formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
1 Dic 2018 [10:30]

Nissan conferma Rowland,
sarà il sostituto di Albon

Jacopo Rubino

La Nissan ha sciolto le riserve: è Oliver Rowland il sostituto di Alex Albon nella propria squadra di Formula E. La conferma è arrivata nell'evento di presentazione dei programmi sportivi a Tokyo, ma non è stata una sorpresa. Il britannico era già stato chiamato d'urgenza per i test ufficiali di Valencia, a ottobre, quando l'interessamento della Red Bull a portare Albon in F1 sulla Toro Rosso aveva costretto il thailandese a restare fermo in attesa di sviluppi. Ora il cerchio si è chiuso.

Rowland, 26 anni, vanta un ottimo curriculum: nel 2015 ha vinto la Formula Renault 3.5, nel 2017 è stato terzo classificato in F2, mentre in questa stagione si è affacciato alle competizioni di durata ricoprendo nel frattempo il ruolo di pilota junior alla Williams di Formula 1, che ha guidato nei test post-gara di Barcellona e Budapest.

Fra due settimane in Arabia Saudita, comunque, l'inglese non sarà un esordiente assoluto nella serie elettrica. Nel 2015 disputò l'ePrix di Punta del Este con la Mahindra, sostituendo Nick Heidfeld per terminare al 13esimo posto. "In questa categoria ci sono alcuni fra i migliori al mondo, non vedo l'ora di potermi mettere alla prova contro di loro. E lavorare al fianco di Sebastien Buemi è un'opportunità incredibile", ha commentato.

Lo svizzero, vincitore del titolo 2015-2016, è rimasto nel team e.dams anche con il passaggio di marchio, da Renault alla consociata Nissan. Che ha voluto un giapponese, il 25enne Mitsunori Takaboshi (campione 2017 della F3 nazionale, oggi in Super GT) come collaudatore e riserva. Un altro britannico, Jann Mardenborough, sarà invece incaricato del lavoro al simulatore, proseguendo il rapporto con il costruttore che nel 2011 lo ha lanciato nel motorsport "reale" grazie alla GT Academy.

Nella foto, Rowland con Buemi