formula 1

Jeddah - Libere 2
McLaren uno-due, Leclerc quarto

Massimo Costa - XPB ImagesNel secondo turno libero di Jeddah, la McLaren-Mercedes ha preso il sopravvento. Lando Norris e Os...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Qualifica
Crawford beffa Martins, Fornaroli terzo

Luca BassoSolo 22 millesimi di secondo hanno permesso a Jak Crawford di conquistare la prima pole position stagionale in Jed...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto GalliPrimo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. I...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
5 Ott 2014 [10:42]

Road Atlanta, gara: Action Express campione
Ad Angelelli e ai fratelli Taylor la Petit Le Mans

Marco Cortesi

Ai fratelli Taylor e Max Angelelli la gara, a Joao Barbosa e Christian Fittipaldi il campionato. Così si è conclusa la stagione 2014 dello United SportsCar Championship alla Petit Le Mans di Road Atlanta. In un evento caratterizzato da ben 13 situazioni di caution, Ricky Taylor ha passato Fittipaldi con un'ora e mezza alla conclusione mentre il fratello minore Jordan ha avuto poi la meglio in una bel duello che si è deciso con l'ultimo re-start a 6 minuti dalla fine. Solo quattro prototipi hanno visto il traguardo in cima alla classifica; terzi si sono classificati Scott Pruett, Memo Rojas e Scott Dixon, mentre la Delta Wing di Chaves-Meyrick-Legge ha chiuso quarta dopo un contatto che aveva spedito la Ligier OAK di Gustavo Yacaman nelle barriere. Comunque, il trio che comprendeva anche Alex Brundle e Ho-Pin Tung era già sotto di diversi giri per un problema meccanico.

In classe LMPC la vittoria è andata al team Starworks con Renger Van Der Zande, Alex Popow e Mirco Schultis. A regalar loro il successo, un violento incidente che ha visto protagonista - e fortunatamente illeso - Sean Rayhall, toccatosi con la Ferrari di Tracy Krohn. Al secondo posto, Coloin Braun e Jon Bennet, insieme a James Gue, si sono assicurati, dopo il titolo piloti, anche quello a squadre per il CORE Autosport.

Dopo il ritmo impostato in qualifica, una Porsche ha vinto la corsa in GTLM, anche se non si è trattato di una delle vetture ufficiali. A primeggiare è statoinfatti il team Walker, che comandando buona parte delle ostilità ha incamerato la seconda vittoria consecutiva nella classica della Georgia. Marco Holzer, Wolf Henzler e Bryan Sellers hanno messo in mostra un gran potenziale. Al secondo posto, Michael Christensen ha provato un recupero su Henzler, ma si è dovuto accontentare del secondo posto insieme a Pat Long e al debuttante coi colori ufficiali Earl Bamber.

E se la casa di Stoccarda ha vinto il titolo a squadre, oltre che la coppa delle endurance, il campionato piloti è finito a Kuno Wittmer. Il canadese, da tempo collaudatore della Dodge, ha coronato una bella carriera esplosa con la nascita della nuova Viper, terminando terzo insieme a Ryan Hunter-Reay e Marc Gossens. Per la coupé del gruppo Fiat-Chrysler, si tratta del primo titolo. Fuori combattimento a causa di uno strano incidente alla fine della pit-lane la Corvette di Ryan Briscoe, Antonio Garcia e Jan Magnussen. La toccata ha messo fine anche alle speranze di Giancarlo Fisichella, Olivier Beretta e Pierre Kaffer quando quest'ultimo, fermo al semaforo rosso in pit-lane, è stato colpito in pieno da Patrick Pilet. Il francese, che si era distratto, è poi stato toccato da Magnussen, a sua volta impegnato a guardare nell'abitacolo.

In GT Daytona, un quarto posto ha regalato il titolo alla BMW Z4 del team Turner con Dane Cameron affiancato da Markus Palltala e Christopher Nygaard. Il tutto nonostante il passo non proprio brillante della vettura bavarese. Il successo è stato appannaggio dell'Audi con Bryce Miller, Matthew Bell e Christopher Haase mentre due Porsche hanno completato il podio con Heylen-Snow e Lally-Potter-Seefried. Michele Rugolo, insieme a Matt Griffin e Pasin Lathouras, ha terminato sesto, mentre la Ferrari della Scuderia corsa di Alessandro Balzan è stata spedita fuori pista da un prototipo perdendo tempo prezioso. Infine, il trio tutto italiano con Marco Cioci, Piergiuseppe Perazzini ed Eddie Cheever si è ritirato con la scocca rotta dopo un incidente nel warm-up. Da segnalare che la North American Endurance Cup è andata a Bill Sweedler e Townsend Bell su Ferrari.

Domenica 5 ottobre, gara

1 - R.Taylor/J.Taylor/Angelelli (Corvette Dp) - Taylor - 400
2 - Barbosa/Fittipaldi/Bourdais (Corvette Dp) - ActionExpress - 400
3 - Pruett/Rojas/Dixon (Ford Ecoboost/Riley) - Ganassi - 399
4 - Meyrick/Legge/Chaves (Deltawing DWC13) - Panoz - 395
5 - Schultis/Van Der Zande/Popow/Martin (Oreca FLM09) - Starworks - 395
6 - Bennett/Braun/Gue (Oreca FLM09) - Core - 395
7 - Montecalvo/Jeannette (Oreca FLM09) - Core - 395
8 - Hawksworth/Cumming/Mitchell (Oreca FLM09) - RSR - 394
9 - Henzler/Sellers/Holzer (Porsche 911 Rsr) - Walker - 391
10 - P.Long/Christensen/Bamber (Porsche 911 Rsr) - Porsche - 391
11 - Hunter-Reay/Wittmer/Goossens (Srt Viper GTS-R) - SRT Riley - 391
12 - Gavin/Milner/Briscoe (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette - 391
13 - Tandy/Bergmeister/Pilet/Christensen (Porsche 911 Rsr) - Porsche - 390
14 - D.Farnbacher/Bell/Bomarito (Srt Viper GTS-R) - SRT Riley - 389
15 - Curran/Said/Papis (Corvette Dp) - Marsh - 388
16 - D.Mueller/Edwards/Werner (Bmw Z4 GTE) - Rahal - 388
17 - Magnussen/Garcia/Briscoe (Chevrolet Corvette C7.R) - Corvette - 388
18 - Fuentes/Martin/Merzon/Eversley (Oreca FLM09) - Starworks - 385
19 - C.Miller/Simpson/Goikhberg (Oreca FLM09) - Perf.Tech - 384
20 - Lux/Rayhall/Kimber-Smith (Oreca FLM09) - 8Star - 383
21 - Krohn/Jonsson/Bertolini (Ferrari F458 Italia) - Krohn - 383
22 - Pew/Negri (Ford Ecoboost/Riley) - Shank - 383
23 - Westbrook/Valiante/Rockenfeller (Corvette Dp) - Spirit of Daytona - 381
24 - Haase/Miller/C.Bell (Audi R8 LMS) - Miller - 376
25 - Snow/Heylen/Dempsey (Porsche 911 GT America) - Snow - 376
26 - Potter/Lally/Seefried (Porsche 911 GT America) - Magnus - 376
27 - Cameron/Palttala/Nygaard (Bmw Z4) - Turner - 376
28 - James/M.Farnbacher (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 375
29 - Griffin/Rugolo/Lathouras (Ferrari 458 Italia) - AF Corse - 375
30 - Plowman/Drumwright/Drissi (Oreca FLM09) - BAR1 - 375
31 - Sweedler/T.Bell/Grunewald (Ferrari 458 Italia) - AIM - 375
32 - Macneil/Keen/Stanton (Porsche 911 GT America) - Alex Job - 375
33 - Balzan/Westphal/Marcelli/B.Davis (Ferrari 458) – Scuderia Corsa - 373
34 - Block/Nielsen/Davison (Aston Martin V12 Vantage) - TRG - 373
35 - Eng/Barker/Faulkner (Porsche 911 GT America) - GB - 367
36 - Neiman/Von Moltke/Latif (Audi R8) – Flying Lizard - 366
37 - Lindsey/Siedler/Estre/Skeen (Porsche 911 GT America) - Park Place - 346
38 - Ende/Junqueira/Heinemeier-Hansson (Oreca FLM09) - RSR - 283
39 - Canache/Pumpelly/Palmer (Audi R8 LMS) - Flying Lizard - 260
40 - Tremblay/T.Long/Devlin (Mazda Skyactiv-D) - SpeedSource - 255
41 - Kvamme/Lloyd/Pegram (Porsche 911 GT America) – Muehlner - 225
42 - Tung-Brundle-Yacaman (Ligier JSP2-Honda) – OAK - 187
43 - Perazzini/Cioci/Cheever (Ferrari 458 Italia) - AF Corse - 181
44 - Ostella/French/Mee (Oreca FLM09) - Perf.Tech - 171
45 - J.Bleekemolen/S.Bleekemolen/Keating (Srt Viper GT3-R) - SRT Riley - 166
46 - Br.Frisselle/Bu.Frisselle/Fogarty (Corvette Dp) - ActionExpress - 134
47 - Papadopolous/Mowlem/Cheng (Oreca FLM09) - BAR1 - 108
48 - Auberlen/Priaulx/Hand (Bmw Z4 GTE) - Rahal - 99
49 - Dempsey/Davis/Foster (Porsche 911 GT America) - Dempsey - 99
50 - Fisichella/Kaffer/Beretta (Ferrari F458 Italia) - Risi - 95
51 - Nunez/J.Miller/Vautier (Mazda Skyactiv-D) - SpeedSource - 47
CetilarDALLARA