Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di For...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
21 Gen 2021 [17:29]

Sauber e Ferrari verso il rinnovo:
c'era l'alternativa dei motori Renault

Jacopo Rubino - XPB Images

Il team Sauber, oggi Alfa Romeo Racing per motivi di marketing, va verso il rinnovo della fornitura dei motori Ferrari fino al 2025. L'attuale intesa scade quest'anno ma, stando al Corriere della Sera, a Maranello c'è sicurezza sul proseguimento di un rapporto che risale addirittura al 1997, intervallato solo dal periodo 2006-2009 in cui la scuderia svizzera è stata di proprietà BMW. In questo modo, la Sauber declinerebbe l'interesse della Renault.

La voce circolava già qualche tempo fa: persa la McLaren che monterà i V6 Mercedes, il costruttore francese vuole riavere una squadra clienti al fianco di quella ufficiale (ora marchiata Alpine), che fa comodo a livello tecnico, finanziario, politico e per allevare i piloti del programma giovani. Nella Formula 1 odierna, guardando ai contratti in essere e ai vari equilibri, la Sauber era forse l'unica soluzione praticabile per questo obiettivo. Ma a quanto pare non se ne farà nulla.

Circa un mese fa il team principal Frederic Vasseur, che nel 2016 fu proprio in Renault, sulla firma con la Rossa aveva mantenuto un margine di dubbio: "Mai dire mai, è come un matrimonio. Nessuno ha la garanzia di restare per sempre con la stessa donna! In una partnership bisogna considerare che ci sono alti e bassi. Noi dobbiamo chiederci qual è il miglior accordo, e fino ad ora la Ferrari è stata tendenzialmente un partner solido". Queste parole, pronunciate al quotidiano Blick che è sempre un'antenna sul team elvetico, facevano pensare a qualche alternativa sul tavolo.

In realtà a Hinwil starebbero già progettando la macchina 2022 sugli ingombri della power unit italiana, nel segno della continuità tecnica, si legge su Motorsport.com. Dall'altro lato, il Cavallino manterrebbe inalterata la sua area di influenza in griglia, considerando anche il legame con la Haas a cui è stato delegato il debutto in F1 di Mick Schumacher. In Alfa Romeo Racing, invece, il sedile in quota Ferrari è rimasto nelle mani del nostro Antonio Giovinazzi.

Questo rinnovo, tuttavia, non coincide in automatico con quello della sponsorizzazione Alfa Romeo: bisognerà capire la strategia di Stellantis, il megagruppo nato dalla fusione di FCA e PSA (Peugeot) fresca di completamento. Sarà una trattativa diversa.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar