formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
24 Mar 2012 [10:27]

Sepang - Qualifica
Hamilton in pole, Button secondo

Massimo Costa

Conquistare la pole in un giro dove commetti anche un errore è qualcosa di fantascientifico. Ma non lo è se al volante c'è Lewis Hamilton. Il miglior Hamilton da un anno a questa parte, capace di ripetere la pole di Melbourne e di cancellare mentalmente la vittoria sfuggita in Australia per una partenza non felice (problemi al cambio). Si ripete Hamilton, ma anche Jenson Button ha saputo tirare fuori il meglio di sè in un circuito difficile come quello di Sepang, dove la guida fa la differenza, dove le veloci curve stressano le monoposto e le gomme esaltano quindi i migliori progetti. Un vero banco di prova quello malese. Button ha siglato il secondo tempo a poco più di un decimo dal compagno Hamilton. Due McLaren-Mercedes nuovamente in prima fila a conferma che le MP4/27 (senza muso scalinato) di Paddy Lowe sono capaci di risultare le più veloci sul piatto tracciato di Melbourne e anche su quello tecnico di Sepang. Un messaggio importante, che dovrebbe preoccupare gli avversari.

La Mercedes e Schumacher spaventano la McLaren
La Mercedes, poco affidabile in gara a Melbourne, si è esaltata con Michael Schumacher, praticamente perfetto. A 43 anni, il sette volte iridato ha saputo sfruttare al meglio la MGP W03 e portarla in seconda fila come in Australia, ma questa volta con il terzo tempo e non con il quarto. Uno Schumacher così non può che spaventare la McLaren perché lo scarto da Hamilton e Button è infinitesimale. Ancora deludente Nico Rosberg. Come una settimana fa, ha sbagliato nel momento cruciale della qualifica e subisce un pesante due a zero da Schumacher. Rosberg partirà nuovamente dalla quarta fila augurandosi di ripetere la straordinaria partenza di Melbourne.

Red Bull spera nel passo gara
E la Red Bull-Renault? Mark Webber ha segnato il quarto tempo, Sebastian Vettel lo segue. Il due volte campione del mondo è nuovamente alle spalle dell'australiano, ma ha impiegato gomme dure nel secondo tentativo. Vettel non si è trovato bene con gli pneumatici più soffici, la sua RB8 ha mancanza di grip. Meglio invece Webber. Le Red Bull non sono particolarmente veloci in qualifica in questo avvio stagionale, ma entrambi i piloti sono fiduciosi sul passo gara.

Lotus tra i grandi, Raikkonen splendido
In terza fila con Vettel c'è la Lotus di Romain Grosjean. Sepang ha confermato che la E20 a motore Renault non è un bluff e può stare a pieno titolo in mezzo a Red Bull e McLaren. Meglio del franco-svizzero (ancora espressosi su eccellenti livelli) e di Vettel aveva però fatto il compagno Kimi Raikkonen, con lo stesso tempo al millesimo di Webber. Peccato che il finlandese abbia dovuto scontare sulla griglia di partenza cinque posizioni per la sostituzione del cambio. Ma Raikkonen fa paura, i due anni di rally non lo hanno minimamente scalfito.

La Ferrari torna al push-rod?
La prima Ferrari è quella di Fernando Alonso, ottavo. Problemi di Kers sembrano avere rovinato il tentativo di prestazione nel Q3. Lo spagnolo onestamente ha ammesso che la posizione non sarebbe cambiata, ma il distacco dalla pole poteva accorciarsi. Felipe Massa ha reagiato piuttosto bene dopo la debacle australiana. Non è entrato nel Q3, ma il divario da Alonso nel Q2 è stato contenuto in 4 decimi. Quale gara vivrà la Ferrari? Potrà solleticare McLaren, Red Bull, Mercedes e Lotus o dovrà accontentarsi di giocarsela con la Williams?

Il punto debole per Alonso e Massa sono i rettifili, dove perdono parecchio in velocità causa uscita lenta dalle curve precedenti per mancanza di trazione. Intanto, si è sparsa la notizia che la Ferrari potrebbe reintrodurre, nell'atteso modello B che si vedrà dal GP di Spagna (scarichi diversi), il sistema di sospensioni push-rod in sostituzione del pull-rod. Ovvero, la rivoluzione invocata e voluta dalla dirigenza di Maranello, e che aveva trovato nelle sospensioni anteriori pull-rod il coraggioso tentativo di innovazione, si sarebbe rivelata fallimentare.

Bene Perez, deludono Force India e Toro Rosso
Capitolo "altri". Sergio Perez ha portato la Sauber-Ferrari nel Q3, ma ha volutamente risparmato le gomme. Soverchiato il compagno Kamui Kobayashi, in crisi con il grip e ultimo nel Q2. Pastor Maldonado con la Williams-Renault ha lottato per entrare nuovamente nel Q3, ma non ce l'ha fatta per poco. Si può consolare per avere preceduto il compagno Bruno Senna, ancora non troppo convincente rispetto al compagno. Sepang ha svelato i limiti di Force India-Mercedes e Toro Rosso-Ferrari, non protagoniste questo fine settimana. Jean-Eric Vergne non ha neppure superato il Q1. Nella media la Caterham e la Marussia, un po' meglio la HRT che è entrata nel 107 per cento riferendosi al miglior tempo nel Q1.

Nella foto, Lewis Hamilton (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'36"219 - Q3
Jenson Button (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'36"368 - Q3
2. fila
Michael Schumacher (Mercedes MGP W03) - 1'36"391 - Q3
Mark Webber (Red Bull RB8-Renault) - 1'36"461 - Q3
3. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB8-Renault) - 1'36"634 - Q3
Romain Grosjean (Lotus E20-Renault) - 1'36"658 - Q3
4. fila
Nico Rosberg (Mercedes MGP W03) - 1'36"664 - Q3
Fernando Alonso (Ferrari F2012) - 1'37"566 - Q3
5. fila
Sergio Perez (Sauber C31-Ferrari) - 1'37"698 - Q3
Kimi Raikkonen (Lotus E20-Renault) - 1'36"461 - Q3 **
6. fila
Pastor Maldonado (Williams FW34-Renault) - 1'37"589 - Q2
Felipe Massa (Ferrari F2012) - 1'37"731 - Q2
7. fila
Bruno Senna (Williams FW34-Renault) - 1'37"841 - Q2
Paul Di Resta (Force India VJM05-Mercedes) - 1'37"877 - Q2
8. fila
Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'37"883 - Q2
Nico Hulkenberg (Force India VJM05-Mercedes) - 1'37"890 - Q2
9. fila
Kamui Kobayashi (Sauber C31-Ferrari) - 1'38"069 - Q2
Jean Eric Vergne (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'39"077 - Q1
10. fila
Vitaly Petrov (Caterham CT01-Renault) - 1'39"306 - Q1
Timo Glock (Marussia MR01-Cosworth) - 1'40"903 - Q1
11. fila
Charles Pic (Marussia MR01-Cosworth) - 1'41"250 - Q1
Pedro De La Rosa (HRT F112-Cosworth) - 1'42"914 - Q1
12. fila
Narain Karthikeyan (HRT F112-Cosworth) - 1'43"825 - Q1
Heikki Kovalainen (Caterham CT01-Renault) - 1'39"306 - Q1 **

** Penalizzato di 5 posizioni per sostituzione del cambio
** Penalizzato di 5 posizioni per Melbourne, sorpasso in SC
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar