F4 Spanish

34 gli iscritti alla Winter Series
Con TC Racing l'italiano Spina

Sono ben 34 gli iscritti alla prima tappa della E4 Spanish Winter Championship che scatterà questo fine settimana sul traccia...

Leggi »
Formula E

Da Monaco, Hanaczewski subentra
ad Elkins come direttore di gara

Michele Montesano Passaggio di consegne in Formula E. L’attuale direttore di gara Scott Elkins, dopo oltre sette anni di ono...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
20 Apr [23:26]

San Paolo, gara 2
Trappa fa lo scherzetto ai brasiliani

Davide Attanasio

Genaro Trappa, detto Gino, primo partecipante non brasiliano "a tempo pieno" nella storia della categoria (Francisco Soldavini nel 2022 e Carl Bennett nel 2023 non hanno disputato l'intera annata), è diventato il primo vincitore straniero della giovane storia di questo campionato, giunto alla sua quarantunesima gara. Lo ha fatto superando Ciro Sobral al via e tenendo la leadership della corsa senza troppi patemi nella seconda gara di San Paolo. Dal canto suo, Sobral ha pagato un via non brillante - così come nella gara corta, quella con l'inversione di griglia dei primi otto di gara 1, di Mogi Guaçu (dove partiva sempre dalla prima posizione) - scivolando al terzo posto prima di perdere altre piazze con il passare dei giri.

Secondo è quindi terminato Matheus Comparatto, protagonista di un ottimo abbrivio dalla quinta posizione per poi difendersi con le unghie e con i denti dalle ambizioni di Grotta, buon terzo al traguardo. Con questo risultato Comparatto si è portato in testa alla classifica per la prima volta nel 2024, ma non sarebbe stato così se Rafaela Ferreira avesse terminato la corsa senza penalità, e però alla diciannovenne di TMG sono stati comminati cinque secondi per una collisione con Ethan Nobels nelle "esse" di Senna, e così da quinta è scivolata settima, con la magra consolazione di aver ottenuto il punticino del giro veloce.

La gara ha vissuto la sua prima fase di rilievo - partenza esclusa - in una delle tante battaglie che hanno coinvolto la Ferreira stessa, in questo caso con Lucca Zucchini: i due si sono toccati nel terzo giro, Lucca si è girato ed è andato a baciare le barriere di curva 3, terminando mestamente la sua gara. A seguito di ciò la safety car, immancabilmente, si è data da fare per un paio di giri, prima di passare la palla ai piloti, che hanno risposto presenti con sorpassi e controsorpassi. Segnaliamo, tra le tante mosse, un sorpasso di Nobels su Sobral nella zona tortuosa e ondulata del tracciato; Ethan si è contraddistinto, ancora una volta, per tenacia e forza di volontà. 

All'ultimo giro, da rimarcare un contatto tra João Pedro Souza e Guilherme Favarete, con quest'ultimo che non è riuscito a concludere nessuna delle due corse fin qui disputate a Interlagos, non che Souza se la stia passando meglio. I due sono senza dubbio, almeno fino a questo momento, i piloti meno brillanti del campionato. Per dovere di cronaca, anche Lucca Zucchini è stato vittima di una penalizzazione da parte del collegio dei commissari: come nel caso della Ferreira la pena è stata di cinque secondi, per una collisione con Filippo Fiorentino.

Infine, un ultimo commento sul vincitore di gara 1, che con scaltrezza si è fatto strada dall'ottava posizione fino alla quarta senza sbagliare una virgola (o quasi): non possiamo dire che sia partito con il piede sbagliato.

Aggiornamento: nel dopo gara Rafaela Ferreira e João Pedro Souza sono stati penalizzati di 20 secondi per gli incidenti con, rispettivamente, Lucca Zucchini, e Guilherme Favarete. A causa di ciò la prima perde anche la settima posizione (ai danni di Cecília Rabelo), mentre il secondo resta nono in quanto ultimo a tagliare il traguardo a pieni giri.

Sabato 20 aprile 2024, gara 2

1 - Genaro Trappa - Bassani - 13 giri in 22'47"625
2 - Matheus Comparatto - Bassani - 1"280
3 - Rogério Grotta - Cavaleiro - 1"387
4 - Filippo Fiorentino - TMG - 2"134
5 - Ethan Nobels - Cavaleiro - 3"396
6 - Ciro Sobral - TMG - 4"258
7 - Cecília Rabelo - Bassani - 11"368
8 - Rafaela Ferreira - TMG - 27"689 ***
9 - João Pedro Souza - Cavaleiro - 37"047 **
10 - Guilherme Favarete - TMG - +1 giro

** 20" di penalità
*** 25" di penalità (in totale)

Ritirati
Lucca Zucchini

Il campionato
1.Comparatto 62 punti; 2.Ferreira 56; 3.Nobels, Grotta 42; 5.Zucchini 41; 6.Cho 40; 7.Trappa 36; 8.Sobral 34; 9.Fiorentino 33; 10.Rabelo 22; 11.Souza 9; 12.Favarete 8.