World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
9 Lug [18:31]

Monza - Qualifica
Glickenhaus batte Toyota, Ferrari in GT

Michele Montesano

Nel Tempio della velocità di Monza il piccolo Davide ha battuto i giganti Golia. Romain Dumas ha regalato la seconda pole nel FIA WEC al team Glickenhaus sbaragliando la concorrenza di Toyota e delle debuttanti Peugeot. In alto il vessillo Ferrari in GT: grazie alla pole position di Alessandro Pier Guidi in classe Pro, e alla velocissima Iron Dames Sarah Bovy in Am.

Dumas si è subito installato al vertice della sessione regolando gli avversari. L’unico a scendere sotto il muro del 1’36 già nel primo tentativo, l’esperto francese si è migliorato abbassando di altri 4 decimi il suo crono siglando il miglior giro in 1’35”416. Considerando che la paternità della SCG 007 porta la firma dell’italiana Podium Advanced Engineering, per il team Glickenhaus quello di Monza si può considerare a tutti gli effetti il circuito di casa. Secondo crono, ma distanziato di oltre 9 decimi, per Brendon Hartley alle prese con un nuovo differenziale sulla sua Toyota GR010 Hybrid. A partire dalla seconda fila saranno l’Alpine di Nicolas Lapierre e la Toyota di Kamui Kobayashi.



Debutto finora agrodolce per la Peugeot. Le 9X8 hanno mostrato un buon potenziale sui veloci rettilinei di Monza, ma anche qualche problemino di gioventù. Già nelle prime prove libere le LMH del Leone sono state costrette a delle lunghe soste ai box. Gustavo Menezes (nella foto sopra) ha issato la sua Peugeot al quinto posto di classe ma ad 1”837 dal poleman Dumas. Mentre Mikkel Jensen non è riuscito a completare nemmeno un giro cronometrato. Il danese ha causato anche lo stop anticipato delle qualifiche per aver parcheggiato la 9X8 alla Lesmo.

Pole position per Felipe Albuquerque in LMP2. L’alfiere dello United Autosports ha stampato un 1’38”403 precedendo di un soffio Mathias Beche autore del miglior crono di classe ProAm. La classifica, decisamente compatta, vede in seconda fila l’Oreca griffata Realteam By WRT di Ferdinand Habsburg seguito da Alessio Rovera beffato dalla bandiera rossa quando si stava migliorando. Sesto posto per il team Prema grazie a Robert Kubica che è riuscito a mettersi alle spalle due mastini quali Sebastien Bourdais e Robin Frijns.



Doppietta Ferrari sfiorata in LMGTE Pro. Il campione in carica Pier Guidi (nella foto sopra), con un tempo di 1’45”270, ha conquistato la prima pole stagionale per AF Corse interrompendo il dominio Porsche. A rovinare la festa nel box del Cavallino Rampante ci ha pensato Nick Tandy che, proprio negli ultimi istanti, ha scalzato dal secondo posto Antonio Fuoco. Completano la classifica le due Porsche di Gianmaria Bruni, per l’occasione affiancato da Frédéric Makowiecki poiché Richard Lietz è risultato positivo al COVID 19, e di Michael Christensen.



Storica pole position in LMGTE Am per Bovy, la prima donna a centrare questo obiettivo nel Mondiale Endurance (nella foto sopra). L’Iron Dames, nel suo ultimo assalto, ha avuto la meglio sull’Aston Martin di Ben Keating regalando la prima partenza dal palo anche al suo team. Più staccata la Porsche di Christian Ried, poleman una settimana fa nella ELMS, che dividerà la seconda fila con la 488 GTE di Christophe Ulrich. A seguire la Ferrari di Thomas Flohr e l’Aston di Paul Dalla Lana.

Sabato 9 luglio 2022, qualifica

1 - Derani/Dumas/Pla (Glickenhaus 007 LMH) - Glickenhaus - 1'35"416
2 - Buemi/Hirakawa/Hartley (Toyota GR010-Hybrid) - Toyota - 1'36"335
3 - Negrão/Lapierre/Vaxiviere (Alpine A480-Gibson) - Alpine - 1'36"489
4 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota GR010-Hybrid) - Toyota - 1'36"919
5 - Duval/Menezes/Rossiter (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'37"253
6 - Hanson/Owen/Albuquerque (Oreca 07-Gibson) - United Autosports - 1'38"403
7 - Konopka/Beche/van der Helm (Oreca 07-Gibson) - ARC Bratislava - 1'38"731
8 - Andrade/Habsburg/Nato (Oreca 07-Gibson) - Realteam WRT - 1'38"780
9 - Perrodo/Nielsen/Rovera (Oreca 07-Gibson) - AF Corse - 1'38"817
10 - Thomas/Allen/Binder (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 1'39"122
11 - Kubica/Deletraz/Colombo (Oreca 07-Gibson) - Prema - 1'39"203
12 - Müller/Cullen/Bourdais (Oreca 07-Gibson) - Vector - 1'39"481
13 - Gelael/Frijns/Rast (Oreca 07-Gibson) - WRT - 1'39"654
14 - Wadoux/Chatin/Milesi (Oreca 07-Gibson) - Richard Mille - 1'39"682
15 - Smiechowski/Brundle/Gutierrez (Oreca 07-Gibson) - Inter Europol - 1'39"692
16 - Gonzalez/da Costa/Stevens (Oreca 07-Gibson) - Jota - 1'39"723
17 - J.Lahaye/M.Lahaye/Heriau (Oreca 07-Gibson) - Ultimate - 1'40"387
18 - Rasmussen/Jones/Aberdein (Oreca 07-Gibson) - Jota - 1'44"763
19 - Pier Guidi/Calado (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'45"270
20 - Milner/Tandy (Chevrolet Corvette C8.R) - Corvette - 1'45"324
21 - Fuoco/Molina (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'45"328
22 - Bruni/Makowiecki (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 1'45"804
23 - Estre/Christensen (Porsche 911 RSR) - Porsche GT Team - 1'46"024
24 - Frey/Gatting/Bovy (Ferrari 488 GTE Evo) - Iron Dames - 1'47"431
25 - Keating/Chaves/Sorensen (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 1'47"658
26 - Ried/Priaulx/Tincknell (Porsche 911 RSR) - Dempsey-Proton - 1'48"206
27 - Mann/Ulrich/Vilander (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'48"296
28 - Flohr/Castellacci/Cassidy (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 1'48"406
29 - Dalla Lana/Pittard/Thiim (Aston Martin Vantage AMR) - Northwest - 1'48"534
30 - Iribe/Millroy/Barnicoat (Porsche 911 RSR) - Project 1 - 1'48"813
31 - Wainwright/Pera/Barker (Porsche 911 RSR) - GR Racing - 1'48"842
32 - Cairoli/Pedersen/Leutwiler (Porsche 911 RSR) - Project 1 - 1'48"966
33 - Hoshino/Fujii/Fagg (Aston Martin Vantage AMR) - D'Station - 1'48"987
34 - Dezoteux/Ragues/Aubry (Ferrari 488 GTE Evo) - Spirit of Race - 1'49"990
35 - Poordad/Lindsey/Heylen (Porsche 911 RSR) - Dempsey-Proton - 1'50"221
36 - Schiavoni/Cressoni/Fisichella (Ferrari 488 GTE Evo) - Iron Lynx - 1'50"296
37 - Lynn/Jarvis/Pierson (Oreca 07-Gibson) - United Autosports - Senza tempo
38 - Di Resta/Jensen/Vergne (Peugeot 9X8) - Peugeot - Senza tempo
LP Racing