Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
17 Ott 2019 [8:38]

Regole F1 2021, quasi fatta:
intesa senza stravolgimenti

Jacopo Rubino

L'intesa sembra essere stata raggiunta, per le regole 2021 di Formula 1. Non ci saranno stravolgimenti rispetto ai piani iniziali di FIA e Liberty Media. Nell'incontro della F1 Commission che si è tenuto ieri a Parigi, considerato cruciale perché mancano ormai due settimane alla scadenza del 31 ottobre, sono stati deliberati solo piccoli correttivi a livello tecnico: le squadre volevano più margine per innovare e differenziarsi, specialmente per quanto riguarda l'aerodinamica. Ma l'idea di base, quella di ripristinare l'effetto suolo sulle vetture così da ridurre le turbolenze in scia e facilitare i sorpassi, rimarrà.

Alla vigilia, il banco rischiava di saltare a un passo dal momento chiave: sei scuderie (Ferrari, che ha diritto di veto, Mercedes, Red Bull, Haas, Racing Point e Toro Rosso) avevano espresso la propria contrarietà in un sondaggio interno, puntando il dito contro il rischio di eccessiva standardizzazione delle future auto. Qualcuno le aveva definite addirittura "GP1", in riferimento alla natura monomarca della categoria cadetta, tra cui Gunther Steiner della Haas.

Fra le modifiche concordate, si parla ad esempio di maggiori dimensioni per le paratie laterali degli alettoni, così da offrire più spazio agli sponsor. Una questione insomma più estetica che di sostanza. Si sarebbe inoltre discusso di un possibile congelamento allo sviluppo dei propulsori, seppur parziale, così da limitare i costi: scenario già invocato in precedenza da qualche team principal, nella convinzione che le quattro power unit in griglia stiano arrivando alla convergenza di prestazioni.

Secondo RaceFans, era stato ventilato un rinvio dei nuovi regolamenti al 2022, così da avere ulteriore tempo a disposizione, ma l'ipotesi sarebbe stata accolta freddamente. I tempi saranno quindi rispettati, dopo mesi estenuanti alla ricerca di un compromesso.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar