Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
31 Ott 2015 [9:29]

Shanghai, qualifica
Sempre Porsche in prima fila

Jacopo Rubino

È una costante: come accaduto in tutti i precedenti appuntamenti del 2015, anche a Shanghai la prima fila del World Endurance Championship è monopolio Porsche. A ottenere la pole position nelle qualifiche cinesi sono stati Mark Webber e Brendon Hartley, dal Fuji saliti in cima alla classifica generale insieme a Timo Bernhard. L'australiano e il neozelandese (il più veloce in assoluto in 1'42"621) hanno ottenuto il miglior tempo medio in 1'42"719, rifilando ben otto decimi ai compagni di squadra Marc Lieb e Romain Dumas, sulla cui 919 è stato sostituito il propulsore al termine della terza sessione di prove libere.

Webber, Hartley e Bernhard, grazie alla pole, hanno così ottenuto un altro punto prezioso, incrementando a due lunghezze (130 a 128) il vantaggio su Andre Lotterer, Marcel Fassler e Benoyt Treluyer. Lo svizzero e il francese hanno portato la loro Audi R18 al quarto posto, con qualche lamentela per il traffico, dietro alla vettura gemella di Lucas Di Grassi e Loic Duval. I distacchi dai rivali di Stoccarda, almeno sul giro secco, restano significativi.

Ancora più lontane le Toyota, con Davidson/Buemi quinti a regolare Wurz/Conway, mentre la LMP1 privata più veloce è stata la Rebellion numero 13 affidata a Kraihamer/Imperatori (in equipaggio con loro debutta il giovane Matheo Tuscher, proveniente dalla GP3).

In classe LMP2, terza pole di fila per la Ligier-Nissan del G-Drive Racing affidata a Sam Bird e Julien Canal, riparata dopo un incidente in FP3 che ha visto protagonista il transalpino. Battuti i principali contendeti per il titolo Howson/Tandy (KCMG), seguiti da Derani-Gonzalez. Da segnalare l'esordio nel WEC per l'ormai esperto formulista Tom Dillmann, che affianca Nelson Panciatici e Paul Loup Chatin sulla Alpine del team Signatech.

In GTE-Pro è doppietta Ferrari: pole di categoria per Gianmaria Bruni e Toni Vilander, grazie al best lap combinato di 2'02"243, davanti a James Calado e Davide Rigon con l'altra 458 della AF Corse. Alle loro spalle, vicinissima l'Aston Martin di Fernando Rees e Alex MacDowall. Rincorrono le Porsche, soprattutto con la quinta piazza del leader iridato Richard Lietz, in coppia con Michael Christensen.

Tra le GTE-Am hanno svettato Pedro Lamy e Paul Dalla Lana, svavalcando l'altra Aston Martin di Hall-Griffin. Terza la Corvette del Larbe Competition guidata dagli "azzurri" Gianluca Roda e Paolo Ruberti, mentre è più indietro la Ferrari dei russi Shaytar/Basov. In gara Andrea Bertolini sarà probabilmente costretto agli straordinari.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Bernhard/Webber/Hartley (Porsche 919 Hybrid) - Porsche - 1'42"719
Dumas/Jani/Lieb (Porsche 919 Hybrid) - Porsche - 1'43"488
2. fila
Di Grassi/Duval/Jarvis (Audi R18) - Audi - 1'44"200
Fassler/Lotterer/Tréluyer (Audi R18) - Audi - 1'44"645
3. fila
Davidson/Buemi/Nakajima (Toyota TS040) - Toyota - 1'45"776
Wurz/Sarrazin/Conway (Toyota TS040) - Toyota - 1'45"962
4. fila
Imperatori/Kraihamer/Tuscher (Rebellion R-One) - Rebellion - 1'49"418
Prost/Beche(Rebellion R-One) - Rebellion - 1'50"942
5. fila
Trummer/Kaffer (CLM P1/01-AER) - ByKolles - 1'52"069
Rusinov/Canal/Bird (Ligier JSP2-Nissan) - G-Drive - 1'52"763
6. fila
Howson/Bradley/Tandy (Oreca 05-Nissan) - KCMG - 1'53"345
Yacaman/Derani/Gonzalez (Ligier JSP2-Nissan) - G-Drive - 1'53"390
7. fila
Ragues/Webb/Cumming (Morgan-Sard) - Sard Morand - 1'53"600
Panciatici/Chatin/Dillmann (Alpine A450b-Nissan) - Signatech - 1'53"747
8. fila
Sharp/Dalziel/Heinemeier Hansson (Ligier JSP2-HPD) - Extreme Speed - 1'54"775
Leventis/Watts/Kane (Gibson 015s-Nissan) - Strakka - 1'55"205
9. fila
Cheng/Tung/Brundle (Morgan-Nissan) - Pegasus - 1'56"624
Brown/Van Overbeek/Fogarty (Ligier JSP2-HPD) - Extreme Speed - 1'57"432
10. fila
Bruni/Vilander (Ferrari 458) - AF Corse - 2'02"243
Rigon/Calado (Ferrari 458) - AF Corse - 2'02"508
11. fila
MacDowall/Rees/Stanaway (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'02"540
Pilet/Makowiecki (Porsche 911 RSR) - Manthey - 2'03"048
12. fila
Lietz/Christensen (Porsche 911 RSR ) - Manthey - 2'03"352
Turner/Adam (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'03"393
13. fila
Dalla Lana/Lamy/Lauda (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'04"728
Castellacci/Griffin/Hall (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'04"858
14. fila
Roda/Ruberti/Sylvest (Chevrolet Corvette C7) - Larbre - 2'04"874
Perrodo/Collard/Aguas (Ferrari 458) - AF - 2'05"455
15. fila
Shaytar/Bertolini/Basov (Ferrari 458) - SMP - 2'05"556
Dempsey/Long/Marco Seefried (Porsche 911 RSR) - Proton - 2'06"196
16. fila
Ried/Al Qubaisi/Bachler (Porsche 911 RSR) - Proton - 2'11"851
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA