Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
8 Apr 2012 [15:25]

Nogaro - Gara di qualifica
Doppietta delle Audi WRT

Marco Cortesi

Si apre con una gran doppietta dell'Audi la prima tappa del Mondiale GT 2012 a Nogaro. Grazie all'apporto di due coppie di piloti competitive ed omogenee, le R8 LMS del team WRT hanno conquistato la vetta nel finale: dopo uno stint al top di Tomas Enge sulla Lamborghini, il compagno von Thurn und Taxis è stato passato rispettivamente da Stephane Ortelli (in coppia con Laurens Vanthoor) e da Frank Stippler (affiancato da Oliver Jarvis), terminando terzo. La vettura italiana del team Reiter ha vinto una bella battaglia finale con la McLaren di Parente-Demoustier.
Difficoltà per molti protagonisti, inclusi i piloti Ferrari. La 458 Italia di Salaquarda-Vilander ha via via perso terreno in difficoltà sull'umido del tracciato francese, mentre il duo Ide-Castellacci ha terminato decimo e fuori dai punti.

10 minuti
Dopo una ri-partenza dovuta ad un errore di Step Dusseldorp sulla McLaren, è fantastica la partenza di Tomas Enge. Il tedesco della Lamborghini recupera una posizione dietro l'altra passando le Audi e la Ferrari di Filip Salaquarda, prima di involarsi in prima piazza. Buono spunto anche per Francesco Castellacci, che si trova però "imbottigliato" e per Matteo Cressoni, che fa i miracoli con la Ford GT del team Sunred. Molto veloce anche Alvaro Parente, che si inserisce alle spalle della top-3 con un bel sorpasso sull'Audi di Oliver Jarvis. Terzo è un ottimo Laurens Vanthoor, sempre su Audi.

20 minuti
Con un magnifico incrocio di traiettorie, Vanthoor passa al secondo posto. Davanti a tutti, Enge continua a spingere: a 44' dal termine ha quasi 8" di vantaggio, mentre Salaquarda continua ad essere nel mirino, stavolta di Parente e della McLaren: la mossa riesce nel corso del giro successivo.

30 minuti
Sorprendono le difficoltà di Peter Kox, che con la vettura gemella rispetto a quella di Enge è ottavo. La battaglia per il sesto posto coinvolge anche Thomas Jeager, Castellacci e Michael Bartels con una BMW che continua ad essere in difficoltà. Con 36' alla conclusione, Salaquarda è preda anche di Jarvis, passando quinto, mentre un minuto dopo si apre la finestra per il cambio pilota. Tra i primi a rientrare sono Salaquarda, Kox e Bartels. Per tutti, nonostante non sembri esserci moltissima acqua, la scelta cade su gomme rain.

40 minuti
Rientra anche Enge che, accompagnato dal giovane gentleman Alber Von Thurn und Taxis, è restato fuori più tempo possibile. Ragionamenti simili per Castellacci e Jaeger, mentre Vanthoor, con l'Audi, completa addirittura un giro in più nonostante la rassicurante presenza di Stéphane Ortelli. Il cambio è lento e ne approfitta Gregoire Demoustier con la McLaren: il monegasco impiega meno di mezzo giro per lanciarsi all'inseguimento. La pioggia sembra accentuarsi quando Demoustier perde anche il terzo posto a vantaggio della seconda R8, con Frank Stippler al volante.

50 minuti
Von Thurn und Taxis fa quello che può con alle spalle un feroce Ortelli, che però viene messo sotto indagine. Difficoltà per le Ferrari. Vilander è quinto, Ide è decimo. A 13 minuti dal termine, l'Audi di Ortelli si infila senza possibilità di appello.

Finale
Mentre le due Mercedes di Basseng e Pastorelli lottano, Von Thurn und Taxis deve arrendersi anche alla seconda Audi di Stippler: le vetture di Ingolstadt si avviano verso una doppietta, mentre il tedesco punta al podio. La battaglia lo vede protagonista insieme alla McLaren di Demoustier…

Domenica 8 aprile 2012, gara 1

1 - Ortelli/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 1.00'26"351
2 - Stippler/Jarvis (Audi R8) - WRT - 6"030
3 - Von Thurn&Taxis/Enge (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 6"914
4 - Demoustier/Parente (McLaren MP4/12C) - Hexis - 7"164
5 - Vilander/Salaquarda (Ferrari 458) - AF Corse - 31"293
6 - Basseng/Winkelhock (Mercedes SLS) - Munnich - 33"785
7 - Pastorelli/Jager (Mercedes SLS) - Munnich - 34"414
8 - O'Young/Kox (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 47"177
9 - Parisy/Halliday (Porsche 997) - Exim - 48"622
10 - Ide/Castellacci (Ferrari 458) - AF Corse - 49"997
11 - Buurman/Bartels (BMW Z4) - Vita4One - 57"791
12 - Mayr-Melnhof/Lauda (BMW Z4) - Vita4One - 1'02"466
13 - Zuber/Afanasiev (Aston Martin DBRS9) - Valmon - 1 giro
14 - Lariche/Wei (Porsche 997) - Exim - 1 giro
15 - Pavlovic/Cressoni (Ford GT) - Sunred - 1 giro
16 - Martin/Vasiliev (Aston Martin DBRS9) - Valmon - 1 giro

Ritirati
1° giro - Makowiecki/Dusseldorp


RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing