formula 1

Jeddah - Libere 2
McLaren uno-due, Leclerc quarto

Massimo Costa - XPB ImagesNel secondo turno libero di Jeddah, la McLaren-Mercedes ha preso il sopravvento. Lando Norris e Os...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Qualifica
Crawford beffa Martins, Fornaroli terzo

Luca BassoSolo 22 millesimi di secondo hanno permesso a Jak Crawford di conquistare la prima pole position stagionale in Jed...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto GalliPrimo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. I...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
GB3 Silverstone, gare<br />Granfors torna leader
1 Ago 2022 [18:24]

Silverstone, gare
Granfors torna leader

Jacopo Rubino

Altro cambio della guardia in testa al campionato GB3: a Silverstone è tornato davanti Joel Granfors, grazie alla vittoria in gara 1 e ad altri due piazzamenti a podio, mentre Luke Browning ha vissuto un weekend tutto in salita. Il pilota della Fortec ora guida con 369,5 punti, il suo rivale per il titolo insegue a 358. La sfida rimane quindi apertissima. Nell'economia di questo fine settimana è stata decisiva l'esclusione delle vetture Hitech dai risultati delle qualifiche, per non confomità tecnica. Browning era stato autore del miglior tempo, e sarebbe partito in pole in gara 1, ma è stato retrocesso in fondo alla griglia delle tre manches assieme ai compagni Bryce Aron e Cian Shields. Per Granfors, un'occasione d'oro.

Lo svedese non l'ha sprecata: nella prima corsa ha superato in apertura Callum Voisin, promosso a poleman, e ha controllato la situazione fino al traguardo, replicando il successo ottenuto a maggio proprio qui a Silverstone. In gara 2 ha chiuso terzo in scia a Tom Lebbon e Voisin, protagonisti di un finale thriller e di un epilogo modificato a tavolino e poi annullato.

All'ultimo giro, Voisin ha cercato l'attacco su Lebbon, con un contatto che gli ha causato la perdita dell'ala anteriore, ma ha resistito in seconda posizione mentre il rivale del team Elite è riuscito a tagliare il traguardo nonostante una foratura. Lebbon è stato poi squalificato, insieme a Roberto Faria e Nick Gilkes, per aver segnato un settore record con le bandiere gialle esposta al giro 6 quando era in ghiaia la macchina di Zak Taylor. Voisin aveva ereditato la vittoria, ma qualche ora più tardi gli stewards hanno fatto dietrofront: c'erano sì le doppie bandiere gialle, ma non commissari in zona come stabilito inizialmente. Per Lebbon, Faria e Gilkes è rimasta solo una penalità in griglia da scontare nel prossimo round a Brands Hatch.

Dalle retrovie, Browning ha rimontato fino al decimo posto in gara e all'undicesimo in gara 2, non abbastanza per mantenere la leadership generale. In gara 3, senza comunque beneficiare dello schieramento invertito, è risalito da ventesimo a quinto, ma sempre alle spalle del suo antagonista: Granfors è giunto terzo alle spalle dell'australiano Marcos Flack, vincitore con il sorpasso decisivo su Taylor, e al brasiliano Faria.

Sabato 30 luglio 2022, gara 1

1 - Joel Granfors - Fortec - 10 giri 19'05"651
2 - Callum Voisin - Carlin - 1"116
3 - Roberto Faria - Carlin - 6"752
4 - Javier Sagrera - Carlin - 7"307
5 - John Bennett - Elite - 7"982
6 - Tom Lebbon - Elite - 8"323
7 - Nico Christodoulou - Arden - 8"646
8 - Matthew Rees - JHR - 9"082
9 - Max Esterson - Douglas - 9"875
10 - Luke Browning - Hitech - 10"223
11 - McKenzy Cresswell - Dittmann - 10"882
12 - Branden Oxley - Dittmann - 13"344
13 - Alex Connor - Arden - 15"475
14 - Nick Gilkes - Hillspeed - 16"054
15 - James Hedley - JHR - 16"660
16 - Bryce Aron - Hitech - 17"039
17 - Cian Shields - Hitech - 18"794
18 - David Morales - Arden - 20"984
19 - Zak Taylor - Fortec - 23"379
20 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 24"007
21 - Tommy Smith - Douglas - 24"744
22 - Marcos Flack - Douglas - 25"647
23 - Ayrton Ori - Dittmann - 28"466

Giro più veloce: Callum Voisin 1'53"635

Domenica 31 luglio 2022, gara 2

1 - Tom Lebbon - Elite - 10 giri 21'51"380
2 - Callum Voisin - Carlin - 0"448
3 - Joel Granfors - Fortec - 0"571
4 - Javier Sagrera - Carlin - 1"306
5 - Roberto Faria - Carlin - 1"747
6 - Matthew Rees - JHR - 2"229
7 - Nico Christodoulou - Arden - 3"743
8 - John Bennett - Elite - 3"881
9 - Alex Connor - Arden - 5"778
10 - Max Esterson - Douglas - 6"543
11 - Luke Browning - Hitech - 6"843
12 - Nick Gilkes - Hillspeed - 8"691
13 - Marcos Flack - Douglas - 10"691
14 - David Morales - Arden - 10"843
15 - Cian Shields - Hitech - 13"028
16 - Tommy Smith - Douglas - 14"175
17 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 14"988
20 - Ayrton Ori - Dittmann - 28"746

Giro più veloce: Callum Voisin 1'54"077

Ritirati
8° giro - Bryce Aron
6° giro - Zak Taylor
1° giro - McKenzy Cresswell

Esclusi
James Hedley
Branden Oxley

Domenica 31 luglio 2022, gara 3

1 - Marcos Flack - Douglas - 10 giri 19'27"513
2 - Roberto Faria - Carlin - 6"176
3 - Joel Granfors - Fortec - 8"132
4 - Callum Voisin - Carlin - 9"232
5 - Luke Browning - Hitech - 9"761
6 - Matthew Rees - JHR - 10"548
7 - Tommy Smith - Douglas - 15"053
8 - Mikkel Grundtvig - Fortec - 16"522
9 - David Morales - Arden - 19"150
10 - Zak Taylor - Fortec - 19"642
11 - Javier Sagrera - Carlin - 19"789
12 - Branden Oxley - Dittmann - 19"906
13 - Tom Lebbon - Elite - 20"447
14 - Bryce Aron - Hitech - 20"555
15 - Cian Shields - Hitech - 21"013
16 - Nick Gilkes - Hillspeed - 24"249
17 - Ayrton Ori - Dittmann - 27"866
18 - Nico Christodoulou - Arden - 2'09"310

Giro più veloce: Nico Christodoulou 1'55"024

Ritirati
9° giro - Max Esterson
8° giro - John Bennett
8° giro - Alex Connor
4° giro - James Hedley

Il campionato
1.Granfors 369,5 punti; 2.Browning 358; 3.Voisin 292; 4.Faria 274,5; 5.Esterson 255,5; 6.Lebbon 242,5; 7.Rees 212,5; 8.Sagrera 199,5; 9.Bennett 195,5; 10.Connor 174,5

TatuusPREMA