Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
9 Apr 2012 [15:28]

Nogaro, gara: Audi nuovamente al top

Marco Cortesi

Nuova doppietta Audi nella Championship Race del Mondiale GT a Nogaro in Francia. Le vetture di Ingolstadt hanno nuovamente dominato, stavolta rendendosi anche protagoniste di una lunga battaglia. Dopo l'inizio appannaggio di Ortelli e Stippler, i compagni Vanthoor e Jarvis hanno incrociato le armi affrontandosi a viso aperto nelle ultime fasi anche grazie ad un pit difficile per il monegasco.

A poca distanza hanno terminato Marc Basseng e Marc Winkelhock, con una Mercedes in netto miglioramento, mentre le coppie Ferrari Castellacci-Ide e Vilander-Salaquarda hanno completato la top-6. Lontani tutti gli altri contendenti, ad eccezione della Lamborghini, a tratti in grado di battagliare al top con un solo equipaggio.

10 minuti
Balza subito al top Stéphane Ortelli, che mantiene il primo posto mentre la Ferrari di Vilander, grazie a una super-partenza, è seconda. Alle spalle del finlandese, non molto distante, si mantiene Stippler, mentre in quarta piazza, Enzo Ide con la seconda Ferrari mantiene il controllo. Poco dopo, con un bell'incrocio, la Porsche di Parisy lo passa. Si ritira intanto Makowiecki: la McLaren che divide con Dusseldorp ha completato 3 giri in due gare.

20 minuti
Sia Vilander che Parisy si dovranno arrendere ad un drive-through per partenza anticipata: la 997 del team Exim China era la vettura più veloce in pista. Le due Audi si trovano ancora al top, mentre Ide si difende dalla Mercedes di Marc Basseng.

30 minuti
Basseng finalmente trova lo spazio giusto grazie a un piccolo errore del giovane rivale, che viene insidiato anche da Nicky Pastorelli. Dopo il drive-through, Parisy con la Porsche torna a girare fortissimo, avvicinando la top-5. Dopo 26 minuti si apre la "pit-window". Entrano Ide per Castellacci e Pastorelli per Jaeger. In casa AF Corse c'è un problema ed il romano perde tempo prezioso…

40 minuti
È lento anche il pit di Ortelli-Vanthoor, e ne approfitta Oliver Jarvis… Inizia un'aggressiva battaglia lo lascia in testa nonostante le gomme fredde. Al terzo e quarto posto ci sono Jaeger e Winkelhock con le Mercedes, seguiti, ad oltre 20" dalle Ferrari di Castellacci e Salaquarda. Vanthoor attacca ancora a -22', passando il compagno ma arrivando lungo.

50 minuti
A sedici minuti dal termine Vanthoor ci riprova, e stavolta ci riesce. Per Jarvis arriva un altro pericolo: Pastorelli gli arriva velocissimo alle spalle. Pericolo anche per le due Ferrari, con un cattivissimo Peter Kox e la Lamborghini.

Finale
No vanno in porto i recuperi di Winkelhock e Kox. Il team WRT conquista una nuova doppietta con Vanthoor-Ortelli e Stippler-Jarvis.


Lunedi 9 aprile 2012, gara

1 - Ortelli/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 40 giri
2 - Stippler/Jarvis (Audi R8) - WRT - 3"371
3 - Basseng/Winkelhock (Mercedes SLS) - Munnich - 4"421
4 - Pastorelli/Jager (Mercedes SLS) - Munnich - 6"366
5 - Ide/Castellacci (Ferrari 458) - AF Corse - 18"925
6 - Vilander/Salaquarda (Ferrari 458) - AF Corse - 21"231
7 - O'Young/Kox (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 21"682
8 - Von Thurn&Taxis/Enge (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 35"234
9 - Parisy/Halliday (Porsche 997) - Exim - 49"619
10 - Buurman/Bartels (BMW Z4) - Vita4One - 1'00"307
11 - Mayr-Melnhof/Lauda (BMW Z4) - Vita4One - 1'05"167
12 - Martin/Vasiliev (Aston Martin DBRS9) - Valmon - 1'27"167
13 - Zuber/Afanasiev (Aston Martin DBRS9) - Valmon - 1 giro
14 - Pavlovic/Cressoni (Ford GT) - Sunred - 2 giri
15 - Lariche/Wei (Porsche 997) - Exim - 1 giro
16 - Demoustier/Parente (McLaren MP4/12C) - Hexis - 1 giro

Ritirati
3° giro - Makowiecki/Dusseldorp
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing