World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
31 Mar [11:36]

La lista costruttori per la Gen3,
Dragon Penske diventa team clienti

Jacopo Rubino

DS, Jaguar, Mahindra, NIO, Nissan, Porsche e la novità Maserati. Sono questi i sette costruttori confermati ufficialmente per il prossimo ciclo tecnico della Formula E, che si aprirà con l'edizione 2022-2023. Nulla di inedito, rispetto agli annunci fatti direttamente dalle case nei mesi precedenti, ma ora sappiamo che il team Dragon Penske (che oggi schiera il nostro Antonio Giovinazzi) non correrà più con un proprio powertrain: nonostante la collaborazione siglata lo scorso anno con un colosso come Bosch, ci sarà un passo indietro che vedrà la squadra americana trasformarsi in una "cliente".

Maserati, invece, pur registrata come costruttore vero e proprio utilizzerà la tecnologia sviluppata da DS, grazie alle sinergie interne al gruppo Stellantis di cui fanno parte entrambi i marchi. Non è ancora nota la scuderia a cui si legherà la casa italiana, anche perchè FIA e Formula E comunicheranno solo più avanti la lista completa dei team al via con le monoposto Gen3, ma era forte l'ipotesi Venturi.

Resta poi in piedi la possibilità di un debutto della McLaren, rilevando la struttura Mercedes che si ritirerà al termine di questo campionato, l'ultimo con le vecchie auto Gen2. Ci sarebbe già l'intesa con Nissan per quanto riguarda il powertrain, ma come spiegato da The Race ci sono molti nodi da sciogliere affinché il passaggio di consegne vada in porto, tra cui ad esempio la scelta della sede: tenere tutto a Brackley, nella "tana" di una rivale in Formula 1, o trasferire le risorse a Woking?

Con il disimpegno di Audi, Envision si è già attrezzata siglando la fornitura con Jaguar, mentre Andretti, senza BMW, sarebbe vicina alla firma con Porsche, l'unica casa tedesca che rimarrà nella serie elettrica. Almeno per ora, considerato lo sbarco in F1 al vaglio.