Anzi, proprio Schafer ha messo fretta alla proprietà americana: "Incoraggiamo la F1 a intraprendere passi più ambiziosi per la sostenibilità".

Il tutto facendo sicuramente felice Hamilton, che sul tema ambientale si è dimostrato più volte molto sensibile. "Voglio provare a fare la mia parte. Ho adottato una dieta vegana, ho cambiato il mio modo di viaggiare e ho iniziato a compensare le emissioni dei miei voli. Ho iniziato a guidare modelli Mercedes ibridi e totalmente elettrici e tengo in considerazione la sostenibilità anche per la mia linea di abbigliamento", ha raccontato il pilota britannico.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar