World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
20 Apr [15:41]

San Paolo, gara 1
Fiorentino, battesimo vincente

Davide Attanasio

E, dopo diciotto giri che definire al cardiopalma è poco, Filippo Fiorentino, al debutto nella categoria, alza le mani al cielo al termine di una battaglia bellissima con Rafaela Ferreira, seconda di un'incollatura. Fiorentino, sei gare all'attivo l'anno scorso in F4 spagnola, ha preso il posto di Álvaro Cho e lo ha sostituito, almeno in questa prima corsa, come meglio non poteva.

Partito terzo, il classe 2008 ha sopravanzato all'istante il tandem Ferreira-Comparatto in prima fila, portandosi in testa sin dalla prima curva, ma ha subito dovuto rallentare (e insieme a lui tutti gli altri) perché nelle retrovie Guilherme Favarete e João Pedro Souza hanno stallato, con quest'ultimo che è riuscito a ripartire, differentemente da Favarete che restava piantato, costringendo la direzione corse a far uscire la safety car.

La vettura di sicurezza è rimasta in pista un solo giro prima della seconda bandiera verde, e però sarà nuovamente protagonista dalla tornata successiva, complice una collisione tra Souza - questa volta obbligato a scendere dalla sua Tatuus F4-T421 - e Cecília Rabelo. 

Dopo le vicissitudini sopra menzionate, la SC rimarrà fermai ai box, con nove piloti ancora in gara pronti a darsi battaglia. La gara si è suddivisa in tre sezioni: la prima, che vedeva Fiorentino e Ferreira battagliare per la vittoria, la seconda che si contraddistingueva in una lotta per il podio tra Zucchini - autore di un ottimo spunto nonché di un sorpasso deciso su Comparatto - lo stesso Comparatto ed Ethan Nobels, e la terza che ha visto Rogério Grotta comandare su Trappa, Sobral e Rabelo. 

In testa, Fiorentino ha registrato due giri veloci di fila, ma Ferreira non ha mollato facendo segnare a sua volta la tornata più rapida nell'ottavo passaggio, che si rivelerà poi la più veloce in assoluto. La ragazza di Criciúma si è fatta vedere per due volte tra l'undicesimo e il dodicesimo giro, con Fiorentino che ha coperto bene tutte le possibili incursioni dell'avversaria, prima del fantomatico "tutto per tutto" nel finale.

Il quindicenne brasiliano ha concesso solo l'esterno, e in volata ha potuto finalmente festeggiare. Completava il podio Zucchini, che dopo una qualifica opaca si è riscattato con grandi meriti, a differenza di Comparatto - quarto - che ha vissuto un sabato mattina (in Brasile) piuttosto incolore. Quinto e miglior rookie la sempre costante (non fosse per gara 3 a Mogi Guaçu) Nobels, davanti a chi ha guadagnato più posizioni - cinque - Grotta, sesto. Chiudono la classifica dei piloti a pieni giri Sobral e Rabelo, in una gara che ha registrato distacchi molto più contenuti del solito tra la testa e la coda.

Sabato 20 aprile 2024, gara 1


1 - Filippo Fiorentino - TMG - 18 giri in 32'51"846
2 - Rafaela Ferreira - TMG - 0"308
3 - Lucca Zucchini - Cavaleiro - 2"579
4 - Matheus Comparatto  - Bassani - 2"934
5 - Ethan Nobels - Cavaleiro - 6"539
6 - Rogério Grotta - Cavaleiro - 12"254
7- Genaro Trappa - Bassani - 14"064
8 - Ciro Sobral - TMG - 14"962
9 - Cecília Rabelo - Bassani - 15"631

Ritirati
Guilherme Favarete
João Pedro Souza

Il campionato
1.Ferreira 54 punti; 2.Comparatto 50; 3.Zucchini 41; 4.Cho 40; 5.Nobels 36; 6.Grotta 32; 7.Sobral 30; 8.Fiorentino 25; 9.Trappa 21; 10.Rabelo 20; 11.Souza 9; 12.Favarete 8.