formula 1

La McLaren MCL39 in pista
Shake-down a Silverstone

Massimo CostaSono carichi come non mai in casa McLaren. La vittoria nel titolo costruttori è stata una grande conquista, ma ...

Leggi »
formula 1

Tensioni tra Congo e Ruanda
Liberty Media invitata a lasciar
perdere il progetto Formula 1

Quando Liberty Media prima e la FIA poi hanno convintamente preso sul serio l'ipotesi di portare il Mondiale F1, in data...

Leggi »
F4 French

Sono 30 gli iscritti 2025
Al via l'italiano Pirri

Massimo CostaSalgono a 30 gli iscritti al campionato francese di Formula 4 2025. Un record per la categoria che negli ultimi...

Leggi »
Euroformula

Shake-down a Varano con BVM
per la nuova Dallara-Tom's

E’ iniziato il nuovo ciclo dell’Euroformula Open, che da quest’anno si rilancia con un nuovo pacchetto tecnico, telaio Dalla...

Leggi »
World Endurance

Jota ha svelato la line-up dei due
equipaggi delle Cadillac V-Series.R

Michele Montesano Sebbene Cadillac e il team Jota avessero annunciato la rosa dei piloti per la stagione 2025 del FIA WEC g...

Leggi »
Rally

Bertelli salta il Rally di Svezia
per improvvisi impegni lavorativi

Michele Montesano Niente Rally di Svezia per Lorenzo Bertelli e Simone Scattolin. La coppia italiana, che avrebbe dovuto fa...

Leggi »
10 Ott 2020 [16:01]

Montmelò - Gara 1
La prima di Gilardoni e Boccolacci

Da Montmelò - Mattia Tremolada 

Prima vittoria stagionale di Kevin Gilardoni e Dorian Boccolacci in gara 1 del Lamborghini Super Trofeo al Montmelò, con disputata con l'asfalto che andava asciugandosi. Al via, arrivato al quinto giro dopo un periodo di safety car in cui Libor Dvoracek è anche uscito di pista, Boccolacci è subito andato all'attacco del poleman Patrick Kujala. Il pilota finlandese ha resistito, accompagnando sulla ghiaia il francese di Oregon, che ha così dovuto cedere anche la piazza d'onore a Jonathan Cecotto. Proprio quest'ultimo è poi andato al sorpasso il giro successivo, prendendo la vetta della corsa.

Kujala si è riportato in testa poco prima dell'apertura della finestra utile per cambiare pilota, cedendo la vettura a Dean Stoneman al comando. Ma la direzione gara ha deciso di punire la manovra del finlandese su Boccolacci con tre secondi di penalità. Concluso il valzer dei pit stop Stoneman si è trovato primo dietro la safety car incalzato da Gilardoni, con Patrick Liddy terzo, Raul Guzman quarto e Alberto Di Folco quinto. La vettura di sicurezza è stata costretta ad entrare in pista a causa del testacoda di Sebastian Fernandez, che si è insabbiato nella ghiaia di curva uno.

Alla ripartenza Gilardoni è riuscito a rimanere nella scia di Stoneman, assicurandosi la prima vittoria della stagione. Il pilota inglese prende comunque la testa del campionato, approfittando della seconda parte di gara opaca di Guzman, scivolato ottavo nelle battute finali dopo aver ereditato il volante quarto da Milos Pavlovic. In casa Target ci ha pensato Alberto Di Folco a riportare il sorriso, grazie ad una bella rimonta con cui si è assicurato il podio. Grazie al terzo posto, il pilota italiano, coadiuvato da Kevin Rossel, resta in lizza per il titolo.

Un drive through per eccesso di velocità in pit lane ha attardato Andrzej Lewandowski e Karol Basz, tredicesimi assoluti e terzi di classe Pro-Am. La vittoria di categoria è andata a Lorenzo Bontempelli e al rookie Victor Franzoni, settimi sul traguardo. Oregon conquista così sia il successo assoluto sia quello di classe Pro-Am. Vittoria in classe Am e LC rispettivamente per Yury Wagner e Fidel Leib e Hans Fabri.

Sabato 10 ottobre 2020, gara 1

1 - Boccolacci-Gilardoni - Oregon - 22 giri - 50'38"620
2 - Kujala-Stoneman - Bonaldi - 2"242*
3 - Di Folco-Rossel - Target - 10"443
4 - Liddy-Cecotto - GSM - 12"909
5 - Balthasar-Watt - Leipert - 16"882
6 - Weering - Kraan - 17"154
7 - Franzoni-Bontempelli - Oregon - 17"339
8 - Pavlovic-Guzman - Target - 18"713
9 - Eskelinen-Niskanen - Leipert - 24"799
10 - Judek-Pujeu - Leipert - 29"772
11 - Wagner-Leib - Leipert - 40"974
12 - Gosselin-Fascicolo - Boutsen Ginion - 45"187
13 - Basz-Lewandoski - VSR - 1'21"808
14 - Mantovani-Malagamuwa - Target - 1'35"253
15 - Fabri - Imperiale - 1 giro
16 - Wagner-Dvoracek - Micanek - 3 giri

*3" di penalità 

Ritirato
Fernandez

Giro più veloce: Dean Stoneman 1'59"281

I‍l campionato
1‍.Stoneman, Pavlovic-Guzman 50 punti; 3.Di Folco-Rossel 46; 4.Boccolacci-Gilardoni 37; 5.Lewandowski-Basz 35; 6.Balthasar 33; 7.Galbiati 31; 8.Liddy-Cecotto 30; 9.Paverud 27; 10.Van der Horst-Spinelli 14.
RS Racing