27 Ago 2016 [20:45]
Sprint a Budapest, gara di qualifica
Ide-Mies prevalgono ai box
Marco Cortesi
Si è chiusa a vantaggio di Ide-Mies la gara di qualifica del Blancpain Sprint all’Hungaroring. Il duo dell’Audi WRT si è avvantaggiato durante le soste: dopo uno stint iniziale dominato dal poleman Felix Rosenqvist, Ide è riuscito a riemergere dai box davanti a Vervisch, anche grazie ad una safety-car che aveva annullato il vantaggio dello svedese dopo 8 giri. Vautier poi ha provato a raggiunger il belga, ma si è dovuto arrendere. Nel finale c’è stato un trenino, con l’arrivo anche di Frederic Vervisch e Maximilian Buhk. Il terzo gradino del podio è andato alla seconda Audi grazie ad un attacco di Laurens Vanthoor nelle fasi iniziali a Dominik Baumann.
Anche nella prima gara del weekend si è visto un duopolio Audi/Mercedes, con una sola altra vettura, la Lamborghini di Pohler e Bortolotti, nelle prime dodici posizioni. Per quanto riguarda le altre categorie, la Silver Cup è andata alla coppia composta da René Rast e Will Stevens, entrata nella top-10 assoluta, mentre Rosina-Mapelli hanno terminato tredicesimi. Successo italiano con Giacomo Piccini e Michal Broniszewski con la prima delle Ferrari 488 Kessel. Fuori per un contatto con Edward Sandström invece Daniel Zampieri.
Sabato 27 agosto, gara di qualifica
1 - Ide-Mies (Audi-R8) – WRT - 33 giri
2 - Vautier-Rosenqvist (Mercedes-AMG-GT3) – Akka-Asp - 0"603
3 - Vervisch-Vanthoor (Audi-R8) – WRT - 2"935
4 - Buhk-Baumann (Mercedes-AMG-GT3) – HTP - 3"299
5 - Schneider-Szymkowiak (Mercedes-AMG-GT3) – HTP - 6"575
6 - Parisy-Haase (Audi-R8) – Sainteloc - 22"476
7 - Stippler-Salaquarda (Audi-R8) – ISR - 22"625
8 - Pohler-Bortolotti (Lamborghini-Huracan) – Grasser - 31"483
9 - Møller Madsen-Picariello (Audi-R8) - Phoenix - 32"077
10 - Rast-Stevens (Audi-R8) – WRT - 34"513
11 - Vanthoor-Frijns (Audi-R8) – WRT - 35"081
12 - Leonard-Meadows (Audi-R8) – WRT - 43"145
13 - Rosina-Mapelli (Lamborghini-Huracan) – Grasser - 50"485
14 - Kane-Abril (Bentley-Continental) – M-Sport - 51"311
15 - Baptista-Jimenez (Audi-R8) – WRT - 51"842
16 - Soulet-Soucek (Bentley-Continental) – M-Sport - 54"326
17 - Bell-Parente (McLaren-650-S) – Garage-59 - 55"332
18 - Dusseldorp-Catsburg (BMW-M6) – Rowe - 55"902
19 - Jaafar-Schmid (Mercedes-AMG-GT3) – HTP - 56"202
20 - Ordonez-Buncombe (Nissan-GT-R) – RJN - 1'03"524
21 - Sims-Eng (BMW-M6) – Rowe - 1'04"050
22 - Stolz-Beretta (Lamborghini-Huracan) – Grasser - 1'08"068
23 - Plowman-Ledogar (McLaren-650-S) – Garage-59 - 1'08"730
24 - Mul-Van-Splunteren (Lamborghini-Huracan) – Attempto - 1'23"119
25 - Sanchez-Walkinshaw (Nissan-GT-R) – RJN - 1'26"211
26 - Broniszewski-Piccini (Ferrari-488) – Kessel - 1'26"502
27 - Perera-Stockinger (Audi-R8) – ISR - 1'26"685
28 - Bourret-Belloc (Mercedes-AMG-GT3) – Akka-Asp - 1 giro
29 - Sdanewitsch-Mastronardi (Ferrari-458-Italia) – AF-Corse - 1 giro
30 - Parrow-Hook (Ferrari-458-Italia) – Rinaldi - 1 giro
31 - Earle-Perel (Ferrari-488) – Kessel - 1 giro
32 - Beaubelique-Moullin-Traffort (Mercedes-AMG-GT3) – Akka-Asp - 8 giri
Giro più veloce: Frederic Vervisch - 1'42”940
Ritirati
1° giro - Niederhauser-Zampieri
1° giro - Monti-Sandström