World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
dtm Nurburgring, gara 2<br />Stolz ringrazia la safety-car
28 Ago [14:47]

Nurburgring, gara 2
Stolz ringrazia la safety-car

Jacopo Rubino

La safety-car e la velocità dei meccanici del team HRT al pit-stop, compiuto in appena 7"05. Una combinazione di fattori ideale per Luca Stolz, che in gara 2 ha festeggiato la sua prima vittoria nel DTM, e "soltanto" la seconda stagionale per una vettura Mercedes, dopo quella nella primissima manche a Portimao con Lucas Auer. Si è deciso tutto molto presto, con la neutralizzazione chiamata dal contatto al giro 4 fra David Schumacher e Renè Rast, la cui Audi è rimasta bloccata nella ghiaia dell'ultima curva.

Tutti i piloti hanno sfruttato la situazione per smarcare la sosta obbligatoria, dividendosi in due grandi tronconi fra il giro 7 e il giro 8, con grande traffico in corsia box. Ha fatto eccezione l'esordiente 17enne Theo Overhaus, che al restart ha poi percorso qualche centinaio di metri da leader prima di doversi arrendere agli avversari. Il poleman Sheldon van der Linde, rientrato ai box quando era al comando, è stato "bruciato" in uscita dalla pit-lane da Stolz, che era quarto provvisorio e gli è balzato davanti guadagnando 0"9. Nell'accelerazione del restart, van der Linde ha quindi perso altro terreno venendo rallentato da Overhaus, poco reattivo, scivolando decimo.

Da lì in avanti, poco è cambiato. Autore inoltre del best lap, Stolz ha viaggiato in controllo fino al traguardo, accumulando un buon margine sulla Porsche di Dennis Olsen, giunto in piazza d'onore, e Auer ha completato il podio. Per la safety-car in apertura, la durata della corsa è stata estesa di tre tornate aggiuntive rispetto al tempo standard di 55 minuti. Più interessante la sfida per la quarta posizione, con Kelvin van der Linde braccato dal nostro Mirko Bortolotti, riuscendo però a resistere.

Proprio al terz'ultimo giro, il primo di quelli extra, l'italiano della Lamborghini ha rotto gli indugi infilandosi all'interno di curva 3, ma una leggera toccata con il sudafricano gli ha causato la foratura della posteriore sinistra, con ritiro. Un vero peccato, ed un enorme regalo all'altro van der Linde, Sheldon, che invece di perdere terreno in graduatoria è giunto nono ed e ha portato a +21 il suo vantaggio in graduatoria.

In top 10 anche il campione Maximilian Gotz, Nico Muller, Thomas Preining, Michael Grenier e Marco Wittmann, che ha beneficiato dei 5" di penalità a Felipe Fraga per raccogliere l'ultimo punto in palio oggi. Più piloti hanno mostrato scontento per l'aggressività di certi colleghi. Fra gli altri contatti, Maro Engel ha dovuto abbandonare per una foratura dopo aver mandato in testacoda Nick Cassidy, mentre Philipp Eng e Clemens Schmid sono andati lunghi in curva 5 dopo il restart, con l'austriaco (secondo in avvio) furente una volta raggiunto il garage.

Domenica 28 agosto 2022, gara 2

1 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 40 giri 1'00'43"674
2 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 4"507
3 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 11"354
4 - Kelvin van der Linde (AudI) - Abt - 15"024
5 - Maximilian Gotz (Mercedes) - Winward - 15"711
6 - Nico Muller (AudI) - Rosberg - 16"457
7 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 19"523
8 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 20"518
9 - Sheldon van der Linde (BMW) - Schubert - 23"811
10 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 28"393
11 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 28"912
12 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 30"600
13 - Marius Zug (AudI) - Attempto - 37"575
14 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mücke - 44"224
15 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 44"871
16 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 46"228
17 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 48"906
18 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 52"565
19 - Theo Oeverhaus (BMW) - Walkenhorst - 1'10"720

Giro più veloce: Luca Stolz 1'26"927

Ritirati
38° giro - Mirko Bortolotti
26° giro - Nick Cassidy
25° giro - Dev Gore
21° giro - Ricardo Feller
12° giro - Philipp Eng
10° giro - Clemens Schmid
5° giro - David Schumacher
5° giro - Maro Engel
4° giro - René Rast

Il campionato
1.S.van der Linde 110 punti; 2.Bortolotti 89; 3.Auer 85; 4.Rast 81; 5.Stolz 73; 6.Muller 70; 7.K.van der Linde 66; 8.Feller 63; 9.Olsen 59; 10.Wittmann 53