GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
4 Nov [14:46]

Shanghai, qualifica
Kobayashi riporta la Toyota in pole

Silvano Taormina

Quarta pole stagionale per Kamui Kobayashi e Mike Conway che, sul tracciato di Shanghai, hanno interrotto un digiuno in qualifica che durava dalla tappa tedesca al Nurburgring dello scorso luglio. La coppia della Toyota n.7, in gara affiancati da Jose Maria Lopez, si è imposta in qualifica dopo aver comandato le graduatorie nei tre precedenti turni di prove libere. Kobayashi si è rivelato il più veloce in assoluto della sessione, ben coadiuvato poco dopo da Conway che ha completato l'opera. La loro media è risultata di circa quattro decimi più veloce di quella segnata da Tandy e Lotterer con i quali condivideranno la prima fila.

La coppia della Porsche ha vanificato ogni speranza di sferrare l'attacco decisivo quando il tedesco, nel sul ultimo tentativo, si è visto annullare il proprio crono per aver oltrepassato i limiti della pista. Seconda fila tutta appannaggio dei contendenti al titolo, con la Toyota di Buemi-Davidson-Nakajima a precedere la Porsche di Bernhard, Hartley e Bamber, con quest'ultimo che a metà sessione ha perso tempo prezioso a causa di un testacoda. Ricordiamo che al trio della Porsche n.2 domani basterà un quarto posto per assicurarsi matematicamente il titolo 2017.

In LMP2 prima pole stagionale per Canal, Prost e Senna con l'Oreca 07 del team Rebellion. A sorpresa al loro fianco scatterà la vettura gemella del G-Drive affidata in qualifica ai debuttanti Roussell e Muller, con il patron Rusinov rimasto in panchina. Solamente quarti i leader di classe Tung-Jarvis-Laurent per il DC Racing, preceduti anche dalla seconda Rebellion di Beche, Heinemeier Hansson e Piquet.

Decisamente vivace la lotta in GTE, dove troviamo ben quattro marchi differenti nelle prime quattro posizioni e i primi cinque racchiusi in un fazzoletto di sei decimi. A spuntarla è stata l'Aston Martin dei campioni in carica Thiim-Sorensen, anche loro alla prima pole stagionale, che ha preceduto la Porsche 911 di Christensen-Estre. Poco più indietro la Ferrari di Calado-Pier Guidi e le due Ford di Priaulx-Tincknell e Mucke-Pla che in gara proveranno a ribaltare il risultato delle qualifiche.

Infine, in GTE-Am Dalla Lana, Lamy e Lauda, grazie al punto assegnato ai poleman, raggiungono in vetta alla classifica i loro contendenti al titolo Ried-Cairoli-Dienst che scatteranno al loro fianco.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050) - Toyota - 1'42''832
Jani/Lotterer/Tandy (Porsche 919) - Porsche - 1'43''272
2. fila
Buemi/Davidson/Nakajima (Toyota TS050) - Toyota - 1'43''445
Bernhard/Bamber/Hartley (Porsche 919) - Porsche - 1'43''497
3. fila
Canal/Prost/Senna (Oreca 07) - Rebellion - 1'49''217
Rusinov/Roussell/Muller (Oreca 07) - G - Drive - 1'49''472
4.fila
Beche/Heinemeier Hansson/Piquet (Oreca 07) - Rebellion - 1'49''694
Tung/Jarvis/Laurent (Oreca 07) - DC Racing - 1'49''743
5. fila
Lapierre/Menezes/Negrao (Alpine A470) - Signatech - 1'49''883
Rao/Hanley/Vergne (Oreca 07) - Rebellion - 1'50''417
6. fila
Gonzalez/Trummer/Petrov (Oreca 07) - Manor - 1'50''727
Perrodo/Vaxiviere/Collard (Oreca 07) - TDS - 1'51''077
7. fila
Cheng/Brundle/Gommendy (Oreca 07) - DC Racing - 1'51''171
Thiim/Sorensen (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 1'59''697
8. fila
Christensen/Estre (Porsche 911) - Porsche - 1'59''916
Calado/Pier Guidi (Ferrari 488) - AF Corse - 2'00''247
9. fila
Priaulx/Tincknell (Ford GT) - Ganassi - 2'00''299
Mucke/Pla (Ford GT) - Ganassi - 2'00''332
10. fila
Rigon/Bird (Ferrari 488) - AF Corse - 2'00''754
Lietz/Makowiecki (Porsche 911) - Porsche - 2'00''783
11. fila
Turner/Adam (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'01''141
Dalla Lana/Lamy/Lauda (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'02''357
12. fila
Ried/Cairoli/Dienst (Porsche 911) - Dempsey Proton - 2'02''765
Flohr/Castellacci/Molina (Ferrari 488) - Spirit of Race - 2'03''062
13. fila
Mok/Sawa/Griffin (Ferrari 488) - Clearwater - 2'03''495
Al Qubaisi/Barker/Foster (Porsche 911) - Gulf - 2'17''037
LP Racing