World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
6 Lug [14:17]

Primi giri in pista per la Ferrari LMH
Debutto a Fiorano con Pier Guidi

Michele Montesano

Finalmente è arrivato il giorno del tanto atteso debutto della Ferrari HyperCar con cui il Cavallino Rampante, a partire dal 2023, ritornerà nella classe top del FIA WEC. Questa mattina la casa di Maranello ha dapprima mostrato una foto della sua LMH in versione mimetica, per poi scendere sul circuito di Fiorano per il battesimo della pista. Padrino d’eccezione Alessandro Pier Guidi, chiamato a svezzare la vettura, attentamente seguito dagli sguardi degli uomini Ferrari e AF Corse, da sempre braccio armato nelle competizioni GT.

Il campione in carica di classe LMGTE Pro del Mondiale Endurance ha avuto l’onore di compiere il giro di installazione per controllare che tutto funzionasse al meglio. Rientrata ai box, la LMH ha ricevuto tutte le cure del caso, con i tecnici che hanno controllarlo il corretto funzionamento dei paramenti per poi rispedirla nuovamente in pista. Ad alternarsi al volante della Ferrari anche Nicklas Nielsen, ma i vertici di Maranello hanno precisato che tutti i piloti ufficiali del reparto Competizione GT saranno chiamati a provare la LMH.



L’impegno ufficiale della Ferrari nel WEC 2023 prevede due LMH che saranno gestite proprio da AF Corse. Decisamente ancora presto parlare di soluzioni tecniche, perché le mascherature fanno solamente intravedere la silhouette decisamente sinuosa della nuova nata di Maranello.

Soddisfatto Antonello Coletta, direttore delle attività sportive GT della Ferrari: “È un momento davvero emozionante e atteso con trepidazione, sia da parte nostra che dai tifosi. Poter toccare con mano il frutto di tanti mesi di lavoro, progettazione e simulazione ci dà una nuova carica e nuovi stimoli. Siamo orgogliosi del risultato che abbiamo raggiunto e, nonostante le mascherature, è innegabile che questa sia una vera Ferrari”.
LP Racing