formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
3 Giu 2006 [15:42]

Spa, gara 1: prima vittoria di Dani Clos

Prima vittoria nella F.Renault 2.0 di Dani Clos. Il pilota spagnolo, già protagonista delle precedenti gare, ha condotto fin dal via resistendo alla pressione iniziale di Adrian Zaugg. Quando il sudafricano della Cram ha capito che gli sarebbe stato impossibile tentare l'attacco a Clos senza prendere eccessivi rischi, il 17enne di Jenzer ha allungato fino a raggiungere sotto la bandiera a scacchi un vantaggio di 2"292.
I primi tre giri si sono disputati in regime di safety-car. Al via, Mihai Marinescu, in prima fila col secondo tempo, è rimasto pericolosamente fermo. Alberto Costa non è riuscito ad evitarlo colpendo la Tatuus del rumeno con la ruota posteriore destra. Proiettato nella zona d'erba che fiancheggia la pista, la vettura della Euronova si è come piantata e Costa ha capotato. Nessun danno per il pilota e per i commissari, miracolosamente sfiorati dalla ruota staccatasi. Nel corso del primo giro, un contatto tra Edoardo Piscopo e Walter Grubmuller ha rovinato la gara di entrambi.

Mortara ritrova il podio, Alguersuari ancora a punti
Al terzo posto ha concluso Edoardo Mortara della Prema che ritrova il podio dopo un periodo di digiuno. Il 19enne italiano che vive a Ginevra è rimasto a lungo in quarta posizione dietro a Marco Frezza. All'8° giro, Niki Sebastiani alla Bus Stop ha affiancato Mortara, ma è arrivato troppo lungo ed ha finito per centrare Frezza il quale stava già tranquillamente impostando la curva. Il pilota di Jenzer si è dovuto ritirare vedendo sfumare la possibilità di salire sul podio. Una buona gara l'ha disputata Valentino Sebastiani che ha riscattato il weekend non positivo di Imola. Il ternano ha concluso al quarto posto con la monoposto della It Loox. Giro finale da brivido per Henkie Waldschmidt che ha scavalcato Jaime Alguersuari nelle ultime curve guadagnando la quinta piazza. Il 16enne spagnolo della Cram ha sofferto per metà corsa per avere perso il baffo anteriore destro in una leggera toccata con Niki Sebastiani. Ha resistito finché ha potuto classificandosi sesto.
Gara grintosa di Matteo Chinosi, settimo, che ha rimediato ad una qualifica infelice. Nei top 10 Oliver Campos del team Facondini, Filippo Ponti della Euronova e Jonathan Thonon della CO2 che spera così di aver cancellato un inizio di anno sotto le aspettative. Fuori dai punti per un contatto all'ultimissimo giro, Andrea Caldarelli e Pasquale Di Sabatino.
Non sono passate inosservate le prestazioni di Paolo Meloni, ottimo 11° e dei rookie Marco Mapelli e Daniel Zampieri.

Massimo Costa

Nella foto, l'incidente di Alberto Costa.

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 3 giugno 2006

1 - Dani Clos - Jenzer - 11 giri in 31'49"118
2 - Adrian Zaugg - Cram - a 2"292
3 - Edoardo Mortara - Prema - a 8"999
4 - Valentino Sebastiani - It Loox - a 9"964
5 - Henkie Waldschmidt - Prema - a 18"424
6 - Jaime Alguersuari - Cram - a 18"652
7 - Matteo Chinosi - RP - a 18"775
8 - Oliver Campos - Facondini - a 21"463
9 - Filippo Ponti - Euronova - a 22"511
10 - Jonathan Thonon - CO2 - a 23"503
11 - Paolo Meloni - W&D - a 25"886
12 - Pasquale Di Sabatino - Tomcat - a 28"448
13 - Marco Mapelli - RP - a 36"483
14 - Frankie Provenzano - BVM Minardi - a 38"457
15 - Walter Grubmuller - Jenzer - a 39"890
16 - Daniel Campos - Facondini - a 41"712
17 - Daniel Zampieri - BVM Minardi - a 45"418
18 - Tobias Tauber - Tomcat - a 57"530
19 - Mikael Forsten - RP - a 58"746
20 - Niccolò Valentini - Durango - a 1'04"178
21 - Carlo Vudafieri - Durango - a 1'04"853
22 - Andrea Caldarelli - CO2 - a 1 giro
23 - Pablo Lopez - BVM Minardi - a 1 giro
24 - Edoardo Piscopo - Cram - a 1 giro
25 - Andrea Pellizzato - Cram - a 2 giri

Giro più veloce: Dani Clos in 2'21"977

Ritirati
5° giro - Riccardo Cinti
7° giro - Valerio Prandi
8° giro - Niki Sebastiani
8° giro - Marco Frezza
8° giro - Martin Plowman