Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
dtm Spa, qualifica 1<br />Porsche in forma sul bagnato
10 Set 2022 [10:51]

Spa, qualifica 1
Porsche in forma sul bagnato

Jacopo Rubino - XPB Images

Q1 bagnata per il DTM a Spa-Francorchamps, sesta tappa stagionale. Una condizione in cui, come spesso accade in ambito GT, le vetture Porsche si sono esaltate: davanti a tutti hanno chiuso infatti Dennis Olsen e Thomas Preining, che nel finale, quando il grip è aumentato un po', hanno sfruttato la maggior trazione garantita dal motore posteriore a sbalzo. I segnali si erano già visti in chiusura del secondo turno di prove libere del venerdì, quando la pioggia ha fatto capolino.

In 2'30"488, Olsen del team SSR si è così assicurato per gara 1 la sua prima pole-position in questa serie (e la prima targata Porsche), precedendo per 146 millesimi il compagno di marca Preining, unico portacolori della scuderia di Timo Bernhard. E in top 5 c'è anche la terza 911 presente, quella del padrone di casa Laurens Vanthoor. In mezzo alle 911, le Mercedes di Lucas Auer e del campione in carica Maximilian Goetz. Altre due AMG GT3 le troviamo in sesta e settima piazza, con Maro Engel e David Schumacher, alla miglior qualifica personale nel DTM. Ma il figlio d'arte tedesco dovrà scontare 5 caselle di penalità rimediate al Nurburgring per il contatto con René Rast in gara 2.

Bisogna perciò scendere fino all'ottavo posto per trovare il modello di un altro marchio, Audi nello specifico, con Kelvin van der Linde. Il sudafricano è stato protagonista a metà turno di un testacoda a Pouhon, richiamando la full course yellow gialle, ma ha proseguito dopo essere stato trainato fuori dalla ghiaia. La Ferrari di Felipe Fraga e Nico Muller completano la top 10, sfiorata da Rast.

Quasi disperse BMW e Lamborghini, le auto guidate rispettivamente dal leader di graduatoria Sheldon van der Linde e dal nostro Mirko Bortolotti, suo principale inseguitore: il sudafricano ha terminato 22esimo, l'italiano poco più avanti, 20esimo, e a sorpresa è stato battuto nel confronto fra Huracàn da Clemens Schmid, seppur di appena 44 millesimi. Non era praticamente mai accaduto.

La M4 più rapida è stata quella di Marco Wittmann, comunque solo sedicesimo, battendo Esteban Muth che per il round casalingo sfoggia una livrea artistica disegnata addirittura dalla principessa Delphine di Belgio. La pioggia, con i relativi compromessi sul set-up, sembra aver però neutralizzato il vantaggio di velocità in rettilineo delle coupé bavaresi, sulla carta arma molto utile per recuperare terreno.

Sabato 10 settembre 2022, qualifica 1

1 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 2'30"488
2 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 2'30"634
3 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 2'30"679
4 - Maximilian Götz (Mercedes) - Winward - 2'30"800
5 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 2'30"923
6 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 2'31"054
7 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 2'31"087
8 - Kelvin van der Linde (Audi) - Abt - 2'31"233
9 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 2'31"248
10 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 2'31"335
11 - René Rast (Audi) - Abt - 2'31"521
12 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 2'31"809
13 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 2'32"037
14 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 2'32"095
15 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 2'32"247
16 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 2'32"259
17 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 2'32"262
18 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 2'32"534
19 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 2'32"638
20 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 2'32"682
21 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 2'32"887
22 - Sheldon van der Linde (BMW) - Schubert - 2'33"138
23 - Philipp Eng (BMW) - Schubert - 2'33"183
24 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 2'33"756
25 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 2'33"875
26 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 2'34"505
27 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 2'36"511