World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
19 Mar 2023 [8:38]

Sebring, gara
Botto a tre finale, vince AXRacing!

Marco Cortesi

Dalla pole alla vittoria. Detta così sembra la storia di un dominio, ma il successo della Cadillac numero 31 del team ActionExpress alla 12 Ore di Sebring è stato tutt'altro. La vettura guidata da Pipo Derani, Alexander Sims e Jack Aitken è riuscita a prevalere nonostante un incidente con una LMP3 nelle fasi precedenti. Dopo le riparazioni, è stata rimessa in gioco da una caution (creata dalla medesima LMP3), ma era lontana dalle posizioni che contavano, quarta alle spalle delle due Porsche e dell'Acura del team Taylor Andretti.

A 20 minuti dalla fine, il colpo di scena: dopo curva 1 Filipe Albuquerque attacca Matthieu Jaminet, che si sposta per difendersi. Il contatto è minore, ma il portoghese perde il controllo in staccata e centra il rivale coinvolgendo diverse vetture. Tra loro, la seconda Porsche 963 che colpisce la gemella con ampi danni.



Da lì, sono rimaste solo due LMDH in vera competizione. Aitken ha badato a tenere alle spalle Nick Yelloly, riuscendoci bene e prendendosi un successo incredibile. Tanto incredibile quanto il podio della vettura bavarese, un po' la cenerentola del campionato fino a questo momento.

E terza assoluta è arrivata la vincitrice della LMP2, l'Oreca del team Tower con John Farano, Scott McLaughlin e Kyffin Simpson. Anche in questo caso, il risultato è arrivato nonostante un contatto con le barriere.

Da tutta la lotta al vertice sono mancate le protagoniste iniziali. La Cadillac di Sebastien Bourdais, Renger Van Der Zande e Scott Dixon, che aveva presto preso il comando ed era stata la favorita per quasi nove ore, è stata fermata da una perdita di carburante. L'Acura vincente a Daytona del team Meyer Shank, stavolta meno avvantaggiata in termini di velocità, è stata fermata dalla perdita di una ruota quando si trovava quarta a due ore dal termine (e avrebbe potuto ereditare il primo posto).

In LMP2, il secondo posto è andato a Mikkel Jensen, Scott Huffaker e Steven Thomas per il team PR1 Mathiasen, protagonisti di qualche penalità in pit-lane. Terzo e quarto posto rispettivamente per Merriman-Dalziel-Rasmussen e Keating-Chatin-Quinn. In LMP3, corsa tutta al top per Gar Robinson, Felipe Fraga e Josh Burdon per il team Riley.



In GTD-Pro, successo Porsche dopo il disastroso avvio di Daytona e un incidente in qualifica, con Klaus Bachler, Patrick Pilet e Laurens Vanthoor. Il team Pfaff ha giocato l'azzardo strategico, ripagato dalla lunga caution finale portando la 911 in tartan al primo posto. Seconda piazza per la Lexus di Barnicoat-Kirkwood-Hawksworth, davanti alla Mercedes di Juncadella-Gounon-Engel, partita dietro per un'irregolarità emersa in verifica. Strategia aiutata dalle caution anche in GTD, col successo di Madison Snow, Bryan Sellers e Corey Lewis con la BMW del Paul Miller Racing.

Sabato 18 maggio 2023, gara

1 - Derani/Sims/Aitken (Cadillac V-Series R) - AXR - 322 giri
2 - De Phillippi/Yelloly/van der Linde (BMW M Hybrid V8) - RLL - 2"940
3 - Farano/McLaughlin/Simpson (ORECA LMP2 07) - Tower - 4 giri
4 - Thomas/Jensen/Huffaker (ORECA LMP2 07) - TDS Racing - 4 giri
5 - Merriman/Dalziel/Rasmussen (ORECA LMP2 07) - ERA - 4 giri
6 - Keating/Chatin/Quinn (ORECA LMP2 07) - PR1 - 4 giri
7 - Kurtz/Hanley/Siegel (ORECA LMP2 07) - APR - 4 giri
8 - Andersen/Jones/Fjordbach (ORECA LMP2 07) - High Class - 5 giri
9 - Tandy/Jaminet/Cameron (Porsche 963) - Penske - 7 giri
10 - Taylor/Albuquerque/Deletraz (Acura ARX-06) - WTR - 7 giri
11 - Campbell/Nasr/Christensen (Porsche 963) - Penske - 7 giri
12 - Robinson/Fraga/Burdon (Ligier JS P320) - Riley - 13 giri
13 - Fidani/Bell/Kern (Duqueine D08) - AWA - 14 giri
14 - Bechtolsheimer/van der Helm/Goldburg (Duqueine D08) - JDC Miller - 14 giri
15 - Mantella/Boyd/Varrone (Duqueine D08) - AWA - 15 giri
16 - Lucas/Kasemets/Estep (Ligier JS P320) - Ave - 16 giri
17 - Bachler/Pilet/Vanthoor (Porsche 911) - Pfaff - 19 giri
18 - Hawksworth/Barnicoat/Kirkwood (Lexus RC F) - VasserSullivan - 19 giri
19 - Juncadella/Gounon/Engel (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 19 giri
20 - Perera/Pepper/Grosjean (Lamborghini Huracan EVO2) - Iron Lynx - 19 giri
21 - Garcia/Taylor/Milner (Chevrolet Corvette C8.R GTD) - Corvette - 19 giri
22 - Serra/Rigon/Casagrande (Ferrari 296) - Risi - 19 giri
23 - Auberlen/Hull/Edwards (BMW M4) - Turner - 20 giri
24 - Blomqvist/Braun/Castroneves (Acura ARX-06) - Shank - 21 giri
25 - Sellers/Snow/Lewis (BMW M4) - Miller - 21 giri
26 - Gallagher/Foley/Dinan (BMW M4) - Turner - 21 giri
27 - Brule/Udell/Andlauer (Porsche 911) - Riley - 21 giri
28 - Iribe/Schandorff/Millroy (McLaren 720S EVO) - Inception - 21 giri
29 - Montecalvo/Telitz/Thompson (Lexus RC F) - VasserSullivan - 21 giri
30 - Hardwick/Heylen/Robichon (Porsche 911) - Wright - 21 giri
31 - Metni/van Berlo/Evans (Porsche 911) - Riley - 21 giri
32 - Brynjolfsson/Hindman/Root (Porsche 911) - Wright - 21 giri
33 - Potter/Lally/Pumpelly (Aston Martin Vantage) - Magnus - 21 giri
34 - Skeen/Grenier/Koch (Mercedes-AMG GT3) - Korthoff - 21 giri
35 - Frey/Bovy/Gatting (Lamborghini Huracan EVO2) - Iron Dames - 22 giri
36 - Monk/Legge/Miller (Acura NSX) - Gradient - 24 giri
37 - Gunn/Riberas/Pittard (Aston Martin Vantage) - HOR - 25 giri
38 - Mann/Molina/Castellacci (Ferrari 296) - AF Corse - 28 giri
39 - Allen/Mau/Nunez (Ligier JS P320) - PerfTech - 29 giri
40 - Lacorte/Sernagiotto/Fuoco (Ferrari 296) - AF Corse - 32 giri
41 - Lux/Defrancesco/Fittipaldi (ORECA LMP2 07) - RWR - 33 giri
42 - De Angelis/Sorensen/James (Aston Martin Vantage) - HOR - 35 giri
43 - Hyett/Priaulx/Jeannette (Porsche 911) - AO Racing - 37 giri
44 - Willsey/Barbosa/Pino (Ligier JS P320) - Creech - 39 giri
45 - Balogh/Grist/Dickerson (Ligier JS P320) - Jr III Racing - 40 giri
46 - Goikhberg/Spinelli/Hites (Lamborghini Huracan EVO2) - Forte - 43 giri
47 - Bourdais/van der Zande/Dixon (Cadillac V-Series R) - Cadillac - 81 giri
48 - Andretti/Chaves/van Berlo (Ligier JS P320) - Andretti - 92 giri
49 - Ward/Ellis/Dontje (Mercedes-AMG GT3) - Winward - 124 giri
50 - Harrison/Formal/Marcelli (Acura NSX) - WTR - 136 giri
51 - Eng/Farfus/Wittmann (BMW M Hybrid V8) - RLL - 150 giri
52 - Heriau/van der Garde/Pierson (ORECA LMP2 07) - TDS - 190 giri
53 - Triarsi/Scardina/Rovera (Ferrari 296) - Triarsi - 227 giri