World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
F4 Italia

Il punto del mercato
a tre mesi dal via

Davide AttanasioÈ stato un mese ricco di annunci, quello della Formula 4 italiana in vista della stagione che prenderà il vi...

Leggi »
Eurocup-3

Red Bull e Campos sempre più unite
Tre 'torelli' per la nuova stagione

Davide AttanasioErnesto Rivera (a sinistra, nella foto), Enzo Tarnvanichkul (al centro) e Jules Caranta (a des...

Leggi »
GB3
6 Giu [0:11]

Pau, gara 2: uno due di Grosjean e Moreau

Ancora una vittoria di Romain Grosjean nella F.3 inglese che si è corsa a Pau. Lo svizzero del team Signature ha preceduto il compagno Guillaume Moreau. Il francese al primo via si era mosso lentamente ed è stato graziato da una bandiera rossa esposta al primo giro. Al restart, il duo Signature ha preso il largo su Mike Conway, terzo e primo dei piloti che partecipano alla serie britannica. Il pilota di Raikkonen ha così acquisito punteggio pieno. Non hanno partecipato a gara 2 Charlie Hollings e Stuart Hall per i forti danni subiti dalle loro vetture nell'incidente della prima gara.
Una curiosità: evidentemente irritati dal dominio Signature, nel sito ufficiale della F.3 inglese Grosjean e Moreau sono stati tolti dalla classifica e primo risulta Conway. Non era stato così per gara 1 dove i due piloti della F.3 europea apparivano nell'ordine di arrivo...

Nella foto, Romain Grosjean.

L'ordine di arrivo di gara 2, lunedì 5 giugno 2006

1 - Romain Grosjean (Dallara 305-Mercedes) - Signature - 22 giri in 27'18"507
2 - Guillaume Moreau (Dallara 305-Mercedes) - Signature - a 2"343
3 - Mike Conway (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 6"643
4 - Yelmer Buurman (Dallara 306-Mercedes) - Fortec - a 37"166
5 - Maro Engel (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 37"350
6 - Charlie Kimball (Dallara 305-Mercedes) - Signature - a 37"760
7 - Oliver Jarvis (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 42"549
8 - Salvador Duran (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 43"568
9 - Stephen Jelley (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 44"067
10 - Bruno Senna (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 44"315
11 - Alberto Valerio (Dallara 306-Mugen) - Cesario - a 1'09"222
12 - Christian Bakkerud (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 1'09"574
13 - James Jakes (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 1'10"934
14 - Jonathan Kennard (Dallara 306-Mugen) - Docking - a 1'11"609
15 - Juho Annala (Dallara 304-Mugen) - Performance - a 1 giro
16 - Rodolfo Avila (Dallara 304-Mugen) - Performance - a 2 giri
17 - Alexander Khateeb (Dallara 306-Mugen) - Promatecme - a 2 giri

Giro più veloce: Romain Grosjean in 1'13"832

Ritirati
2° giro - James Walker
2° giro - Karl Reindler
4° giro - Rodolfo Gonzalez
7° giro - Ricardo Teixeira
11° giro - Keiko Ihara
16° giro - Dennis Retera

Non partiti
Charlie Hollings
Stuart Hall

Il campionato
1.Conway punti 86; 2.Senna 79; 3.Jarvis e Engel 57; 5.Buurman 54; 6.Jelley 36; 7.Bakkerud 23; 8.Walker 21; 9.Jakes 15; 10.Duran 14; 11.Kennard 10; 12.Hall e Valerio 9; 14.Retera 8; 15.Hollings e Reindler 6; 17.Ihara 1.