World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
F4 Italia

Il punto del mercato
a tre mesi dal via

Davide AttanasioÈ stato un mese ricco di annunci, quello della Formula 4 italiana in vista della stagione che prenderà il vi...

Leggi »
Eurocup-3

Red Bull e Campos sempre più unite
Tre 'torelli' per la nuova stagione

Davide AttanasioErnesto Rivera (a sinistra, nella foto), Enzo Tarnvanichkul (al centro) e Jules Caranta (a des...

Leggi »
9 Giu [10:28]

Monza, libere 1
Boya ristabilisce le gerarchie

Da Monza - Mattia Tremolada - Fotocar

Dopo aver saltato il precedente appuntamento di Alcaniz a causa della concomitanza con il FIA Formula 3, Mari Boya è tornato in azione a Monza per la terza tappa della Eurocup-3. Il pilota spagnolo, che aveva dominato le qualifiche di Spa, conquistando anche una vittoria nella seconda manche disputata sul circuito delle Ardenne, ha rapidamente ripreso il ritmo con la Tatuus di MP Motorsport, chiudendo al secondo posto alle spalle di Nick Gilkes le quattro ore di test collettivi di mercoledì. Stamane ha dato il via ad un’intensa giornata, che vedrà i piloti scendere in pista per due turni di libere ed altrettanti di qualifiche, firmando il miglior riferimento nella prima sessione di prove.

La squadra olandese diretta da Sander Dorsman ha firmato una tripletta, con Sebastian Øgaard e Bruno Del Pino rispettivamente secondo e terzo. In top-5 anche Javier Sagrera, seguito ai box dal proprietario del team Alex Palou (vincitore a Detroit in Indycar solamente cinque giorni fa) e Han Cenyu, tornato al via con GRS dopo aver saltato la tappa di Alcaniz come Boya. Bene anche gli altri due portacolori di MP Motorsport Josè Garfias e Sebastian Gravlund, sesto e settimo.

Si è nascosto il team Campos, il cui miglior pilota è stato Tasanapol Inthraphuvasak, ottavo. Alle sue spalle i compagni di squadra Francesco Braschi, Esteban Masson e Suleiman Zanfari, mentre il debuttante Daniel Nogales è risultato il migliore della pattuglia Drivex, squadra per cui abitualmente gareggia in Formula 4, precedendo i compagni di squadra Gilkes e William Karlsson. A chiudere il gruppo in 15esima posizione Miron Pingasov con la seconda vettura di Palou.

Venerdì 9 giugno 2023, prove libere 1

1 - Mari Boya - MP Motorsport - 1’47”702 - 13 giri
2 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1’47”804 - 13
3 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1’48”193 - 13
4 - Javier Sagrera - Palou - 1’48”372 - 13
5 - Han Cenyu - GRS - 1’48”463 - 12
6 - Josè Garfias - MP Motorsport - 1’48”508 - 8
7 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1’48”598 - 14
8 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 1’48”685 - 11
9 - Francesco Braschi - Campos - 1’48”687 - 12
10 - Esteban Masson - Campos - 1’48”706 - 10
11 - Suleiamn Zanfari - Campos - 1’48”902 - 12
12 - Daniel Nogales - Drivex - 1’49”069 - 14
13 - Nick Gilkes - Drivex - 1’49”195 - 11
14 - William Karlsson - Drivex - 1’49”469 - 6
15 - Miron Pingasov - Palou - 1’49”869 - 8
RS RacingCampos Racing