Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
dtm Spielberg - Gara 1<br />Lawson e Ferrari si ripetono
4 Set 2021 [15:04]

Spielberg - Gara 1
Lawson e Ferrari si ripetono

Michele Montesano

Liam Lawson ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale del DTM. Dopo le battute a vuoto del Nürburgring, in cui il neozelandese era scivolato in quinta posizione nella classifica generale, il successo di Spielberg l’ha rilanciato nuovamente nella lotta per il titolo. In Austria, con una gara perfetta controllata dal primo all’ultimo metro, il kiwi ha riconquistato con determinazione il terreno perso, issandosi al terzo posto nella classifica assoluta.

Dopo una partenza magistrale, Lawson ha tenuto a bada Maximilan Gotz nelle prime fasi di gara. Il team HRT ha provato un undercut richiamando ai box la Mercedes del tedesco al settimo giro, ma gli uomini di AF Corse hanno risposto al passaggio seguente ristabilendo le gerarchie. Complice le Audi di Nico Müller e Mike Rockenfeller non ancora rientrate ai box e decisamente più lente, nelle fasi finali Gotz ha provato a riavvicinarsi a Lawson, ma senza nemmeno riuscire a creare una manovra di sorpasso. Il pilota Ferrari-Red Bull ha tagliato per primo il traguardo con un margine di poco più di un secondo nei confronti del tedesco.

Kelvin Van der Linde, 5° al traguardo, mantiene la leadership di campionato
Kelvin Van der Linde, 5° al traguardo, mantiene la leadership di campionato 

La lotta per l’ultimo gradino del podio si è conclusa solamente all’ultimo giro, con Philip Ellis che è riuscito ad avere la meglio su Alex Albon e Kelvin van der Linde. La lotta fra l’anglo tailandese e il sudafricano è iniziata già dallo start, fra sorpassi e contro-sorpassi i due sono arrivati ai box con un margine esiguo. Un pit-stop più lento però, ha fatto perdere terreno ad Albon. Questi, nonostante i 25 chilogrammi di zavorra per la vittoria di gara 2 del Nürburgring, non si è dato per vinto superando in sequenza Arjun Maini e van der Linde.

Nel corso dell’ultimo passaggio Albon ha provato ad infilare Ellis, all’esterno di curva 6, ma è andato leggermente largo. Il pilota Mercedes ha potuto rifiatare fino alla bandiera a scacchi, mentre Albon ha dovuto rintuzzare gli attacchi di Kelvin van der Linde. Il pilota Audi Abt ha colto un quinto posto che gli permette di mantenere saldamente la leadership di campionato.

Miglior piazzamento nella stagione di debutto nel DTM per Maini: l’indiano del team GetSpeed ha avuto la meglio su Marco Wittmann, settimo al traguardo. Solamente ottavo il pilota di casa Lucas Auer, davanti alla Mercedes HRT del francese Vincent Abril. A chiudere la top-10 Timo Glock: il portacolori BMW è andato per la seconda volta in zona punti in questa stagione tutta in salita. Da sottolineare ancora una volta la performance di Maximilian Paul, il debuttante che è stato autore di una gara consistente conclusa al tredicesimo posto e primo fra i piloti Lamborghini.

Sabato 4 settembre 2021, gara 1

1 - Liam Lawson (Ferrari) - AF Corse - 39 giri - 57'48"232
2 - Maximilian Gotz (Mercedes) - HRT - 1"007
3 - Philip Ellis (Mercedes) - HTP Winward - 12"939
4 - Alexander Albon (Ferrari) - AF Corse - 14"282
5 - Kelvin Van der Linde (Audi) - Abt - 14"829
6 - Arjun Maini (Mercedes) - Get Speed - 15"196
7 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 15"543
8 - Lucas Auer (Mercedes) - HTP Winward - 17"007
9 - Vincent Abril (Mercedes) - HRT - 19"744
10 - Timo Glock (BMW) - Rowe - 22"160
11 - Daniel Juncadella (Mercedes) - Gruppe M - 23"204
12 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 25"600
13 - Maximilian Paul (Lamborghini) - T3 Motorsport - 29"458
14 - Esteban Muth (Lamborghini) - T3 Motorsport - 29"985
15 - Mike Rockenfeller (Audi) - Abt - 38"175
16 - Emsee Hawkey (Lamborghini) - T3 Motorsport - 39"412
17 - Sophia Florsch (Audi) - Abt - 1'07"168

Giro veloce: Esteban Muth 1'29"691

Ritirati
Nico Muller (Audi) - Rosberg
Dev Gore (Audi) - Rosberg
Sheldon Van der Linde (BMW) - Rowe

Il campionato
1.K.Van der Linde 139 punti; 2.Gotz 116; 3.Lawson 108, 4.Wittmann 100; 5.Albon 94; 6.Ellis 87; 7.Rockenfeller 61; 8.Auer 54; 9.Muller 46; 10.Juncadella 43.