formula 1

Suzuka - Libere 2
Quattro bandiere rosse, McLaren domina

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione libera a Suzuka tormentatissima. Ben quattro bandiere rosse sono state necessarie...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 1
Norris guida il gruppo

Massimo Costa - XPB ImagesAustralia, Cina ed ora Giappone. La F1 rimane nell'estremo est del globo terracqueo per affron...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
20 Mag 2021 [10:50]

Montecarlo - Libere
Shwartzman primo con le supersoft

Jacopo Rubino

Sessione di prove libere conclusa per la Formula 2 a Montecarlo, secondo appuntamento della stagione 2021 dopo quello di apertura in Bahrain. Il più veloce è stato Robert Shwartzman, con il tempo di 1'22"041 siglato proprio in chiusura: il russo della Prema era già davanti a tutti in 1'22"423, ma è riuscito ad abbassare ancora il limite con le gomme Pirelli supersoft, le più prestazionali. Interessante notare che, a differenza di quanto avviene normalmente, i piloti abbiano già testato la mescola più morbida a disposizione. Fra le strade del Principato, del resto, la qualifica sarà più importante che mai.

Il turno, comunque, non ha detto moltissimo, anche perché spezzato da tre episodi: gli stop per problemi tecnici (con bandiera rossa) alla Sainte Devote di Marino Sato e poi di Gianluca Petecof, con il motore Mecachrome del brasiliano del team Campos che ha sparato una copiosa fumata bianca e fiammata, e il dritto di Bent Viscaal alla Rascasse, in cui l'olandese ha urtato le barriere con l'ala anteriore, richiedendo una breve fase di Virtual Safety Car.

Negli ultimi minuti i riferimenti cronometrici sono diventati più significativi, con Shwartzman leader davanti a Dan Ticktum (Carlin), staccato di 523 millesimi. Alle spalle del britannico c'è Juri Vips della Hitech, a pochi centesimi anche Felipe Drugovich del team UNI Virtuosi. Nessuno di questo poker è un rookie, ma per tutti e quattro è la prima volta in F2 a Monaco, trasferta saltata nel 2020 per l'emergenza Coronavirus. Shwartzman e Ticktum, se non altro, hanno corso qui ai tempi della Formula Renault Eurocup, nel 2017.

Il primo esordiente della F2 2021 è invece Oscar Piastri, quinto con l'altra monoposto Prema, seguito da Ralph Boschung che è stato anche al comando provvisorio. Settimo Liam Lawson, ottavo l'altro neozelandese Marcus Armstrong, mentre è nono l'attuale leader della classifica generale Guanyu Zhou. Per adesso nelle retrovie uno dei big, Christian Lundgaard che ha terminato 18esimo. 13esimo invece Jack Aitken, al rientro nella categoria cadetta per sostituire (qui e a Baku) Matteo Nannini sulla vettura di casa HWA, dopo il passo indietro fatto alla vigilia dal forlivese per questioni di budget. L'altro alfiere della compagine tedesca, Alessio Deledda, è 21esimo al suo primo approccio con Montecarlo.

Come da consuetudine, le qualifiche in programma alle 13:20 di oggi (valevoli per gara 3 di sabato pomeriggio) saranno divise in due segmenti da 16 minuti, così da ridurre il traffico sul circuito: prima girerà il Gruppo A, composto dalle vetture con numero pari, poi toccherà al Gruppo B per i numeri dispari.

Giovedì 20 maggio 2021, libere

1 - Robert Shwartzman - Prema - 1'22"041 - 21 giri
2 - Dan Ticktum - Carlin - 1'22"564 - 23
3 - Juri Vips - Prema - 1'22"628 - 19
4 - Felipe Drugovich - UNI Virtuosi - 1'22"663 - 21
5 - Oscar Piastri - Prema - 1'22"980 - 21
6 - Ralph Boschung - Prema - 1'23"019 - 20
7 - Liam Lawson - Hitech - 1'23"253 - 21
8 - Marcus Armstrong - DAMS - 1'23"364 - 24
9 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 1'23"444 - 21
10 - Roy Nissany - DAMS - 1'23"523 - 23
11 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'23"555 - 21
12 - Lirim Zendeli - MP Motorsport - 1'23"585 - 21
13 - Jack Aitken - HWA - 1'23"599 - 20
14 - Théo Pourchaire - ART - 1'23"679 - 22
15 - Jehan Daruvala - Carlin - 1'23"829 - 24
16 - David Beckmann - Charouz - 1'24"014 - 22
17 - Guilherme Samaia - Charouz - 1'24"748 - 19
18 - Christian Lundgaard - ART - 1'25"418 - 20
19 - Gianluca Petecof - Campos - 1'25"993 - 9
20 - Bent Viscaal - Trident - 1'28"896 - 11
21 - Alessio Deledda - HWA - 1'29"355 - 19
22 - Marino Sato - Trident - senza tempo - 3
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI