World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
7 Apr [22:59]

Maserati con Venturi, ufficiale:
accordo di fornitura dal 2022-23

Jacopo Rubino

È ufficiale: sarà Venturi il team a cui si legherà Maserati per lo sbarco in Formula E in programma nella prossima stagione. Confermando le indiscrezioni di queste settimane, l'annuncio è arrivato alla vigilia della tappa italiana di Roma, la terza del calendario 2021-2022, in cui proprio Venturi si presenta al vertice della classifica piloti, con Edoardo Mortara, e di quella a squadre.

Presente sin dalla nascita della serie elettrica, la compagine monegasca attualmente utilizza il powertrain Mercedes, ma la casa tedesca ha scelto di disimpegnarsi al termine del ciclo tecnico Gen2. Ecco quindi l'accordo con Maserati, che sarà al via sfruttando le sinergie tecnologiche con DS, marchio a sua volta parte del gruppo Stellantis.

"L'unione con Maserati segna l'inizio di una nuova era e rappresenta il miglior risultato possibile per il team a seguito della nostra partnership di successo con Mercedes. Essere stati scelti per il ritorno di uno dei brand più riconoscibili nell’ambito delle competizioni internazionali è segno dei successi ottenuti nelle ultime stagioni, in cui ci siamo affermati saldamente come team affidabile a livello commerciale e, soprattutto, vincente", ha commentato Susie Wolff, amministratrice delegata della scuderia. "Con questo impegno, il team si trova ora in una posizione eccezionale per competere nelle gare di prossima generazione di Formula E, che avranno inizio nel 2023".

"È una grande risorsa per Maserati poter contare sul know-how Venturi", ha invece sottolineato Jean-Marc Finot, responsabile motorsport del gruppo nato dall'unione di FCA e PSA. Venturi, prima di diventare cliente Mercedes, aveva realizzato anche la propria unità motrice.