formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
14 Ago 2020 [20:33]

Spa, qualifica: Rebellion, pole di misura

Marco Cortesi

Pole position attesa per la Rebellion a Spa-Francorchamps nella 6 ore del FIA WEC in corso di svolgimento sul tracciato delle Ardenne. Grazie agli interventi previsti dal regolamento, le Toyota non sono riuscite a competere con le vetture del team svizzero, realizzate dall'Oreca. Gustavo Menezes è stato il più veloce in 1'59"342 e Norman Nato ha di poco alzato la media, mentre nessuno degli alfieri delle tre ellissi hanno potuto scendere sotto la barriera dei due minuti: le TS050 sono risultate oltre 3 secondi più lente dello scorso anno. Tanta è la superiorità della Rebellion che la scuderia svizzera ha scelto l'aerodinamica high-downforce per essere ancora più sicura in ottica gara. Quarto e ultimo posto per la ByKolles.

Continua il dominio del team United Autosport sulla LMP2. Che sia in ELMS o WEC, nessuno può toccare la squadra americana che ha piazzato al top la propria Oreca con Paul di Resta e Phil Hanson. Alle loro spalle il team Jota con Anthony Davidson e Roberto Gonzalez a dividersi l'abitacolo. Da notare l'assenza di Gabriel Aubry, positivo al Covid-19, e del team Algarve Pro Racing con cui il francese aveva corso in ELMS. In quarantena anche alcuni uomini di Rebellion e Jota. Al terzo posto nella classe cadetta ha terminato il Cool Racing. Quarta piazza per DC Racing con Aubry sostituito da Ryan Cullen.

In GTE-Pro, gran doppietta di casa Aston Martin, con il duo composto da Maxime Martin ed Alex Lynn grande protagonista, seguito a meno di un centesimo di distacco dall'equipaggio Sorensen-Thiim. Terzo posto per Gimmi Bruni e Richard Lietz, mentre le Ferrari di Rigon-Molina e Calado-Pier Guidi hanno preceduto la seconda Porsche di Christensen-Estre, penalizzati per non rispetto dei limiti della pista.

Pole in GTE-Am per la Porsche del team Proton-Dempsey con tempi segnati da Christian Ried e Matt Campbel, coadiuvati da Riccardo Pera. Le due 911 del team Project-1 hanno occupato il secondo e terzo posto.

Venerdì 14 agosto 2020, qualifica

1 - Senna/Nato/Menezes (Rebellion R13 - Gibson) - Rebellion - 1'59"577
2 - Buemi/Hartley/Nakajima (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 2'00"417
3 - Conway/Lopez/Kobayashi (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 2'01"070
4 - Dillmann/Webb/Spengler (Enso CLM P1/01) - ByKolles - 2'01"907
5 - Hanson/Di Resta/Albuquerque (Oreca 07 - Gibson) - UnitedAutosports - 2'02"148
6 - Gonzalez/Davidson/Da Costa (Oreca 07 - Gibson) - JOTA - 2'03"697
7 - Lapierre/Coigny/Borga (Oreca 07 - Gibson) - Cool Racing - 2'03"956
8 - Tung/Stevens/Cullen (Oreca 07 - Gibson) - DC Racing - 2'04"198
9 - Laurent/Ragues/Negrão (Alpine A470 - Gibson) - Signatech - 2'04"235
10 - Patterson/Fjordbach/Yamashita (Oreca 07 - Gibson) - High Class - 2'04"710
11 - Lacorte/Sernagiotto/Belicchi (Dallara P217 - Gibson) - Cetilar - 2'05"547
12 - Lynn/Martin (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 2'14"635
13 - Sørensen/Thiim (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 2'14"643
14 - Bruni/Lietz (Porsche 911 RSR - 19) - Porsche - 2'14"923
15 - Rigon/Molina (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 2'15"356
16 - Calado/Pier Guidi (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 2'15"383
17 - Ried/Campbell/Pera (Porsche 911 RSR) - Proton - 2'16"519
18 - Perfetti/Cairoli/Hörr (Porsche 911 RSR) - Project1 - 2'16"649
19 - Keating/Bleekemolen/Fraga (Porsche 911 RSR) - Project1 - 2'17"145
20 - Dalla Lana/Gunn/Farfus (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 2'17"563
21 - Perrodo/Nielsen/Collard (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 2'17"593
22 - Yoluc/Adam/Eastwood (Aston Martin Vantage AMR) - TF Sport - 2'17"658
23 - Flohr/Fisichella/Castellacci (Ferrari 488 GTE Evo) - AF Corse - 2'18"314
24 - Giraudi/Légeret/Sanchez (Porsche 911 RSR) - Proton - 2'18"841
25 - Grimes/Hollings/Mowlem (Ferrari 488 GTE Evo) - RedRiver - 2'18"945
26 - Wainwright/Barker/Watson (Porsche 911 RSR) - Gulf Racing - 2'18"947
27 - Yamanaka/Merhi/Foster (Ligier JSP217 - Gibson) - Eurasia - 2'18"997
28 - Van Eerd/Van Uitert/Van Der Garde (Oreca 07 - Gibson) - RTN - 2'02"744
29 - Christensen/Estre (Porsche 911 RSR - 19) - Porsche - 2'14"223

LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA