World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
9 Apr [12:17]

Roma - Qualifica 1
Vandoorne si prende la pole

Da Roma - Michele Montesano

È stato Stoffel Vandoorne ad assicurarsi la pole position della prima manche dell’E-Prix di Roma. Dopo aver vinto nella città eterna lo scorso anno, il pilota della Mercedes ha prenotato nuovamente l’appuntamento con il podio. Autore di un ultimo tentativo quasi chirurgico, Vandoorne ha saputo approfittare dell’errore commesso nel primo settore da Robin Frijns. Arrivato a ruote bloccate in curva 4, il pilota del team Envision poi non stato più in grado di recuperare il gap, dovendosi accontentare della seconda posizione ad oltre 3 decimi dal poleman.

Vandoorne, durante il suo percorso, è riuscito a passare l’eliminatoria del Gruppo A con il terzo crono. Il belga della Mercedes ha poi incrociato le armi contro le due DS Techeetah battendo dapprima Jean-Eric Vergne, il quale non è riuscito a ripetere quanto di buono fatto vedere nelle ultime prove libere, e in semifinale Antonio Felix Da Costa. Il duello con il portoghese è stato infuocato, con Vandoorne che è riuscito ad avere la meglio per soli 15 millesimi.

A scattare dalla terza piazzola sarà il campione in carica Nyck De Vries che ha avuto vita facile nei quarti contro l’Andretti di un ottimo Jake Dennis, autore del miglior crono del Gruppo A. L’olandese si è però dovuto arrendere contro Frijns. A seguire le due DS Techeetah di Da Costa e Vergne e le due Porsche di Pascal Wehrlein e André Lotterer. Il tedesco, andato a muro nelle seconde prove libere, ha costretto i meccanici agli straordinari per sistemare in tempo la monoposto. Chiudono la top-10 Mitch Evans, con una Jaguar ancora non in perfetta forma, e la Mahindra di Oliver Rowland.

Qualifica da dimenticare per il leader di campionato Edoardo Mortara. Dopo aver siglato il riferimento nelle prime prove libere, il ginevrino non è riuscito ad andare oltre l’undicesimo crono. La sua Venturi sembra soffrire fra le strade dell’EUR mostrando un assetto poco bilanciato, lo conferma anche il dodicesimo tempo del team mate Lucas Di Grassi. Sono arrivati ai ferri corti Sam Bird e Sebastien Buemi, l’inglese è stato costretto ad abortire il suo ultimo tentativo venendo ostacolato dal pilota Nissan. Non è bastato il caloroso tifo giunto a supportare Antonio Giovinazzi in quel di Roma, il pilota di Martina Franca scatterà dall’ultima posizione nel suo primo E-Prix di casa.

Sabato 9 aprile 2022, qualifiche

1 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'39"151
2 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 1'39"500

3 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'38"949 - Semifinale
4 - Antonio Félix Da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'38"986 - Semifinale

5 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'39"105 - Quarti
6 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'39"288 - Quarti
7 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'39"363 - Quarti
8 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'39"482 - Quarti

9 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'40"375 - Gruppo A
10 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'40"748 - Gruppo B
11 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'40"554 - Gruppo A
12 - Lucas Di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1'40"770 - Gruppo B
13 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'40"836 - Gruppo A
14 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - 1'40"833 - Gruppo B
15 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'40"930 - Gruppo A
16 - Maximilian Günther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'40"999 - Gruppo B
17 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'40"945 - Gruppo A
18 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'41"304 - Gruppo B
19 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'40"950 - Gruppo A
20 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'41"570 - Gruppo B
21 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'41"410 - Gruppo A
22 - Antonio Giovinazzi (Penske) - Dragon - 1'41"756 - Gruppo B