formula 1

Suzuka - Libere 1
Norris guida il gruppo

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoVenerdì 4 aprile 2025, libere 11 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'28"5...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
5 Nov 2016 [10:50]

Montmelò - Qualifica 1
Dillmann, emozionante pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Foto Speedy

Si è decisa all'ultimo giro la pole della prima qualifica Formula V8 3.5 al Circuito de Catalunya. La pioggia caduta nella notte ha lavato l'asfalto dell'impegnativo tracciato di Montmelò e la sessione è divenuta una vera lotteria. Alla fine però, sono emersi i migliori in questo emozionante finale di stagione che vede ben sette piloti in lizza per il titolo anche se a coltivare logiche speranze sono Louis Deletraz (200 punti), Tom Dillmann (197) e Matthieu Vaxiviere (175).

La scelta strategica di montare le gomme Michelin slick si è rivelata fondamentale ed ha premiato Dillmann e la AVF autore della quinta pole stagionale in 1'44"909, Vaxiviere (SMP) secondo in 1'44"934 e Jack Aitken (rivelazione di Jerez) in 1'46"350 con la Dallara-Gibson della RP Motorsport. Deletraz ha invece proseguito con le gomme rain e da primo che era si è ritrovato quarto in 1'46"404. Dunque, i primi tre del campionato sono racchiusi nelle prime due file di gara 1 che si terrà alle 13.10. AVF ha lavorato sodo dopo Jerez, weekend nel quale Dillmann ha lottato duramente contro un set-up ingestibile. E per questo decisivo appuntamento finale ha rispolverato la terza scocca in dotazione. Scelta che si sta rivelando azzeccata.

Terza fila per Egor Orudzhev (Arden) e Matevos Isaakyan (SMP) entrambi con le rain. Le slick le avevano montate i piloti Lotus Rene Binder e Roy Nissany, ma troppo tardi e non sono riusciti a compiere un giro nel migliore dei modi pagando cara la scelta. Soprattutto Nissany che qualche speranziella ancora l'aveva essendo quinto in classifica con 169 punti. Alfonso Celis dopo appena 2 giri è uscito di pista causando l'unica bandiera rossa della sessione.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Tom Dillmann - AVF - 1'44"909
Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'44"934
2. fila
Jack Aitken - RP Motorsport - 1'46"350
Louis Deletraz - Fortec - 1'46"404
3. fila
Egor Orudzhev - Arden - 1'47"452
Matevos Isaakyan - SMP - 1'47"658
4. fila
Aurelien Panis - Arden - 1'48"375
Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'48"377
5. fila
Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'48"843
Yu Kanamaru - Martin - 1'48"844
6. fila
Thomas Randle - Comtec - 1'49"407
René Binder - Lotus - 1'51"667
7. fila
Beitske Visser - Martin - 1'51"812
Roy Nissany - Lotus - 1'52"317
8. fila
Giuseppe Cipriani - Durango - 1'56"430
Alfonso Celis - AVF - no time