F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
27 Lug 2022 [17:12]

Spa - Libere 1
David segna il miglior tempo

Jacopo Rubino - Dutch Photo Agency

Hadrien David è salito in vetta nel primo turno di prove libere della Formula Regional European Championship by Alpine a Spa-Francorchamps, disputato già di mercoledì per il particolare programma del round belga, che accompagna la 24 Ore del GT World Challenge. Il pilota del team R-Ace, per un soffio, è stato l'unico a scendere sotto al muro dei 2'16", in... 2'15"999: alle sue spalle Gabriele Minì, staccato di 260 millesimi.

Il siciliano della ART Grand Prix, però, può essere considerato il più veloce di giornata perché nelle tre ore di test privati svolte in mattinata aveva fermato i cronometri in 2'15"737. R-Ace è sugli scudi anche con Lorenzo Fluxa, terzo, mentre a seguire troviamo Joshua Durksen (Arden) e un ottimo Tim Tramnitz con la Trident.

Dopo Kas Haverkort, sesto, c'è la miglior vettura Prema di questo turno, quella guidata da Sebastian Montoya. Il figlio d'arte colombiano da questo appuntamento è diventato atleta Red Bull: non viene inserito nel programma giovani, ma fa mostra dei loghi della multinazionale austriaca, ad esempio sul casco. Montoya ha preceduto Leonardo Fornaroli (Trident) e il compagno Paul Aron, mentre Noel Leon, lui sì junior Red Bull a tutti gli effetti, è decimo.

Il leader della classifica generale Dino Beganovic è tredicesimo, con un approccio probabilmente più conservativo, mentre a sfiorare la top 10 è stato Maceo Capietto del team Monolite, undiceismo. La compagine veneta qui schiera anche Nicola Marinangeli, di ritorno nella categoria dopo la parentesi in Euroformula, che ha però terminato 32esimo davanti solo alla macchina gemella di Pietro Armanni. Tra gli altri della pattuglia italiana in azione, 22esimo Francesco Braschi passato alla corte FA Racing, 27esimo Pietro Delli Guanti con RPM.

Nessun tempo per Eduardo Barrichello, fra i più rapidi nei test del mattino. A cinque minuti dal termine, l'uscita di Esteban Masson (ora alfiere ART, sostituendo Mari Boya passato in MP Motorsport) ha causato l'esposizione della bandiera rossa, decretando la fine della sessione con 5 minuti di anticipo. I commissari hanno cancellato alcuni riferimenti cronometrici per track limits in uscita dalla chicane Bus Stop, punto a quanto pare da tenere sotto controllo per le qualifiche.

Dato il format inusuale di questo round a Spa, conviene ricordare gli orari del giovedì: alle 12:30 via alle libere 2, alle 17:30 la Q1 per stabilire la griglia della prima corsa.

Mercoledì 27 luglio 2022, libere 1

1 - Hadrien David - R-Ace - 2'15"999 - 8 giri
2 - Gabriele Minì - ART - 2'16"259 - 9
3 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 2'16"522 - 9
4 - Joshua Durksen - Arden - 2'16"654 - 9
5 - Tim Tramnitz - Trident - 2'16"700 - 10
6 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 2'16"763 - 11
7 - Sebastian Montoya - Prema - 2'16"780 - 8
8 - Leonardo Fornaroli - Trident - 2'16"806 - 6
9 - Paul Aron - Prema - 2'16"825 - 10
10 - Noel Leon - Arden - 2'16"975 - 9
11 - Maceo Capietto - Monolite - 2'17"017 - 11
12 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 2'17"232 - 9
13 - Dino Beganovic - Prema - 2'17"239 - 9
14 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 2'17"295 - 4
15 - Roman Bilinski - Trident - 2'17"348 - 10
16 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 2'17"422 - 9
17 - Victor Bernier - FA Racing - 2'17"467 - 10
18 - Esteban Masson - ART - 2'17"630 - 9
19 - Owen Tangavelou - RPM - 2'17"727 - 7
20 - Levente Revesz - Van Amersfoort - 2'17"736 - 11
21 - Laurens Van Hoepen - ART - 2'17"759 - 5
22 - Francesco Braschi - FA Racing - 2'17"762 - 6
23 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 2'17"830 - 11
24 - Mari Boya - MP Motorsport - 2'17"911 - 5
25 - Santiago Ramos - KIC - 2'17"942 - 11
26 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 2'18"240 - 9
27 - Pietro Delli Guanti - RPM - 2'18"261 - 8
28 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 2'18"316 - 10
29 - Axel Gnos - G4 Racing - 2'18"681 - 9
30 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 2'18"691 - 6
31 - Piotr Wisnicki - KIC - 2'18"960 - 6
32 - Nicola Marinangeli - Monolite - 2'19"186 - 8
33 - Pietro Armanni - Monolite - 2'19"719 - 9
RS Racing