Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
6 Lug 2013 [19:33]

Monza - Gara 1
Fuoco guida la tripletta Prema

Dall'inviato Massimo Costa

"Tutto semplice, anche dopo che la safety-car è rientrata ai box sono partito bene e ho gestito ogni giro". Così parlò Antonio Fuoco, impeccabile vincitore della prima corsa della F.Renault ALPS a Monza. Una serenità che quasi spaventa quella del leader del campionato, appena 16enne, al debutto nel mondo delle formule (è sempre bene ricordarlo). Fuoco aveva compiuto metà del lavoro in qualifica, conquistando la pole, ma le insidie del primo budello che presenta Monza sono sempre tante. Il giovane pilota del team Prema nonché del Ferrari Driver Academy l'ha superato con spavalderia, poi ha subito dovuto rallentare per via dell'ingresso della safety-car per un contatto multiplo e una vettura ferma al Curvone, quella di Luke Chudleigh.

Alla ripartenza, Fuoco ha gestito bene la non facile situazione dopo di che ha mantenuto un vantaggio costante di 1", poi divenuto 1"7, sul compagno di squadra Bruno Bonifacio. Tutto facile allora, come ha specificato lui scendendo dal podio e contando i punti di vantaggio che ha sul brasiliano, venti, 133 contro 113. Bonifacio ha ottenuto il massimo possibile: "Non potevo fare di più", ha ammesso tranquillo, soddisfatto del secondo posto dopo essere partito dalla seconda fila e per aver mantenuto a distanza Luca Ghiotto. Il veneto, dalla prima fila è scivolato quarto, poi ha concluso terzo: "Devo avere spiattellato l'anteriore sinistra perché a Lesmo perdevo sempre tutto quello che recuperavo nelle altre parti del tracciato".

Tripletta Prema dunque, e dire che Egor Orudzhev, dopo l'ottima qualifica, ma vanificata dalla penalità. Il russo di Tech 1 però, ha recuperato dalla sesta fila fino al quarto posto dopo aver respinto gli attacchi di Hans Villemi del team Koiranen. È emerso bene Joffrey De Narda (ARTA) che di slancio ha recuperato fino al sesto posto precedendo un buon Kevin Joerg schierato da Jenzer. Bella rimonta di Dario Capitanio (BVM) che si è fatto largo risalendo dalla settima fila all'ottavo posto finale tenendo un ottimo passo.

Dietro di lui, Simon Tirman (ARTA), poi Kevin Gilardoni, cui andrebbe il premio per il numero di sorpassi compiuti. Il pilota lombardo era stato penalizzato in qualifica dalla rottura di una sospensione che lo aveva costretto a partire dalla ventiquattresima posizione. Grazie al lavoro svolto dagli uomini della GSK che gli hanno rimesso in sesto la monoposto nel migliore dei modi, Gilardoni si è prodigato in una furiosa rimonta che all'ultimo giro gli ha permesso di agganciare il decimo posto (ultimo punto disponibile) superando Francisco Mora. Peccato per il contatto iniziale che ha tolto di scena Chudleigh, Andrew Tang, Gregor Ramsay e Jakub Dalewski, dodicesimo al traguardo con rammarico per avere perso l'opportunità di scalare la classifica generale.

Sabato 6 luglio 2013, gara 1

1 - Antonio Fuoco - Prema - 13 giri 28'39"656
2 - Bruno Bonifacio - Prema - 1"759
3 - Luca Ghiotto - Prema - 3"079
4 - Egor Orudzhev - Tech 1 - 5"136
5 - Hans Villemi - Koiranen - 12"501
6 - Joffrey De Narda - ARTA - 17"792
7 - Kevin Joerg - Jenzer - 18"593
8 - Dario Capitanio - BVM - 25"330
9 - Simon Tirman - ARTA - 27"490
10 - Kevin Gilardoni - GSK - 28"129
11 - Francisco Mora - Interwetten - 28"897
12 - Jakub Dalewski - JD Motorsport - 29"807
13 - Alejandro Abogado - Interwetten - 30"724
14 - Jorge Amado - Euronova - 31"585
15 - Ukyo Sasahara - Euronova - 33"069
16 - Denis Korneev - Jenzer - 37"388
17 - Parth Ghorpade - BVM - 37"692
18 - Alex Bosak - Koiranen - 38"726
19 - Simon Evstigneev - Koiranen - 39"258
20 - Daniele Cazzaniga - Viola - 39"991
21 - Philo Paz Patric Armand - Tech 1 - 45"762
22 - Pietro Peccenini - TS Corse - 51"431
23 - Juan Branger - JD Motorsport - 51"497
24 - Dzhon Simonyan - GSK - 1'31"510

Giro più veloce: Antonio Fuoco 1'50"737

Ritirati
11° giro - Simon Gachet
2° giro - Konstantin Tereshchenko
1° giro - Nikita Zlobin
0 giri - Andrew Tang
0 giri - Gregor Ramsay
0 giri - Luke Chudleigh

Il campionato
1.Fuoco 133; 2.Bonifacio 113; 3.Ghiotto 84; 4.Gasly 57; 5.Vermont 41; 6.Silva 35; 7.Dalewski, Joerg 34; 9.De Vries, Vaxiviere 20.